domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

NAUTICA

Seconda edizione della Italian Yacht Design Conference

seconda edizione della italian yacht design conference
redazione

L’Aula Castiglioni del Politecnico di Milano è uno dei templi della architettura nazionale, intitolata a uno studio che ha scritto la storia del design, quello dei fratelli Livio Piergiacomo e Achille, il più giovane e il più conosciuto. Sarà in questa sede la seconda edizione della Italian Yacht Design Conference, un evento che ha riscosso successo non solo presso gli studenti della materia ma anche presso gli industriali i designer affermati e i giornalisti. Una giornata di lavoro per discutere del design dedicato alle imbarcazioni da diporto che in questi anni sta cercando una nuova identità e cerca ossigeno e ispirazione guardando a quanto avviene per l’architettura classica. Gli spazi si evolvono soprattutto nel settore delle grandi barche, dove  dimensioni  e funzioni stanno cambiando con  le modalità della vita a bordo. Sullo sfondo resta un quesito importante: la barca è ancora uno strumento per vivere il mare? Quale identità avrà quando questo processo di trasformazione sarà completo? Il coordinamento scientifico sarà del professor Andrea Ratti, uno dei docenti che in Italia si occupano con maggiore intensità della formazione di designer nautici e del giornalista Antonio Vettese.
“Il tema delle contaminazioni intersettoriali ha sempre costituito per la pratica del design un terreno di ricerca e sperimentazione estremamente fertile – dichiara il prof Andrea Ratti  - nel design degli interni il confronto tra la connotazione estetica, funzionale e simbolica di spazi abitativi di terra e spazi in movimento, ossia tra le condizioni imposte dallo “stare” o dal navigare, ha storicamente offerto stimoli per tradurre segni e linguaggi. Indagare tra casa e barca quale possa essere il confine tra sperimentazione e coerenza è questione molto stimolante e contemporanea e in questa riflessione il confronto tra generazioni di professionisti e imprenditori da un lato e giovani talenti in formazione ritengo sia fondamentale ed è forse questo il vero motore che anima la Conference”.
La giornata di lavoro è resa possibile dalla collaborazione di Boero YachtCoatings e si anuncia  intensa con  un panel di docenti, designer e industriali di particolare valenza.  Le sessioni previste sono due, mattino e pomeriggio. La prima vive con il titolo "Contaminazioni, il confine casa-barca" e sarà l'occasione per discutere di come le grandi firme  siano sempre più richieste per generare idee. Un movimento di opinione che talvolta porta forti novità ma che ha un contrario che si traduce una rinuncia a una grammatica funzionale tradizionale ed estetica senza un vero risultato in contenuti. Interverranno al mattino l'architetto Sergio Buttiglieri che lavora per Sanlorenzo, l'architetto Piero Lissoni che da anni interviene nello yachting, Lamberto Tacoli CEO di Perini Navi, Federico Lantero del Gruppo Azimut Benetti, Federico Peruccio di Monte Carlo Yachts un marchio che è partito da zero e ha dovuto creare una firma riconoscibile e Paola Siniramed Trifirò armatrice di Ribelle una imbarcazione dirompente per gli interni realizzati con la firma di Remì Tessier, e infine l'imprenditrice Barbara Amerio di Amer Yachts.
Il tema dei lavori del pomeriggio sarà  "Nuove identità per il prodotto nautico" aprirà i lavori Carlo Nuvolari di Nuvolari&Lenard, ci saranno poi la designer Ivana Porfiri che si è dedicata agli interni di molti grandi yachts,  ​il progettista ​Umberto Felci autore di apprezzate imbarcazioni di serie e a contatto con il grande pubblico, Majiana Radovic e Marco Bonelli di M2Atelier, Andrea Vallicelli docente e progettista, Giovanni Ceccarelli presidente di As.Pro.Na.Di. Aldo Parisotto di ParisottoFormenton​  armatore e progettista di barche, e infine Vittorio Garroni Carbonara, docente storico dell’Università di Genova e avanguardia della formazione specifica per il diporto. 
Gli organizzatori ringraziano per il patrocinio e la collaborazione UCINA Confindustra Nautica, Nautica Italiana, Assocompositi, As.Pro.Na.Di, Atena.


24/11/2017 18:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci