Un grande impegno, quello di CarraraFiere insieme agli enti coinvolti, che vedrà una maggiore partecipazione di visitatori stranieri qualificati a Seatec il prossimo febbraio (16/18).
Abbiamo intervistato alcuni fra i soggetti che stanno collaborando all’organizzazione degli incoming sui tre progetti in essere.
Progetto Boat Med
La Camera di Commercio di Lucca organizza, in collaborazione con Unioncamere Nazionale e le Camere di Commercio di Cagliari, Grosseto, La Spezia, Pisa, Massa Carrara e Ravenna, l’iniziativa Boat Med, che fa parte del progetto MED IN ITALY - promozione del complesso delle imprese in un’area strategica per il sistema Italia. Il Presidente di Lucca Promos, Osvaldo Bertuccelli, ci spiega i dettagli dell’iniziativa.
“L’obiettivo del progetto è quello di incrementare gli scambi ed i rapporti commerciali tra le PMI italiane della filiera della nautica (in particolare dell’indotto) e gli operatori dei Paesi del Mediterraneo, più nello specifico: Turchia, Marocco, Egitto, Tunisia e Libano al fine di individuare nuove opportunità di sviluppo e cooperazione internazionale nei Paesi emergenti del Mediterraneo, in cui si è registrata una crescita della domanda del prodotto nautico. E’ importante e fondamentale per le nostre aziende essere presenti nei mercati indicati in modo da individuare e promuovere i prodotti di eccellenza italiani. Il progetto intende fornire alle imprese la possibilità di cogliere nuove e concrete opportunità di business e di operare in un’area strategica per l’Italia, quale è appunto il Mediterraneo. Attraverso la Formula del Business to Business le imprese italiane incontreranno le aziende estere così da sviluppare ed incrementare forme di partnerships, joint ventures e rapporti commerciali stabili e permanenti.
Il progetto Boat Med prevede l’organizzazione di un Incoming di operatori provenienti dai paesi del Mediterraneo in occasione di Seatec 2011, la Rassegna Internazionale di Tecnologie, Subforniture e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi, a Marina di Carrara. L’appuntamento, unico in Europa, garantisce agli operatori professionali la possibilità di incontrare espositori che abbracciano tutta la filiera dell’industria nautica. Logicamente questo avviene grazie agli ottimi rapporti di collaborazione instaurati fra la Camera di Commercio di Lucca e l’ente fiera”.
- Aggiunge il Presidente della Camera di Commercio di Massa-Carrara, Norberto Ricci:
La scelta dei mercati di riferimento è stata fatta in considerazione dell'interesse manifestato dalle aziende del settore e dall'importanza che questi mercati stanno acquisendo. L'iniziativa si consolida negli incontri B2B e nella presenza delle varie delegazioni estere a SEATEC 2011.
Progetto ICE
La Dott.ssa Alessandra Vighetto, Responsabile Settore Nautica da diporto e Cantieristica navale per ICE, ci parla del Progetto di Incoming in collaborazione con ICE, Istituto per il Commercio Estero, che prevede l’organizzazione di incontri tra gli operatori invitati e gli espositori di Seatec, che avranno la possibilità di prenotare in anticipo gli appuntamenti:
- I paesi coinvolti per il gruppo di incoming organizzato da ICE sono: Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra, Malta, Polonia, Paesi Bassi, Slovenia, Turchia. Quali sono le motivazioni che hanno portato a questa scelta?
“I Paesi selezionati per la prossima edizione di febbraio 2011 rappresentano una scelta precisa, operata sulla base delle richieste pervenute dalle aziende tramite CarraraFiere o direttamente incontrate durante l'attività promozionale negli 11 mesi precedenti l'evento, verificate attentamente, prima di procedere all'invito formale, dai trade analyst di mercato degli Uffici ICE all'estero”.
- Il rapporto CarraraFiere-ICE dura da qualche edizione: Dai vostri sondaggi, quali sono le motivazioni principali che spingono i delegati a visitare Seatec?
“Gli operatori stranieri che da molti anni prendono parte alla missione imprenditoriale di Marina di Carrara accolgono l'invito sempre con molto interesse poiché il Salone racchiude in se una moltitudine di offerte di alto livello per il comparto dell'accessoristica nautica e del prodotto innovativo di progettazione”.
- Dovendo esprimere un valore da 1 a 10, gli operatori invitati nelle passate edizioni come hanno indicato il livello di apprezzamento della visita in termini professionali?
“Nello specifico, abbiamo rilevato che l'apprezzamento, misurato attraverso l'analisi dei questionari regolarmente sottoposti ai partecipanti, si aggira attorno ad un valore medio tra 8,5/9 su 10”.
Progetto Regione Toscana – ToscanaPromozione
Da sempre Regione Toscana ha supportato la promozione di Seatec. Il Direttore di Toscana Promozione, Stefano Giovannelli, ci parla dell’iniziativa prevista per l’edizione 2011.
“La delegazione che visiterà l’edizione 2011 di Seatec è composta da professionisti del settore provenienti da tutta l’area del Mediterraneo. Una scelta che poggia, da un lato, su motivi di carattere macro-economici e, dall’altro, sulla volontà di cogliere tutte le opportunità che nasceranno con la creazione, ormai prossima, di un’area di libero scambio che interesserà entrambe le sponde del mediterraneo. Due elementi che fanno di quest’area geo-economica un mercato molto promettente per le nostre produzioni. In particolare per il settore nautico.
La nautica toscana rappresenta un’eccellenza a livello internazionale. Un settore prioritario nella nostra attività a sostegno dell’internazionalizzazione del sistema produttivo toscano. Da tutto ciò la scelta di selezionare una delegazione di operatori stranieri da invitare a Seatec 2011. La decisione di
organizzare un’incoming, invece di ricorrere ad altre forme di promozione, nasce anche dalle indicazioni ricevute dalle imprese del comparto. Quello dell’incoming, infatti, è risultato, negli anni, lo strumento di promozione più appropriato in una situazione di crisi come quella che stiamo attraversando. In primo luogo perché consente un forte risparmio, in termini di promotion, da parte delle stesse imprese. L’obiettivo che vogliamo raggiungere è creare opportunità di business per le aziende toscane presenti al salone.
Da dieci anni la nostra Agenzia è impegnata nella promozione economica della Toscana nel mondo. Seatec rappresenta una vetrina importante per l’eccellenza dalla nostra regione in un settore strategico come quello delle tecnologie per il comparto nautico. Per questo è nostra intenzione sostenerne il posizionamento a livello internazionale.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura