La stagione 2008/2009 si apre, in casa RIO YACHTS, con due new entry da 11.14 x 3.65: il RIO 36 ART e il RIO 36 AIR. Due modelli sportivi, aggressivi, full optional, che hanno, come unico dato in comune con i competitors la…lunghezza. Il resto è imparagonabile. Coerentemente con la filosofia del cantiere, che si è posto l’obbiettivo di realizzare per ciascuna taglia uno scafo ai vertici della categoria, RIO YACHTS lancia queste due imbarcazioni che, uniche rispetto ai concorrenti, sono dotate di una serie di esclusivi
accessori, accorgimenti e soprattutto spazi adatti ad un clientela esigente, che realmente “naviga” e, forte dell’esperienza maturata con altri scafi, sa gustare l’alto livello qualitativo e le soluzioni stilistiche d’autore. Quanto ai prezzi, per rispetto alla clientela, si è optato per una politica di trasparenza, evitando offerte-base allettanti pronte ad aumentare pesantemente alla prima richiesta di accessori, peraltro spesso indispensabili.
Le due nuove proposte incrementano “in bellezza” la linea “ART” e “AIR”: “motoscafoni” open abitabili, ben equipaggiati ed accoglienti, che nella seconda versione godono di hard top che trasforma lo scafo da coupè a cabrio con l’intervento di un semplice tasto. La ricerca estetica assegna alle due barche il visual proprio di imbarcazioni più grandi: linea sportiva, spazi aperti e vivibili, ampio pozzetto sgombro con tavolo a comando idraulico e chaise longue, doppio posto guida, un cruscotto completo ma leggero ed essenziale, plancetta ampia e, per la versione “AIR”, un hard top a scorrimento elettrico che arriva fino a poppa per proteggere la zona pranzo quando serve: soluzioni uniche e distintive. Due imbarcazioni studiate su misura per il nostro Mediterraneo. Sono uniche anche negli interni: sono le sole nella categoria in cui le due cabine armatoriali godono di un bagno ciascuna, la dinette è ariosa e comoda con pavimento in legno, e il divano in pelle si trasforma comodamente in terzo letto ( 4+2 ). La televisione è girevole e risponde a tutte le esigenze tra la dinette e la cabina armatoriale di poppa. Le cucine sono due, una interna ed una esterna. Non si è lesinato neppure sui motori. Prestazioni ai vertici per uno scafo morbido e sicuro. Le due imbarcazioni verranno proposte con un equipaggiamento di serie con CUMMINS entrofuoribordo common rail QSD 4.2 ES 320 ( 2 x 320 HP) su piede Bravo 3.
E novità nella novità, RIO YACHTS offre la possibilità di equipaggiare le due barche con Axius, ultima frontiera della tecnologia che grazie ad un joystick sul cruscotto rende facile e sicuro l’ormeggio anche per chi non naviga per professione. Associato ad Axius anche “skyhuke”, un “fermo nave” che consente di gestire l’imbarcazione con una sola persona a bordo, leveraggio elettronico, autopilota e vessel view.
A Genova RIO YACHTS espone anche il modello RIO 42 AIR, annunciato già la scorsa stagione ed ora in anteprima esposto a Genova. Dopo il successo della versione ART, RIO YACHTS ancora una volta si affida al design italian style per sostituire il roll-bar con un hard – top aperto, che conferisce alla barca un diffuso senso di dinamica leggerezza. L’inedito hard- top è composto da due elementi separati e la struttura orizzontale di colore argento permette di slanciare lo scafo, nel segno di una raffinata eleganza.
Ma non si tratta solo di sofisticata ricerca estetica: come sempre il dettato del cantiere prevede anche funzionalità e comodità: l’hard top infatti arriva, in posizione aperta, a coprire il tavolo ed una parte del prendisole. Ecco dunque un valore aggiunto ai plus già presenti nella versione “ART”: ampio pozzetto
e duplice prendisole, garage per il tender e passerella a scomparsa. All’interno due cabine armatoriali a tutto baglio con servizi dedicati: comodità di serie che permettono di godere sia di una scelta compagnia che di una rilassata privacy. La motorizzazione sfrutta tutti i vantaggi di un entrobordo con scarichi sommersi per garantire il miglior confort di bordo. Quella standard prevede l’installazione di 2 CUMMINS T.Diesel QSB 380 2x380 HP. Le prestazioni sono decisamente brillanti: oltre i 35 nodi, come comanda la marca RIO YACHTS nella corsa all’eccellenza.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)