Grande agonismo al Match Race di Grado 3, organizzato nel week end scorso dal Club Nautico Scarlino. I 10 equipaggi, provenienti da 5 Paesi, hanno dato vita a match molto tirati, ottimamente gestiti dal comitato di regata diretto da Franca Venè e da Carlo Tosi e arbitrati dagli umpire guidati dal torinese Piero Occhetto, in ottime condizioni meteomarine con un vento da Sud tra gli 8 e i 12 nodi, sia sabato che domenica. Condizioni ideali per la pratica dell'uno contro uno. L’organizzazione ha ricevuto l’apprezzamento dei concorrenti stranieri, che hanno detto di essersi trovati benissimo nelle acque della Maremma, sia come condizioni climatiche in pieno inverno che come qualità del Comitato di Regata.
Dopo un round robin completo (45 match, 15 voli), con una dozzina di ore di regate suddivise in due giorni, si è giunti alla situazione di assoluta parità con l'italiano Jacopo Pasini, il francese Littoz Baritel e il monegasco Gianluca Perris tutti a 8 vittorie e 1 sconfitta. Per di più ognuno dei tre aveva perso un match contro uno degli altri due, per cui si è dovuto far ricorso al regolamento di regata per risolvere la parità, visto che il tempo limite non consentiva di disputare semifinali e finali. Vincitore è stato dichiarato quindi l'equipaggio del giovane ravennate Jacopo Pasini, campione italiano in carica e numero 24 al mondo, uno dei migliori talenti italiani nella disciplina dell'uno contro uno. Secondo il quotato francese Littoz Baritel, numero 23 mondiale, e terzo il monegasco Gianluca Perris, numero 25. Quarto posto per l'inglese Robbie Allam (5-4) e quinto per il barese Simone Ferrarese (5 vinte e 4 perse), numero 45 al mondo e altro giovane talento che sta facendo bene in questa disciplina. Seguono Michel Perris (Mon, 4-5), Roberto Pardini (4-5), Tino Ellegast (Ger, 2-7), e i locali Francesco Serena (1-8) e Giovanni Barbieri (0-9).
“Con questo match race”, ha detto il Presidente del CNS Guido Spadolini, “apriamo un’altra intensa stagione di regate, in cui ci prefiggiamo di lanciare sempre di più la nostra struttura, sia a terra che in acqua. La qualità di questa regata è stata evidente, un grado 3 che ha mostrato come questi equipaggi siano di alto livello. Il completamento del Real Estate e del centro commerciale, attesi a fine primavera, ci consentiranno di completare un’offerta già solida nel settore dell’organizzazione degli eventi sportivi, del Marina e del cantiere Yacht Service”.
La stagione prosegue a breve, con un altro match race di grado 4, previsto per il 31 gennaio e primo febbraio, e con l’inizio del Campionato Invernale per Derive, riservato alle classi Finn, Snipe e Sunfish, per il week end del 7 e 8 febbraio. La Marina di Scarlino e il Club Nautico sono sempre più osservati speciali della rinnovata Federazione Italiana Vela, che proprio qui organizzerà importanti raduni nel mese di marzo per le squadre nazionali Optimist.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025