Parte domani a mezzogiorno la seconda Lions Cup, l’iniziativa promossa dallo Yacht Club Sanremo e dal Lions Club Torino Europa a favore del progetto Sight First II. Si tratta di una raccolta fondi internazionale che si propone di rimediare ai problemi della vista nelle aree del terzo mondo, costruendo ospedali e consultori finalizzati.
La veleggiata si snoderà lungo la costa della Riviera dei Fiori, partendo e arrivando a Sanremo. 
Sia sabato che domenica, gli equipaggi si sfideranno in mare, per una grande festa della vela e della solidarietà.
La premiazione è prevista per domenica pomeriggio, al termine delle regate. 
“Si è scelta la formula della veleggiata – commenta Guido Rispoli, presidente del Lions Club Torino Europa – perché è abbordabile per tutti i velisti, che abbiano voglia di trascorrere insieme una giornata al mare. Lo spirito della Lions Cup è quello della festa, e come tale deve essere vissuta interamente la manifestazione”. 
La seconda Lions Cup è organizzata grazie al sostegno di ASWS International S.r.l., Azimut Consulenza SIM,  BCC – Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso, Chiusano Immobili,  Dobell – penne, Reale Mutua Assicurazioni. Partner tecnico: Mare – forniture nautiche e abbigliamento nautico.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese