Al Salone Nautico di Genova, che si svolgerà dal 16 al 21 settembre, Azimut Yachts, reduce dal successo al Cannes Yachting Festival, espone 11 dei suoi modelli più significativi. Tra questi, sono due le novità della stagione nautica in corso che saranno esposti per la prima volta a un Salone in Italia: il cosmopolita Azimut 68 e la family boat Azimut 53.
Il più recente modello della Collezione Flybridge, il nuovo Azimut 68, è uno yacht high-tech concepito per incontrare le esigenze di tutti i mercati e offrire all’armatore la possibilità di scegliere la soluzione che meglio rispecchia il proprio stile di vita a bordo grazie alla proposta di tre layout di interni per il Main Deck. Per le linee esterne Alberto Mancini porta avanti il percorso di evoluzione della collezione Flybridge con una sempre maggiore pulizia delle linee proponendo il linguaggio moderno – con riferimenti al car design − già introdotto con l’Azimut 78. Gli spazi interni e gli arredi esterni si caratterizzano per lo stile delicato ed elegante, con colori pastello e forme arrotondate, tipico di Achille Salvagni. Molta attenzione è stata data anche al tema della sostenibilità grazie all’uso combinato di fibra di carbonio e carena ottimizzata che permette consumi ridotti.
Azimut 53, la seconda nuova proposta del Cantiere per la Collezione Flybridge, dietro le sue linee aerodinamiche nasconde spazi sorprendentemente ampi. L’obiettivo dichiarato è quello di offrire, già nel segmento dei 50 piedi, una barca perfetta per la famiglia. La barca mantiene l’aspetto sportivo e le linee slanciate che definiscono lo stile immediatamente riconoscibile del brand e al tempo stesso rappresentano una sorpresa su una barca che offre volumi così ampi, sia negli spazi esterni che sottocoperta. Il design esterno, caratterizzato da un’estetica raffinata, è opera di Alberto Mancini, gli interni, eleganti e contemporanei nello stile, sono progettati dall’Ufficio Stile Azimut. La risposta è venuta mettendo insieme più soluzioni esistenti che, grazie all’effetto combinato, hanno consentito di creare qualcosa di nuovo, ampliando significativamente sia lo spazio di bordo che la percezione dello stesso. La zona giorno, già di proporzioni generose, è disposta quasi su un unico piano: la cucina all’ingresso e la zona living sono infatti separate da un dislivello di appena 25 centimetri.
La Collezione di sport cruiser, Atlantis, è rappresentata dal 45, un modello sportivo con interni ampi e luminosi, e dal 51, che si distingue da altre barche delle stesse dimensioni per l’offerta di tre cabine oltre alla tradizionale dinette sottocoperta.
Tre sono i modelli della Collezione Flybridge, oltre ai nuovi Azimut 68 e Azimut 53: Azimut 50, Azimut 60, Azimut 60 Aft Fly, accomunati da un perfetto equilibrio tra eleganza, innovazione e qualità artigianale.
Della Collezione S saranno presenti S6 e S7 ─ entrambe con exterior styling & concept di Stefano Righini e interior design di Francesco Guida ─, S8, un 24 metri dall’elevatissimo livello di innovazione tecnologicacon linee esterne di Alberto Mancini e interior design di Guida e l’ammiraglia della Collezione, Grande S10 sportiva di gran classe che ridefinisce il concetto di open coniugando linee filanti e sexy degli esterni di Mancini con un comfort a bordo senza precedenti e interni di Guida.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno