Enigma II, l’IMX 40 di Franco Ardissone – Lega Navale di Imperia, trionfa al Gianni Cozzi, vincendo il Trofeo. Secondo posto in classifica generale per Albino Picco, dello Yacht Club Sanremo che con la sua Heaven Can Wait difende i colori del proprio Club, come Il Pingone di Mare, di Federico Stoppani, che chiude al terzo posto.
Questo il risultato dopo due giorni di regate, che hanno portato la flotta di quaranta imbarcazioni a sfidarsi lungo le coste del ponente ligure, con un percorso da Sanremo a Bordighera il sabato e da Sanremo, Imperia ed Aregai, la domenica.
Per la classe ORC 1 Enigma è prima, secondo è Heaven Can Wait e al terzo posto si piazza Aurora di Berruto Bonomo del Circolo Velico Ventimigliese.
Federico Stoppani, del Pingone di Mare, Yacht Club Sanremo conquista con il suo Elan 31 il primo posto in classe ORC 2, seguito da Coniglio Mannaro (YCS) il Surprise di Giuseppe Capuccio. Terzo posto per Birba, dello Yacht Club Sant’Ampelio, timonata da Calogero Giunta.
L’IRC premia ancora Il Pingone di Mare, secondo posto per Enigma e terzo per Aurora.
In Libera 1 vince Fieramosca, di Clelia Sanna di Veladoc Racing; secondo classificato Momo 3 di Gardino e Rangoni e terzo posto per Willy di Anna Canepa. Per la Libera 2 il podio tocca a Gadgets.it di Matteo Scandolera (YCS), secondo classificato Vie En Blue di Simone Cavazzuti e terzo Quasi Tonga di Gianni Bonardi.
Il Trofeo Gianni Cozzi è organizzato in collaborazione con il Gruppo Cozzi Parodi, Marina degli Aregai, Portosole, Marina di San Lorenzo, Castellaro Golf, Aregai Marina e la Camera di Commercio di Imperia.
Isnardi e Blu Line, un’innovativa società che produce detergenti biodegradabili per la nautica, hanno omaggiato tutti gli armatori coi loro prodotti.
L’organizzazione è stata curata dagli Yacht Club Sanremo e Aregai, con la partecipazione di Assonautica Imperia, Yacht Club Sant’Ampelio, Veladoc, Circolo Nautico Arma.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese