Vela - La Steiner X-Yachts Mediterranean Cup ha già assegnato il suo primo titolo, il tricolore degli X-35. A conquistarlo è stato HotelPlan Spirit of Nerina, che anche oggi ha ottenuto un solidissimo 1-1-2 che lo porta ad avere 12 punti in classifica. Il secondo, Karma di Vladimiro Pegoraro, è a 20 punti. Per il team del Circolo Vela Erix, che scarta un quinto posto, il vantaggio è pertanto incolmabile. Il Campionato Italiano X-35, quindi, è suo con una prova di anticipo. Una stagione eccezionale per il team degli armatori Diamantini, Fusco, Cantamesse, Bargolini e Ferrari, che, con Roberto Spata alla tattica, ha vinto il titolo europeo, la Copa del Rey e ora il titolo nazionale. Al timone qui alla Marina di Scarlino c'era Gianluca Viganò. Al terzo posto in classifica c'è Giochelotta di Francesco Conte, con l'ex skipper di Luna Rossa Francesco de Angelis alla tattica. Le prime tre posizioni del Campionato Italiano X-35 sono acquisite già dalla giornata di oggi.
“Abbiamo lavorato molto sulla messa a punto della barca”, ha detto Roberto Spata, “e i risultati di quest'anno ci hanno dato soddisfazione. Spirit of Nerina è un gruppo di amici che insieme hanno raggiunto dei grandi obiettivi. La nostra velocità è sempre stata ottima e anche quando ci siamo trovati un po' indietro in partenza siamo poi sempre riusciti a recuperare”.
Il vento della Maremma oggi ha soffiato ancora da sud, con buona intensità, tra i 10 e i 15 nodi, con il comitato di regata diretto da Carlo Tosi che ha fatto disputare tre belle prove. Nel Mondiale X-41 giornata eccezionale per Sideracordis di Pier Vittor Grimani, con Andrea Tedesco al timone e Daniele Cassinari alla tattica. L'equipaggio della Compagnia della Vela di Venezia ha ottenuto tre primi portandosi in testa alla classifica con 13 punti dopo 8 prove e due scarti. Il secondo, Malafemmena di Arturo Di Lorenzo con Matteo Ivaldi tattico, è a 16 punti. Mascalzone Latino di Gianclaudio Bassetti, con Vincenzo Onorato al timone e Lorenzo Bressani tattico, oggi ha ottenuto un 3-2-5 che lo fa scendere in terza posizione, a 17 punti. Sideracordis, quindi, per il gioco degli scarti e di eventuali proteste, per perdere il titolo dovrebbe fare peggio di quinto nell'ultima prova in programma domani, con Malafemmena vincitore.
Nella divisione Over 50, il successo nella prova costiera (percorso sull'isola dello Sparviero, poi Cerboli e ritorno a Marina di Scarlino) è andato all'X-50 Trota di Martino Montanarini. In classifica guida ancora l'X-65 croato Karuba V di Magma.
Nella divisione Sport dopo cinque prove conduce l'Imx-38 Express di Giorgio Turchetti (2-1-3-1-1) davanti all'X-342 Scamperix di Ferruccio Scalari (1-3-1-2-3) e all'X-332 Ultravox di Adriano Podenzana (3-4-2-5-2).
Nella divisione Family in testa è l'Xc 38 Pas Dosè di Andrea Serena (1-2-1-1-1) davanti all'X-40 Xengo di Sabrina Chibbaro e all'X-452 Wind Catcher di Ciolli-Donnini.
In serata si è svolta la cena per gli equipaggi nella suggestiva Cala Felice, la struttura ricettiva e beach club della Marina di Scarlino. I 500 velisti si sono rilassati dopo le impegnative giornate di regata. Presente anche la dirigenza del CN Scarlino, con il presidente Guido Spadolini, della Marina di Scarlino, di X-Yachts Italia e dello sponsor Steiner.
Domani, dalle ore 12, in programma l'ultima prova per i monotipi, per gli Sport/Family e per gli Over 50. Nel pomeriggio la premiazione, che si terrà nella Piazzetta della Marina di Scarlino. Ai vincitori di classe sarà destinato un binocolo Commander XP 7x50, considerato il top mondiale per i binocoli professionali nautici. Durante la premiazione sarà estratto a sorte, tra tutti i velisti presenti, anche un binocolo Commander XP 7x30.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato