La sesta prova della Coppa Italia Finn 2009 si è svolta al lago di Bracciano in un fine settimana di tempo estivo con la partecipazione di 40 equipaggi. La classica brezza pomeridiana del lago ha fatto puntualmente la sua comparsa e ha consentito di svolgere tutte le cinque prove in programma con vento da sud ovest da 6 a 10 nodi, grazie anche ad un buon lavoro del Comitato di Regata. Le oscillazioni tipiche della brezza di Bracciano hanno reso le regate difficili da interpretare ma comunque sempre regolari.
Riccardo Cordovani dopo la recente vittoria del Campionato Italiano a Cesenatico continua la sua serie positiva vincendo anche questa prova di Coppa Italia in condizioni che non sono le sue favorite, ma regatando con molta attenzione e precisione (1-11-2-3-1).
Secondo e terzo posto per due rappresentanti del Circolo della Vela di Roma, rispettivamente il Segretario di Classe Marco Buglielli (4-6-1-2-5) e Emanuele Vaccari (8-2-3-1-8), già olimpionico nel Finn a Barcellona.
Seguono in classifica due Juniores separati tra di loro da un punto, il gardesano Carlo Recchi (13-5-5-9-2) del Circolo Vela Torbole e il marchigiano Filippo Baldassari (7-4-6-6-6) che corre per l'Ancona Yacht Club.
Ottima l'organizzazione del Circolo Amici Velici Vigna di Valle, con la consueta ottima e calorosa ospitalità di un Circolo di veri appassionati della vela e del Finn.
Con questa vittoria Riccardo Cordovani consolida il suo primato nella classifica provvisoria della Coppa Italia Finn 2009 dopo le 22 prove sinora disputate.
La prossima prova della Coppa Italia Finn si svolgerà il 27 e 28 giugno a Porto San Giorgio, per l'organizzazione della sezione della Lega Navale Italiana.
La Coppa Italia Finn, giunta nel 2009 alla decima edizione, è supportata da: Distilleria G.Bertagnolli, HitechSailing.com, Devoti Sailing, Harken, Nord Studio, Bertacca Sail Equipment, Essemarine, North Sails Italia, Lizard Footwear, Residence Ca' del Lago.
Il calendario della Coppa Italia Finn 2009 è il seguente:
27-28 giugno Porto San Giorgio - LNI Porto San Giorgio
12-13 settembre Scarlino - CN Scarlino
2-4 ottobre Malcesine - FV Malcesine
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat