Vela, Melges 32 - Tutto pronto al Marina di Scarlino per il secondo atto dell'Audi Melges 32 Sailing Series 2010. Fantastica di Lanfranco Cirillo con Michele Paoletti alla tattica scatterà dalla pole position, dopo la grande prova di forza offerta nella tappa di esordio del circuito riservato alla flotta Melges 32 dello scorso fine marzo.
Fantastica è il team che più di tutti è cresciuto a cavallo della pausa invernale (che per il team di Cirillo è coinciso con impegni agonistici negli Stati Uniti) ed il successo sul campo di regata di Lerici vuole essere dichiaratamente, per gli uomini di Cirillo, solo il primo passo verso allori importanti in questa stagione, a cominciare dal prossimo appuntamento con il Campionato Europeo.
Il resto della flotta Melges 32 (e primi su tutti gli altri due team sul podio di Lerici, Rush Diletta di Mauro Mocchegiani e Calvi Network di Carlo Alberini) è pronta a non fare sconto alcuno a Fantastica, puntando ad invertire i valori in campo e a rimescolare le carte del mazzo da cui può uscire in qualsiasi momento l'asso vincente per molti dei team in gara.
Uno dei migliori termini di paragone per il reale stato di forma dell'attuale numero 1 del ranking di circuito è rappresentato dal Campione del Mondo in carica, il team statunitense di Bliksem. Gli uomini di Pieter Taselaar tornano in gara all'interno dell'Audi Sailing Series, dove risultano imbattuti dalla prima all'ultima apparizione nella stagione 2009: evidente, per l'equipaggio che conta come sempre sulle intuizioni tattiche del campione australiano Jeremy Wilmot, l'intenzione di non interrompere il proprio record di imbattibilità.
Entry list tappa n.2 Audi Melges 32 Sailing Series:
FANTASTICA – Lanfranco Cirillo
RUSH DILETTA – Mauro Mocchegiani
CALVI NETWORK – Carlo Alberni
H2S04 – Francesco Serena
BLIKSEM – Pieter Taselaar
PILOT ITALIA – Francesco Martino
OPUS ONE – Wolfgang Stolz
I NOVA – Carlo Pesenti
TORPYONE – Edoardo Lupi
BLACK MAMBA – Martin Knetig
MASERATI FRA MARTINA – Edoardo Pavesio
JANAS – Roberto Pardini
BRONTOLO – Filippo Pacinotti
B-LIN SAILING – Luca Lalli
CUERVO Y SOBRINOS – Ferdinando Battistella
HIGHLIFE – Peter Rogers
ROARK – Kees Kaan
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione