Al Salone Nautico di Genova, che si svolgerà dal 16 al 21 settembre, Azimut Yachts, reduce dal successo al Cannes Yachting Festival, espone 11 dei suoi modelli più significativi. Tra questi, sono due le novità della stagione nautica in corso che saranno esposti per la prima volta a un Salone in Italia: il cosmopolita Azimut 68 e la family boat Azimut 53.
Il più recente modello della Collezione Flybridge, il nuovo Azimut 68, è uno yacht high-tech concepito per incontrare le esigenze di tutti i mercati e offrire all’armatore la possibilità di scegliere la soluzione che meglio rispecchia il proprio stile di vita a bordo grazie alla proposta di tre layout di interni per il Main Deck. Per le linee esterne Alberto Mancini porta avanti il percorso di evoluzione della collezione Flybridge con una sempre maggiore pulizia delle linee proponendo il linguaggio moderno – con riferimenti al car design − già introdotto con l’Azimut 78. Gli spazi interni e gli arredi esterni si caratterizzano per lo stile delicato ed elegante, con colori pastello e forme arrotondate, tipico di Achille Salvagni. Molta attenzione è stata data anche al tema della sostenibilità grazie all’uso combinato di fibra di carbonio e carena ottimizzata che permette consumi ridotti.
Azimut 53, la seconda nuova proposta del Cantiere per la Collezione Flybridge, dietro le sue linee aerodinamiche nasconde spazi sorprendentemente ampi. L’obiettivo dichiarato è quello di offrire, già nel segmento dei 50 piedi, una barca perfetta per la famiglia. La barca mantiene l’aspetto sportivo e le linee slanciate che definiscono lo stile immediatamente riconoscibile del brand e al tempo stesso rappresentano una sorpresa su una barca che offre volumi così ampi, sia negli spazi esterni che sottocoperta. Il design esterno, caratterizzato da un’estetica raffinata, è opera di Alberto Mancini, gli interni, eleganti e contemporanei nello stile, sono progettati dall’Ufficio Stile Azimut. La risposta è venuta mettendo insieme più soluzioni esistenti che, grazie all’effetto combinato, hanno consentito di creare qualcosa di nuovo, ampliando significativamente sia lo spazio di bordo che la percezione dello stesso. La zona giorno, già di proporzioni generose, è disposta quasi su un unico piano: la cucina all’ingresso e la zona living sono infatti separate da un dislivello di appena 25 centimetri.
La Collezione di sport cruiser, Atlantis, è rappresentata dal 45, un modello sportivo con interni ampi e luminosi, e dal 51, che si distingue da altre barche delle stesse dimensioni per l’offerta di tre cabine oltre alla tradizionale dinette sottocoperta.
Tre sono i modelli della Collezione Flybridge, oltre ai nuovi Azimut 68 e Azimut 53: Azimut 50, Azimut 60, Azimut 60 Aft Fly, accomunati da un perfetto equilibrio tra eleganza, innovazione e qualità artigianale.
Della Collezione S saranno presenti S6 e S7 ─ entrambe con exterior styling & concept di Stefano Righini e interior design di Francesco Guida ─, S8, un 24 metri dall’elevatissimo livello di innovazione tecnologicacon linee esterne di Alberto Mancini e interior design di Guida e l’ammiraglia della Collezione, Grande S10 sportiva di gran classe che ridefinisce il concetto di open coniugando linee filanti e sexy degli esterni di Mancini con un comfort a bordo senza precedenti e interni di Guida.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco