Il campione europeo di sci nautico in slalom e figure, Daniele Cassioli, è stato nominato atleta disabile dell'anno dalla International Waterski Federation. L'EAME Disabled Council (8 membri da tutti i Paesi europei) riunitosi lo scorso 8 novembre a Tolosa ha votato i due atleti EAME dell'anno.
I due nominativi (Daniele Cassioli appunto e la britannica Vivienne Orchard categoria LF e campionessa europea in slalom) sono stati successivamente trasmessi, con i risultati del 2008, all'IWSF Disabled Council, il Consiglio mondiale dei Disabili, che li ha riconosciuti quali migliori Atleti Disabili dell'anno a livello mondiale.
Grande e importante il traguardo raggiunto da Cassioli, classe 1986 residente a Gallarate, appartenente alla categoria non vedenti che ha avuto quest’anno una stagione ricca di successi culminata con il titolo di campione europeo in slalom (stabilendo il record del mondo) e figure ai campionati svoltisi in Italia a Recetto, il piano d’acqua che lo vede allenarsi ogni giorno.
“Ringrazio tutti – dichiara Cassioli – la mia famiglia, la Federazione, il mio allenatore Tino Mazzola, il mio club Waterski Recetto che mi hanno sempre sostenuto. Sono orgoglioso di questo riconoscimento che considero più una soddisfazione per la vita che per lo sport. Spero davvero che questo possa far capire a tutti che anche chi è non vedente può sciare e sciare ai massimi livelli”.
Un riconoscimento che è anche un premio per la Federazione Italiana Sci Nautico che è stata la prima in Italia a estendere la propria struttura anche al settore disabili. L’impegno è da anni costante ed è stato ampiamente ripagato dagli straordinari risultati ottenuti.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio