VELA - Giovanni torna in mare per una traversata "simbolica" in 4 tappe da Genova a New York. Partenza il 25 aprile e (possibile) arrivo il 2 giugno. Con lui a bordo di un ketch di 22 metri ci saranno Oscar Farinetti (imprenditore di Eataly), 4 grandi chef e 22 uomini (e donne) "di pensiero e di azione" (scrittori, imprenditori, artisti, marinai) che scriveranno le 7 mosse da attuare subito per migliorare la situazione del nostro Paese. Il motto: mai "Contro", sempre "per".
Ma in questa avventura saranno coinvolti anche tutti coloro che, attraverso il sito www.7mosse.it, invieranno i loro suggerimenti.
Questa volta la cambusa sarà formata da eccellenti prodotti dell’enogastronomia italiana (dal San Daniele al Grana Padano, dalla pasta di Gragnano al Nebbiolo) cucinati dai 4 chef per creare piatti-simbolo della convivialità, ma con un budget ridotto: € 4,50 al giorno a persona.
LE TAPPE
Partenza da Genova (25 aprile)
Palma di Maiorca (30 aprile)
Gibilterra (5 maggio)
Madeira (11 maggio)
Arrivo a New York (2 giugno)
I protagonisti del viaggio
Capitani: Giovanni Soldini, Oscar Farinetti (presenti per tutte le 4 tappe)
Compagni di viaggio.
Prima tappa: Alessandro Baricco (scrittore), Riccardo Illy (imprenditore), Daniel John Winteler (presidente e amministratore delegato gruppo Alpitour).
Seconda tappa: Antonio Scurati (scrittore), Mario Brunello (violoncellista), Lella Costa (attrice).
Terza tappa: Matteo Marzotto (imprenditore), Giorgio Faletti (scrittore), Piergiorgio Odifreddi (matematico), Teo Musso (birraio).
Quarta tappa: Simone Perotti (scrittore), Maria Giua (cantautrice), Francesco Rubino (pittore)
alle vele: Guido Falck (imprenditore; 1° + 4° tappa), Paolo Nocivelli (imprenditore; tutte le 4 tappe), Bruno Fieno (imprenditore; le prime 3 tappe), Luca Baffigo (imprenditore; 3° + 4° tappa)
IN CAMBUSA: Ugo Alciati (chef, 1° tappa), Massimo Bottura (chef, 2° tappa), Moreno Cedroni (chef, 3° tappa), Mario Batali (chef, 4° tappa).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)