mercoledí, 5 novembre 2025

SEATEC

Seatec: Miceli e Mura allo stand Intermatica

seatec miceli mura allo stand intermatica
redazione

Andrea Mura e Matteo Miceli saranno al Seatec insieme ad Intermatica (Ingresso 6 – Padiglione E – Stand 1164), gruppo che da oltre 15 anni opera nel settore delle tlc con particolare attenzione anche ai prodotti per della sicurezza in mare, come testimoniato proprio dai due velisti che l’Azienda supporta. Con Andrea e Matteo, che saranno presenti nei giorni di mercoledì 8 e giovedì 9 febbraio, sarà possibile approfondire l'uso della tecnologia satellitare ed avere notizie sulle rispettive prossime sfide sportive. Sia Andrea Mura sia Matteo Miceli hanno, infatti, toccato con mano l’importanza di avere a bordo la tecnologia satellitare.

Andrea Mura, nel corso della sua vittoriosa partecipazione alla Route du Rhum 2010, ha utilizzato la strumentazione di Intermatica per le comunicazioni con la terra ferma, il download dei dati meteo e l’invio del materiale video e fotografico. Intermatica sarò al fianco di Andrea Mura anche nella sua prossima importante sfida oceanica, la partecipazione alla TwoStar (Two Handed Transatlantic Race). La regata, organizzata dal Royal Western Yacht Club of England, partirà il 3 giugno prossimo e prevede un percorso di oltre 3.000 miglia che porterà i partecipanti da Plymouth (Inghilterra) a Newport, Rhode Island (USA).  

 

Matteo Miceli reduce, insieme a Tullio Picciolini, dal tentativo di record da Dakar a Guadalupa a bordo di Biondina Nera (Balance Ocean Cat 20') deve proprio al terminale satellitare (un IsatPhone Inmarsat fornito da Intermatica), il suo salvataggio il 17 gennaio 2011 nell’Oceano Atlantico. Intermatica affiancherà il velista romano nella sua nuova impresa: la Roma Ocean World. Matteo Miceli è infatti, all’inseguimento di un nuovo record con la realizzazione di un giro del mondo in solitario senza scalo e in autonomia energetica sull’Este 40’ EstEco un’imbarcazione sostenibile, disegnata appositamente per compiere l’intero percorso facendo leva sugli elementi naturali (il mare, il sole e il vento) determinando quindi impatto zero.

 

Al Seatec Intermatica presenterà la vasta gamma di prodotti dedicati alla sicurezza in mare tra cui NaviSat il nuovo terminale satellitare fisso basato su rete Thuraya, realizzato espressamente per uso nautico che permette di utilizzare servizi voce e dati GmPRS fino a 60 kbps.

 

Maggiori informazioni su Intermatica sono disponibili sul sito: http://www.intermatica.it  - http://www.navisat.it


07/02/2012 09:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci