mercoledí, 5 novembre 2025

SEATEC

Seatec: inaugurata l'edizione 2011

seatec inaugurata edizione 2011
redazione

E’ stato Gianfranco Simoncini, assessore regionale alle attività produttive, lavoro e formazione ad aprire ufficialmente Seatec, la rassegna internazionale di tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni yacht e navi che si tiene a CarraraFiere dal 16 al 18 febbraio con 762 espositori (dei quali 269 stranieri da 30 Paesi) che occupano tutti i padiglioni del complesso espositivo.
Il corteo delle autorità, accompagnato da Giorgio Bianchini e Paris Mazzanti, presidente e direttore di CarraraFiere, assieme al prefetto Giuseppe Merendino e al sindaco di Carrara, Angelo Zubbani ha poi compiuto una lunga visita fra gli espositori soffermandosi a lungo soprattutto negli stand dove hanno avuto modo di informarsi sui prodotti e sulle innovazioni che caratterizzano questa manifestazione.
Questa edizione cade in un momento delicato della congiuntura economica" - ha detto l’assessore Simoncini incontrando la stampa- "una fase in cui si ricomincia a parlare di ripresa e proprio per questo è necessario lavorare per rafforzare e rendere più competitivo il sistema produttivo toscano nel quale il sistema della nautica ha un ruolo importante. Per questo la regione sostiene con forza un settore dove è essenziale mantenere la competitività anche con interventi specifici come il fondo rotativo per le pmi e finanziamenti per l'internazionalizzazione. Stiamo anche per varare un provvedimento per favorire la creazione di reti di impresa ed abbiamo previsto un finanziamento per favorire azioni di penetrazione nei mercati stranieri.

Apprezzamento per Seatec anche da parte del sindaco di Carrara, Angelo Zubbani che ha rilevato con soddisfazione “le caratteristiche di un evento che resta unico a livello europeo e si inserisce a pieno titolo fra gli elementi sui quali si fonda una visione di sviluppo dell’economia del mare che vogliamo sostenere e far affermare sul nostro litorale.  Seatec è  il punto di convergenza fra il comparto della nautica da diporto con le sue le eccellenze legate al "saper fare" che caratterizza il distretto della nautica, con la portualità turistica e commerciale che consideriamo come uno degli assi dello sviluppo. Alla luce di queste considerazioni – ha concluso il sindaco di Carrara – dobbiamo accelerare ulteriormente per realizzare le infrastrutture locali necessarie a sostenere questo tipo di sviluppo che ha nella fiera un’interfaccia fondamentale”.

Per Giorgio Bianchini il presidente di CarraraFiere la riflessione sulla giornata di apertura e sull’evento in generale è legata “all’orgoglio di ospitare un evento così importante nel quale sono presenti tanti operatori che credono nel presente e nel futuro di questo settore. È un comparto che fa dell’innovazione e della flessibilità i suoi elementi caratterizzanti dando vita ad una fiera che è l’immagine di un’Italia che si muove verso il futuro”.
Per tutta la giornata si sono svolti senza soluzione di continuità convegni ed eventi.
Ecco alcuni degli appuntamenti in programma giovedì 17.
Si aprirà con Il fissaggio meccanico nel mondo dei compositi  seminario per la presentazione di differenti sistemi di fissaggio meccanico con soluzioni a problemi di fissaggio su materiali innovativi con un nuovissimo sistema di centraggio e fissaggio stampi in carbonio.
Al “Prototipo di ricerca la barca media vela o motore” è dedicato il convegno che si affronterà il tema dell’agibilità e vivibilità degli spazi a bordo e che si concluderà con la cerimonia di Premiazione della 17° edizione “Targa Rodolfo Bonetto” con la presentazione dei progetti vincitori da parte dei designer premiati. I progetti sono presentati in una mostra in zona ‘Abitare il Mare’ – Area Agorà (PAD. D)

Fra gli appuntamenti di carattere tecnico spicca il convegno ”I compositi nella produzione di energia eolica: materiali, metodi e processi” e la conferenza su Domotica e Design per lo Yacht”.

La provincia di Massa Carrara organizza due iniziative: la prima per presentare il Progetto INNAUTIC - Verso la creazione di un sistema integrato pubblico-privato per la competitività, l'innovazione e il capitale umano nel settore nautico alto mediterraneo”, finanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR mentre il tavolo tecnico sulla Filiera della Nautica approfondirà ” P.O. IT-FR Marittimo 2007-2013 - Progetto PIMEX - Piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero”
Nel corso del pomeriggio si svolgerà la premiazione del quinto concorso Abitare la Barca, Concorso "live" di design nautico per studenti che presenteranno i loro progetti realizzati in fiera.
Fra gli eventi di grande attrazione quello che vedrà (ore 16.30) la partecipazione di Giovanni Soldini, velista di fama mondiale, e Marco Bianucci, Primo Ricercatore di ISMAR (Istituto di Scienze Mainr) CNR che presenteranno il "Progetto Solbian" un esempio virtuoso di collaborazione tra il mondo agonistico della vela, le istituzioni di ricerca e il sistema imprenditoriale. L'evento,che ha come titolo "Evoluzione dei sistemi fotovoltaici per la nautica" è stato organizzato per presentare le potenzialità dei sistemi fotovoltaici nel fare fronte alle necessità di energia elettrica per i servizi a bordo e sarà utile anche per illustrare il percorso di ricerca e sviluppo scientifico e tecnologico che è nato nel 2005 da un'intuizione di Giovanni Soldini.
 


17/02/2011 11:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci