martedí, 16 settembre 2025

X-35

Scarlino: a HotelPlan Spirit of Nerina l'italiano X-35

scarlino hotelplan spirit of nerina italiano
redazione

Vela - La Steiner X-Yachts Mediterranean Cup ha già assegnato il suo primo titolo, il tricolore degli X-35. A conquistarlo è stato HotelPlan Spirit of Nerina, che anche oggi ha ottenuto un solidissimo 1-1-2 che lo porta ad avere 12 punti in classifica. Il secondo, Karma di Vladimiro Pegoraro, è a 20 punti. Per il team del Circolo Vela Erix, che scarta un quinto posto, il vantaggio è pertanto incolmabile. Il Campionato Italiano X-35, quindi, è suo con una prova di anticipo. Una stagione eccezionale per il team degli armatori Diamantini, Fusco, Cantamesse, Bargolini e Ferrari, che, con Roberto Spata alla tattica, ha vinto il titolo europeo, la Copa del Rey e ora il titolo nazionale. Al timone qui alla Marina di Scarlino c'era Gianluca Viganò. Al terzo posto in classifica c'è Giochelotta di Francesco Conte, con l'ex skipper di Luna Rossa Francesco de Angelis alla tattica. Le prime tre posizioni del Campionato Italiano X-35 sono acquisite già dalla giornata di oggi.

“Abbiamo lavorato molto sulla messa a punto della barca”, ha detto Roberto Spata, “e i risultati di quest'anno ci hanno dato soddisfazione. Spirit of Nerina è un gruppo di amici che insieme hanno raggiunto dei grandi obiettivi. La nostra velocità è sempre stata ottima e anche quando ci siamo trovati un po' indietro in partenza siamo poi sempre riusciti a recuperare”.

Il vento della Maremma oggi ha soffiato ancora da sud, con buona intensità, tra i 10 e i 15 nodi, con il comitato di regata diretto da Carlo Tosi che ha fatto disputare tre belle prove. Nel Mondiale X-41 giornata eccezionale per Sideracordis di Pier Vittor Grimani, con Andrea Tedesco al timone e Daniele Cassinari alla tattica. L'equipaggio della Compagnia della Vela di Venezia ha ottenuto tre primi portandosi in testa alla classifica con 13 punti dopo 8 prove e due scarti. Il secondo, Malafemmena di Arturo Di Lorenzo con Matteo Ivaldi tattico, è a 16 punti. Mascalzone Latino di Gianclaudio Bassetti, con Vincenzo Onorato al timone e Lorenzo Bressani tattico, oggi ha ottenuto un 3-2-5 che lo fa scendere in terza posizione, a 17 punti. Sideracordis, quindi, per il gioco degli scarti e di eventuali proteste, per perdere il titolo dovrebbe fare peggio di quinto nell'ultima prova in programma domani, con Malafemmena vincitore.

Nella divisione Over 50, il successo nella prova costiera (percorso sull'isola dello Sparviero, poi Cerboli e ritorno a Marina di Scarlino) è andato all'X-50 Trota di Martino Montanarini. In classifica guida ancora l'X-65 croato Karuba V di Magma.

Nella divisione Sport dopo cinque prove conduce l'Imx-38 Express di Giorgio Turchetti (2-1-3-1-1) davanti all'X-342 Scamperix di Ferruccio Scalari (1-3-1-2-3) e all'X-332 Ultravox di Adriano Podenzana (3-4-2-5-2).

Nella divisione Family in testa è l'Xc 38 Pas Dosè di Andrea Serena (1-2-1-1-1) davanti all'X-40 Xengo di Sabrina Chibbaro e all'X-452 Wind Catcher di Ciolli-Donnini.

In serata si è svolta la cena per gli equipaggi nella suggestiva Cala Felice, la struttura ricettiva e beach club della Marina di Scarlino. I 500 velisti si sono rilassati dopo le impegnative giornate di regata. Presente anche la dirigenza del CN Scarlino, con il presidente Guido Spadolini, della Marina di Scarlino, di X-Yachts Italia e dello sponsor Steiner.

Domani, dalle ore 12, in programma l'ultima prova per i monotipi, per gli Sport/Family e per gli Over 50. Nel pomeriggio la premiazione, che si terrà nella Piazzetta della Marina di Scarlino. Ai vincitori di classe sarà destinato un binocolo Commander XP 7x50, considerato il top mondiale per i binocoli professionali nautici. Durante la premiazione sarà estratto a sorte, tra tutti i velisti presenti, anche un binocolo Commander XP 7x30.


02/09/2011 23:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci