Andrea Mura e Matteo Miceli saranno al Seatec insieme ad Intermatica (Ingresso 6 – Padiglione E – Stand 1164), gruppo che da oltre 15 anni opera nel settore delle tlc con particolare attenzione anche ai prodotti per della sicurezza in mare, come testimoniato proprio dai due velisti che l’Azienda supporta. Con Andrea e Matteo, che saranno presenti nei giorni di mercoledì 8 e giovedì 9 febbraio, sarà possibile approfondire l'uso della tecnologia satellitare ed avere notizie sulle rispettive prossime sfide sportive. Sia Andrea Mura sia Matteo Miceli hanno, infatti, toccato con mano l’importanza di avere a bordo la tecnologia satellitare.
Andrea Mura, nel corso della sua vittoriosa partecipazione alla Route du Rhum 2010, ha utilizzato la strumentazione di Intermatica per le comunicazioni con la terra ferma, il download dei dati meteo e l’invio del materiale video e fotografico. Intermatica sarò al fianco di Andrea Mura anche nella sua prossima importante sfida oceanica, la partecipazione alla TwoStar (Two Handed Transatlantic Race). La regata, organizzata dal Royal Western Yacht Club of England, partirà il 3 giugno prossimo e prevede un percorso di oltre 3.000 miglia che porterà i partecipanti da Plymouth (Inghilterra) a Newport, Rhode Island (USA).
Matteo Miceli reduce, insieme a Tullio Picciolini, dal tentativo di record da Dakar a Guadalupa a bordo di Biondina Nera (Balance Ocean Cat 20') deve proprio al terminale satellitare (un IsatPhone Inmarsat fornito da Intermatica), il suo salvataggio il 17 gennaio 2011 nell’Oceano Atlantico. Intermatica affiancherà il velista romano nella sua nuova impresa: la Roma Ocean World. Matteo Miceli è infatti, all’inseguimento di un nuovo record con la realizzazione di un giro del mondo in solitario senza scalo e in autonomia energetica sull’Este 40’ EstEco un’imbarcazione sostenibile, disegnata appositamente per compiere l’intero percorso facendo leva sugli elementi naturali (il mare, il sole e il vento) determinando quindi impatto zero.
Al Seatec Intermatica presenterà la vasta gamma di prodotti dedicati alla sicurezza in mare tra cui NaviSat il nuovo terminale satellitare fisso basato su rete Thuraya, realizzato espressamente per uso nautico che permette di utilizzare servizi voce e dati GmPRS fino a 60 kbps.
Maggiori informazioni su Intermatica sono disponibili sul sito: http://www.intermatica.it - http://www.navisat.it
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela