Due eventi dedicati alla grande vela targata Italia. A portarli al Seatec è Saily.it, il media globale e l’unica tv sul web dedicata al mondo della vela. Due incontri con protagonisti ed eccellenze della vela italiana, entrambi nell’Area Eventi Vela (Padiglione E, Corsie 33-34).
ANDREA MURA: VENDEE GLOBE IN PROGRESS
Come sta nascendo il nuovo IMOCA 60 per il giro del mondo in solitario
Il navigatore sardo Andrea Mura dopo le stagioni di successi oceanici con il 50 piedi Vento di Sardegna, ha annunciato la costruzione in Italia di un nuovo yacht oceanico della classe IMOCA 60 con il quale parteciperà al prossimo Vendée Globe, il giro del mondo in solitario senza scalo e senza assistenza che partirà nel 2016. Una sfida importante e molto italiana. Saily intervista Andrea per fare il punto sui lavori in corso al Cantiere Persico dove sta nascendo la sua nuova e attesissima barca, lo stato dell’arte nella vela oceanica… Collegamento con Mura dal Cantiere Persico, filmati e foto.
Giovedi 5 febbraio ore 12,00 – Area Eventi Vela - Padiglione E, Corsie 33-34
VOLVO OCEAN RACE: ITALIAN POWERED
Le eccellenze della nautica italiana alla regata intorno al mondo 2014-2015
Anche se non è iscritto alcun team italiano, la Volvo Ocean Race si fonda su alcune grandi collaborazioni con aziende italiane d’eccellenza. Gli scafi delle barche in gara, i monotipi oceanici VO65, sono costruiti dal Cantiere Persico. Le applicazioni idrauliche su chiglie, alberi e altre parti dell’attrezzatura, sono fornite da Cariboni. Le procedure e i metodi di controllo qualità di tutti i componenti delle imbarcazioni, prtima e dopo ogni tappa, sono a cura di QI Composites. Il fornitore ufficiale di tutto il cordame a bordo delle imbarcazioni è Gottifredi Maffioli. E l’attrezzatura di coperta è fornita da Harken, multinazionale a guida italiana. Dietro la grande regata intorno al mondo insomma c’è una vera e propria spina dorsale di eccellenze (progettualità, managerialità, innovazione tecnologica, know-how) della nautica italiana, che è giusto sottolineare.
Saily.it porta al Seatec tutte queste aziende, in un incontro da non perdere che entra nel dettaglio della loro collaborazione alla Volvo Ocean Race, arricchito da contributi video.
Moderatori: Fabio Colivicchi, direttore di Saily.it, consulente di Lineablu Rai Uno, e Carla Anselmi, responsabile Ufficio Stampa Volvo Ocean Race Italia
Venerdi 6 febbraio, ore 13,15 – Area Eventi Vela - Padiglione E, Corsie 33-34
E’ previsto un aperitivo.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione