A tre mesi dall’inizio della manifestazione, molti i segnali che inducono a considerare la ripresa economica internazionale, anche la BCE lo scorso 18 novembre ha rivisto in leggero rialzo gli indici di crescita di tutti i Paesi dell’Unione per il 2011, Italia compresa, anzi, proprio per il nostro Paese, ne ha addirittura aumentato le stime di mezzo punto. Il settore della nautica inizia a registrare i primi segnali. Gli operatori dei più importanti e riconosciuti Cantieri Italiani guardano con ottimismo il prossimo futuro e, mai come in questo momento, attendono con particolare interesse SEATEC 2011, (quest’anno in contemporanea con COMPOTEC 3° edizione – L’unica rassegna internazionale italiana dedicata ai materiali compositi).
Abbiamo incontrato alcuni esponenti della nautica italiana che così ‘vedono’ SEATEC
Alfonso Postorino Isa Yacht:”E’ ormai importante visitare Seatec per poter incontrare fornitori abituali o nuovi, individuare e ricercare nuove tecnologie e materiali d’uso per i nostri processi di produzione. Dalle Aziende Espositrici ci aspettiamo di poter avere novità e soprattutto un contatto con i Responsabili. E’ molto importante per sviluppare anche in seguito rapporti di lavoro. Seatec è una occasione interessante non solo per la Cantieristica italiana ma anche per quella internazionale. Quindi sicuramente gli operatori stranieri dovrebbero visitare Seatec. Non solo per la nostra tecnologia e design, teniamo presente che a SEATEC espongono moltissime Aziende straniere di altissimo livello”.
Carla Demaria Montecarlo Yacht:” I nostri responsabili dell'ente Progettazione e degli Approvvigionamenti visiteranno SEATEC 2011perchè rappresenta un'autorevole vetrina delle novità del settore ad ampio spettro, dalle nuove tecnologie al design, dagli accessori ai nuovi materiali per applicazione nautica. Uno dei driver della nostra azienda è l'innovazione, e auspichiamo che il SEATEC offra proposte davvero innovative e spunti di riflessione per pensare "out of the box", cioè fuori dagli schemi consolidati. IL SEATEC si tiene nel paese dell'eccellenza della nautica mondiale; amo dire che l'Italia rappresenta per la nautica quello che la Svizzera rappresenta per gli orologi: il Paese è un brand esso stesso, un valore aggiunto. Non solo in Italia si costruiscono imbarcazioni di grandissimo valore, ma tutto il comparto offre prestazioni di alto livello, dall'accessoristica, al design, alle manifestazioni fieristiche stesse”.
Domenico Pirazzoli Gruppo Ferretti:” SEATEC è cresciuto molto negli ultimi 3 anni ed è diventato un’importante realtà e un vero e proprio punto di riferimento per tutte le aziende della cantieristica italiana e internazionale. Inoltre è l’unica fiera nazionale interamente dedicata alla subfornitura e non inserita in altri eventi nautici, pertanto molto specifica e ricca di opportunità. E’ aumentato molto il numero degli espositori, nonché la qualità dei prodotti e delle novità. L’obiettivo della nostra visita al SEATEC sarà sicuramente quello di entrare in contatto con nuove aziende di fornitura e subfornitura e di scoprire tutte le novità (a livello di prodotto e innovazione tecnologica). Dalle Aziende Espositrici ci si aspetta una ricca offerta (in termini di nuovi concept, tecnologie, materiali) e un ulteriore sviluppo dei pro dotti presentati lo scorso anno. Il principale motivo per il quale gli operatori stranieri dovrebbero visitare SEATEC è che possono trovare i migliori fornitori e subfornitori della nautica italiana, uno dei settori in cui il nostro paese è tra i leader mondiali, ma anche Aziende internazionali che rappresentano eccellenze in determinati segmenti.
Stefano De Vivo Benetti Yachts:” Il responsabile Acquisti ed i direttori Tecnici delle due Business Units di Benetti assieme a molti dei tecnici e dei produttivi visiteranno sicuramente il SEATEC in quanto potranno incontrare in questa sede moltissimi dei nostri fornitori e approfondire ed allargare i propri contatti con nuove società. Inoltre da quando è nato il SEATEC è riuscito ogni anno a far confluire nei propri saloni fornitori che presentano innovazioni tecnologiche e sviluppi di prodotto all'avanguardia. Le conferenze ed i convegni, sono poi un altro punto focale di questa rassegna ed il commento unanime di tutti i partecipanti della nostra azienda è che ogni anno si confermano tra i più interessanti al mondo. Dagli espositori ci aspettiamo continuità nell'innovazione dei prodotti presentati e continue nuove proposte che possano contribuire alla creazione dei nostri yacht rafforzando di anno in anno la nostra posizione di leader del mercato. Personalmente, girando il mondo, nonostante sia italiano, ho una preparazione e formazione internazionale. Per questo motivo a tutti gli operatori stranieri che incontro suggerisco assolutamente di rinunciare ad altre fiere a favore di una partecipazione/visita a SEATEC poiché è organizzato in maniera impeccabile ormai da anni e la qualità ed il livello di tutto l'evento, sia per espositori e visitatori sia per i temi trattati nelle conferenze e nei convegni, è di gran lunga il top”.
Ing. Francesco Maestrale Leopard Yacht:” Partecipo a SEATEC per prendere contatto con i fornitori e per aggiornarmi sulle novità che offre il mercato. Dalle Aziende espositrici mi aspetto la presentazione di innovazioni. Ad un operatore straniero dico di visitare SEATEC perché è uno dei saloni italiani più completi dal punto di vista tecnico e del design”
Elisa Leonardi al marketing di Technomar ci conferma l’opinione dello staff dei responsabili del cantiere:” Il SEATEC è diventato un appuntamento importante a livello internazionale, dove è presente l'eccellenza italiana dell'industria accessoristica nautica e navale e del design. Dalle Aziende Espositrici ci aspettiamo di essere aggiornati sulle novità e trovare soluzioni interessanti per le nostre attività. Al SEATEC si ha la possibilità di incontrare il Made in Italy navale ed instaurare ottimi rapporti commerciali.“
Arch. Federica Bertolini Ufficio Stile Azimut:” Le ragioni per visitare il SEATEC ogni anno sono legate alla volontà di aggiornarsi costantemente sulle offerte del mercato e dei fornitori di componentistica nautica. Non di meno partecipare a convegni mirati su temi specifici di settore. Le aspettative rivolte alle aziende espositrici sono prevalentemente legate a novità che tendano a migliorare la vita ed il comfort di bordo. In alcuni casi risolvendo eventuali criticità riscontrate sui prodotti di gamma, con evoluzioni estetiche e tecnologiche di aggiornamento dei prodotti. Per un operatore straniero il SEATEC è sicuramente una buona vetrina sulla panoramica di forniture nautiche caratterizzate dal design Italiano. Vi partecipano, in ogni caso, anche entità internazionali di valore e consolidate nel settore”.
Siamo sicuri che anche, e soprattutto nel 2011, SEATEC non deluderà le aspettative degli operatori della Cantieristica italiana e internazionale. Le Aziende Espositrici, che rappresentano uno dei pilastri del comparto, ancora una volta saranno all’altezza delle aspettative. Di piccole, medie o grandi dimensioni, per la maggior parte dei casi, fanno parte di quel fenomeno, squisitamente italiano, del fare, del pensare con criteri gestionali razionali, del porre al centro della ‘mission’ i valori della ricerca, della tecnologia, del design e degli uomini che leaccompagnano.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura