Tuiga, Mariella, Il Moro di Venezia sono alcune tra le splendide barche che parteciperanno alla regata questo fine settimana: Tuiga, di Alberto di Monaco, splendida barca costruita e disegnata da William Fife nel 1908 e portacolori dello Yacht Club di Monaco; Mariella, del Console Italiano ad Antigua, di quasi trenta metri costruita nel 1938 sempre nei cantieri Fife ma su disegno di Alfred Mylne, barca che vive tra i Caraibi ed il Mediterraneo, con due traversate oceaniche all’anno.
Il Moro di Venezia, uno splenddo progetto di German Frers del 1976 e che ha segnato l’inizio di una grande serie di Mori che hanno portato il tricolore in tutti i mari del mondo.
Poi altre barche di quell’epoca come Ojala II, il Resolute Salmon della Famiglia Zaoli e Sagittarius, tutte imbarcazioni che hanno fatto parte del periodo d’oro della vela.
Sabato, oltre alle Grandi Regate internazionali, si correrà la veleggiata Trofeo Nini Sanna in memoria del grande comandante che ha trascorso tanti anni a Sanremo con un’ attività pionieristica: far andare per mare gli italiani.
Una vera festa della vela che culminerà nella cena per gli equipaggi sabato sera.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot
Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto
Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler
Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva
La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”