mercoledí, 5 novembre 2025

SEATEC

Seatec 2010: concorso di progettazione "Abitare la barca"

Seatec 2010, Rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi in programma a Marina di Carrara da mercoledì 10 a venerdì 12 febbraio 2010, indice la quarta edizione del concorso di progettazione “Abitare la Barca”, riservato agli studenti universitari in corso delle Facoltà di Disegno Industriale, Ingegneria Nautica, Architettura selezionati direttamente dai loro docenti in numero massimo di due per facoltà.

L’organizzazione, come sempre sensibile ai temi d’attualità, desidera stimolare gli studenti nella ricerca di soluzioni inedite che all’aspetto ludico abbinino l’attenzione all’eco-sostenibilità del progetto, come prevede il bando di concorso della quarta edizione: “La barca aperta, a motore, misura massima metri 8, con particolare attenzione, nella definizione configurale e nella scelta del propulsore, al basso impatto ambientale e alla destinazione d’uso prettamente ludica: spazi, attrezzature, arredi dedicati alla pesca, al bagno di sole, allo sci d’acqua, alla condivisione di momenti conviviali. Per vivere il mare nell’arco della giornata”.

Tratto distintivo del concorso è senza dubbio l’estemporaneità della progettazione. I concorrenti, infatti, lavoreranno in un’area a loro dedicata direttamente in fiera nei giorni 10 e 11 febbraio e dovranno consegnare i propri progetti entro le ore 13.00 della seconda giornata della manifestazione. La Commissione – composta da autorevoli esperti del mondo della cultura, dell’industria e del design – esaminerà i progetti per procedere, alle 14.30, alla cerimonia di premiazione.

Il concorso “Abitare la Barca” permette agli studenti di confrontarsi al di fuori del contesto universitario. Con questo progetto Seatec conferma ancora una volta il proprio sostegno ai giovani che desiderano sviluppare il proprio percorso formativo prima e professionale poi nel mondo dello yachting. L’iniziativa, grazie alla presenza in fiera di imprenditori e professionisti del mondo della nautica, rappresenta infatti per i ragazzi anche un’importante occasione di visibilità.

Il concorso, nato nel 2007 nell’ambito delle iniziative di Seatec volte a valorizzare la creatività dei giovani designer, è diventato in breve tempo un appuntamento di riferimento per il mondo della progettazione e suscita sempre maggiore interesse da parte del mondo accademico.

“Abitare la barca” fa parte delle iniziative di Abitare il Mare, che, all’interno di Seatec, organizza eventi e concorsi legati ai temi del design e che comprende anche MYDA (Millennium Yacht Design Award), Targa Bonetto, Qualitec Design Award e un convegno sui temi inerenti il design nel diporto.


20/10/2009 00:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci