VELA - Giovanni torna in mare per una traversata "simbolica" in 4 tappe da Genova a New York. Partenza il 25 aprile e (possibile) arrivo il 2 giugno. Con lui a bordo di un ketch di 22 metri ci saranno Oscar Farinetti (imprenditore di Eataly), 4 grandi chef e 22 uomini (e donne) "di pensiero e di azione" (scrittori, imprenditori, artisti, marinai) che scriveranno le 7 mosse da attuare subito per migliorare la situazione del nostro Paese. Il motto: mai "Contro", sempre "per".
Ma in questa avventura saranno coinvolti anche tutti coloro che, attraverso il sito www.7mosse.it, invieranno i loro suggerimenti.
Questa volta la cambusa sarà formata da eccellenti prodotti dell’enogastronomia italiana (dal San Daniele al Grana Padano, dalla pasta di Gragnano al Nebbiolo) cucinati dai 4 chef per creare piatti-simbolo della convivialità, ma con un budget ridotto: € 4,50 al giorno a persona.
LE TAPPE
Partenza da Genova (25 aprile)
Palma di Maiorca (30 aprile)
Gibilterra (5 maggio)
Madeira (11 maggio)
Arrivo a New York (2 giugno)
I protagonisti del viaggio
Capitani: Giovanni Soldini, Oscar Farinetti (presenti per tutte le 4 tappe)
Compagni di viaggio.
Prima tappa: Alessandro Baricco (scrittore), Riccardo Illy (imprenditore), Daniel John Winteler (presidente e amministratore delegato gruppo Alpitour).
Seconda tappa: Antonio Scurati (scrittore), Mario Brunello (violoncellista), Lella Costa (attrice).
Terza tappa: Matteo Marzotto (imprenditore), Giorgio Faletti (scrittore), Piergiorgio Odifreddi (matematico), Teo Musso (birraio).
Quarta tappa: Simone Perotti (scrittore), Maria Giua (cantautrice), Francesco Rubino (pittore)
alle vele: Guido Falck (imprenditore; 1° + 4° tappa), Paolo Nocivelli (imprenditore; tutte le 4 tappe), Bruno Fieno (imprenditore; le prime 3 tappe), Luca Baffigo (imprenditore; 3° + 4° tappa)
IN CAMBUSA: Ugo Alciati (chef, 1° tappa), Massimo Bottura (chef, 2° tappa), Moreno Cedroni (chef, 3° tappa), Mario Batali (chef, 4° tappa).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero