La sesta prova della Coppa Italia Finn 2009 si è svolta al lago di Bracciano in un fine settimana di tempo estivo con la partecipazione di 40 equipaggi. La classica brezza pomeridiana del lago ha fatto puntualmente la sua comparsa e ha consentito di svolgere tutte le cinque prove in programma con vento da sud ovest da 6 a 10 nodi, grazie anche ad un buon lavoro del Comitato di Regata. Le oscillazioni tipiche della brezza di Bracciano hanno reso le regate difficili da interpretare ma comunque sempre regolari.
Riccardo Cordovani dopo la recente vittoria del Campionato Italiano a Cesenatico continua la sua serie positiva vincendo anche questa prova di Coppa Italia in condizioni che non sono le sue favorite, ma regatando con molta attenzione e precisione (1-11-2-3-1).
Secondo e terzo posto per due rappresentanti del Circolo della Vela di Roma, rispettivamente il Segretario di Classe Marco Buglielli (4-6-1-2-5) e Emanuele Vaccari (8-2-3-1-8), già olimpionico nel Finn a Barcellona.
Seguono in classifica due Juniores separati tra di loro da un punto, il gardesano Carlo Recchi (13-5-5-9-2) del Circolo Vela Torbole e il marchigiano Filippo Baldassari (7-4-6-6-6) che corre per l'Ancona Yacht Club.
Ottima l'organizzazione del Circolo Amici Velici Vigna di Valle, con la consueta ottima e calorosa ospitalità di un Circolo di veri appassionati della vela e del Finn.
Con questa vittoria Riccardo Cordovani consolida il suo primato nella classifica provvisoria della Coppa Italia Finn 2009 dopo le 22 prove sinora disputate.
La prossima prova della Coppa Italia Finn si svolgerà il 27 e 28 giugno a Porto San Giorgio, per l'organizzazione della sezione della Lega Navale Italiana.
La Coppa Italia Finn, giunta nel 2009 alla decima edizione, è supportata da: Distilleria G.Bertagnolli, HitechSailing.com, Devoti Sailing, Harken, Nord Studio, Bertacca Sail Equipment, Essemarine, North Sails Italia, Lizard Footwear, Residence Ca' del Lago.
Il calendario della Coppa Italia Finn 2009 è il seguente:
27-28 giugno Porto San Giorgio - LNI Porto San Giorgio
12-13 settembre Scarlino - CN Scarlino
2-4 ottobre Malcesine - FV Malcesine
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi