mercoledí, 5 novembre 2025

SEATEC

Seatec 2017: excellence only!

seatec 2017 excellence only
redazione

I grandi nomi della componentistica italiana e internazionale si concentrano dal 29 al 31 marzo a Marina di Carrara al 15° Seatec, la rassegna di tecnologia, componentistica, design e subfornitura applicate alla nautica da diporto, ideata a organizzata da CarraraFiere, unico evento dedicato al settore in Italia e nel sud Europa.
Marina di Carrara, e quindi il Seatec, si trovano nel mezzo del più completo e articolato sistema di filiera della subfornitura a servizio della cantieristica da diporto alto di gamma, che riunisce nel distretto spezino-apuo-versiliese-livornese il più elevato numero di cantieri eccellenti che operano nella costruzione di superyacht, come Azimut, Baglietto, Benetti, Codecasa, Overmarine, Perini Navi, Picchiotti, Riva, Rossinavi, Sanlorenzo. Forte di questa supremazia qualitativa, il distretto esprime anche una supremazia quantitativa. Dei 325 superyacht in costruzione in Italia,sui 760 listati nel Global Order Book di Boat International 2017, la pubblicazione annuale che mette in lista le costruzioni di yacht superiori a 24 metri nel mondo, 207 sono in costruzione nel distretto con consegna tra la fine del 2016 e il 2020, con ben tre unità superiori a 100 metri, prima volta nella storia della cantieristica italiana da diporto.
Grazie e a causa di questa straordinaria concentrazione produttiva di alta qualità la filiera ha raggiunto vette di eccellenza che il Seatec da 15 anni rappresenta e concentra nei tre giorni del suo svolgimento, aggregando esponenti di spicco della fornitura, che anche in questa edizione presenteranno la propria produzione e servizi alla manifestazione di Marina di Carrara, come -  fra gli altri - 4C Innovation, Promotech, Underwater Lights nel campo dell’illuminazione, Akzo Nobel, Boero Bartolomeo, Bruno Stoppani, nel campo delle vernici e del coating, Besenzoni, Opacmare, nel campo delle passerelle e attrezzature per imbarco, Böning, Eaton nel campo dell’automazione e gestione della potenza, Condaria, Frigomar, Frigonautica, Webasto, nel campo del condizionamento dell’aria e delle frigorie, Compagnia Generale Trattori-Caterpillar, Italian Propellers, Kohler, Mtu, Northern Lights, Saim, Twin Disc, ZF Marine Electronics, nel campo della propulsione e della generazione di potenza, CMC, VT Naiad, nel campo della stabilizzazione, Idromar, Schenker, Tecnicomar, nel campo della dissalazione, Garmin, Navionics, Raymarine, Team Italia nella strumentazione elettronica e apparecchiature di plancia, Centro Nautico Commerciale, Indemar, Maxwell Marine, Quick nelle apparecchiature di controllo rotta, comandi motore e attrezzature di coperta, Gianneschi nel campo della movimentazione acque di bordo e impianti di aereazione,fino ad aziende di meccanica di precisione come Skf o leader nell’informatica come Skytech. 
Tutte queste punte di eccellenza, ciascuna nel proprio campo, hanno eletto Seatec, sin dagli esordi, vetrina irrinunciabile per diffondere i propri prodotti nel distretto e fornire alla sua cantieristica da primato le apparecchiature, i materiali e i servizi indispensabili a realizzare i migliori superyacht del mondo. 


23/02/2017 20:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci