Il mare di Sciacca riserva sempre grandi sorprese soprattutto da un punto di vista storiografico. E sicuramente uno di queste è lo straordinario rinvenimento del relitto dell’aereo Savoia Marchetti della II Guerra Mondiale, abbattuto dai Caccia inglesi il 14 agosto del 1942.
Il ritrovamento è stato effettuato dal team Rebreather Sicilia con il progetto “Ombre dal fondo” da anni impegnato nella ricerca di relitti, in collaborazione alla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, seguendo i racconti dello storico Nicola Virgilio e alcune informazioni ricevute dai pescatori del luogo. Il team, in collaborazione con la Lega Navale di Sciacca, ha organizzato diverse immersioni per la ricerca e la documentazione del relitto. Dopo tante ricerche, a 38 metri di profondità, grazie alla documentazione fotografica realizzata da Santo Tirnetta il team è riuscito a scoprire l’aereo, un Savoia Marchetti e l’equipaggio che era a bordo nel momento dell’ammaraggio in mare.
Il team che ha effettuato l’immersione ha visto la partecipazione di Riccardo Cingillo, organizzatore del progetto Ombre dal fondo e documentarista, Santo Tirnetta fotografo del team e campione italiano di fotografia subacquea, Massimiliano Piccolo assistente e addetto alla sicurezza delle immersioni, tutti subacquei esperti in immersioni ad alto fondale. Hanno provveduto all’assistenza in superficie, il personale della Lega navale italiana di Sciacca.
“L’aereo, della seconda guerra mondiale, è adagiato su un fondale limoso con poca visibilità a circa nove miglia da Sciacca – racconta Cingillo - con la parte anteriore in direzione verso terra. La parte superiore risulta fortemente danneggiata probabilmente da diverse reti da strascico. Entrando all’interno in mezzo a grovigli di cavi e lenze si intravedono alcuni strumenti e una bombola di ossigeno utilizzata dai piloti. L’ispezione visiva ha rilevato che non sono presenti resti umani e residui bellici”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese