Il Qualitec Award, premio riservato alle Aziende espositrici di Seatec 2011 che con i loro prodotti forniscono un contributo innovativo al settore nautico è suddiviso in due categorie – “Technology” e “Design”Il Qualitec Award, riconoscimento internazionale alla tecnologia e al design, di anno in anno vede accrescere il numero dei partecipanti.
Il Qualitec Award prevede due sezioni e due premi: ‘QUALITEC TECHNOLOGY AWARD’ 8° edizione, alle tecnologie innovative. Gli oggetti con caratteristiche innovative sia dal punto di vista del design che del contenuto tecnologico possono essere iscritti ad entrambe le sezioni. ‘QUALITEC DESIGN AWARD’ 3° edizione, riservato a quegli oggetti – componentistica e arredo – che nel design, nell’effettivo contenuto innovativo, distinguono la qualità della vita a bordo Sono ammessi al concorso i prodotti selezionati e presentati dalle Aziende espositrici, che non abbiano già partecipato ad altre edizioni del Qualitec.
Due Commissioni distinte, composte da autorevoli esponenti del design, della cultura e dell’industria, esamineranno e premieranno i prodotti più avanzati.
Tutti i prodotti o servizi iscritti al Qualitec Award saranno esposti direttamente o tramite un pannello esemplificativo nel Padiglione D area design.
L’iscrizione al concorso è gratuita. Per partecipare è sufficiente compilare il modulo di adesione, scaricabile dall’area espositori del sito (www.sea-tec.it), ed inviarlo entro il 15 dicembre 2010 alla Segreteria Organizzativa di Seatec.
Il QUALITEC AWARD nelle sezioni Technology e Design, fa parte di Abitare il Mare, all’interno di SEATEC, contenitore di eventi, convegni e concorsi legati ai temi del design: MYDA (Millennium Yacht Design Award), Targa Bonetto, Abitare la Barca, il concorso ‘live’ che, come ogni anno si svolge in zona appositamente dedicata.
Quest’anno Seatec si terrà in contemporanea a Compotec, 3° Rassegna Internazionale della produzione dei materiali compositi e tecnologie correlate, promossa anch’essa da CarraraFiere. Compotec è l’unico evento internazionale in Italia interamente dedicato all’impiego dei materiali di costruzione tecnologicamente più avanzati.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore