Sodeb’O punta diritto verso il Brasile, ma Thomas Coville non ha alcuna intenzione di fermarsi su una spiaggia brasiliana. Il maxi-trimarano in corsa per il record sul giro del mondo in solitario a vela sta sfruttando una perturbazione situata a sud-ovest e Thomas si sta spingendo verso la costa per approfittare al massimo del vento a suo favore. Ieri il vento ha soffiato per tutta la giornata a 28/30 nodi ed erano le condizioni giuste per proseguire nella sua eccezionale rimonta sul record di Francis Joyon. Da Capo Horn in poi, Thomas ha messo il turbo ed è riuscito ad annullare circa 1000 miglia dello svantaggio che lo separava dal record di Idec. Ora il distacco si è ridotto a 438 miglia e la speranza di portare a buon fine il record è aumentata di conseguenza. Avvicinandosi alla costa Thomas Coville sarà protetto dal mare per le prossime ore nella baia di Cap Sao Tomé, a sud di Rio. Ma non appena metterà fuori la prua da questo riparo naturale si ritroverà di nuovo il mare in faccia. Le coste, però, sono anche sinonimo di traffico marittimo e dopo lo stress dei ghiacci nel grande sud e della grandine degli ultimi giorni, Thomas si ritroverà di nuovo a fare la guardia 24 ore filate sul ponte per evitare anche il minimo ostacolo che possa mandare a monte 45 giorni di sforzi immani. E tra le altre cose Sodeb’O ha anche sulla sua rotta un campo petrolifero. Ora dipende tutto dalla zona di transizione equatoriale dove dovrebbe arrivare domenica sera o lunedì mattina. La differenza con Joyon è al momento tutta qui. In quello stesso momento l’attuale detentore del record sul giro del mondo a vela in solitario (ed anche velista francese dell’anno) aveva già trovato gli alisei.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua