martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44   

RIO

Salone di Genova: le nuove proposte di Rio

salone di genova le nuove proposte di rio
red

La stagione 2008/2009 si apre, in casa RIO YACHTS, con due new entry da 11.14 x 3.65: il RIO 36 ART e il RIO 36 AIR. Due modelli sportivi, aggressivi, full optional, che hanno, come unico dato in comune con i competitors la…lunghezza. Il resto è imparagonabile. Coerentemente con la filosofia del cantiere, che si è posto l’obbiettivo di realizzare per ciascuna taglia uno scafo ai vertici della categoria, RIO YACHTS lancia queste due imbarcazioni che, uniche rispetto ai concorrenti, sono dotate di una serie di esclusivi
accessori, accorgimenti e soprattutto spazi adatti ad un clientela esigente, che realmente “naviga” e, forte dell’esperienza maturata con altri scafi, sa gustare l’alto livello qualitativo e le soluzioni stilistiche d’autore. Quanto ai prezzi, per rispetto alla clientela, si è optato per una politica di trasparenza, evitando offerte-base allettanti pronte ad aumentare pesantemente alla prima richiesta di accessori, peraltro spesso indispensabili.
Le due nuove proposte incrementano “in bellezza” la linea “ART” e “AIR”: “motoscafoni” open abitabili, ben equipaggiati ed accoglienti, che nella seconda versione godono di hard top che trasforma lo scafo da coupè a cabrio con l’intervento di un semplice tasto. La ricerca estetica assegna alle due barche il visual proprio di imbarcazioni più grandi: linea sportiva, spazi aperti e vivibili, ampio pozzetto sgombro con tavolo a comando idraulico e chaise longue, doppio posto guida, un cruscotto completo ma leggero ed essenziale, plancetta ampia e, per la versione “AIR”, un hard top a scorrimento elettrico che arriva fino a poppa per proteggere la zona pranzo quando serve: soluzioni uniche e distintive. Due imbarcazioni studiate su misura per il nostro Mediterraneo. Sono uniche anche negli interni: sono le sole nella categoria in cui le due cabine armatoriali godono di un bagno ciascuna, la dinette è ariosa e comoda con pavimento in legno, e il divano in pelle si trasforma comodamente in terzo letto ( 4+2 ). La televisione è girevole e risponde a tutte le esigenze tra la dinette e la cabina armatoriale di poppa. Le cucine sono due, una interna ed una esterna. Non si è lesinato neppure sui motori. Prestazioni ai vertici per uno scafo morbido e sicuro. Le due imbarcazioni verranno proposte con un equipaggiamento di serie con CUMMINS entrofuoribordo common rail QSD 4.2 ES 320 ( 2 x 320 HP) su piede Bravo 3.
E novità nella novità, RIO YACHTS offre la possibilità di equipaggiare le due barche con Axius, ultima frontiera della tecnologia che grazie ad un joystick sul cruscotto rende facile e sicuro l’ormeggio anche per chi non naviga per professione. Associato ad Axius anche “skyhuke”, un “fermo nave” che consente di gestire l’imbarcazione con una sola persona a bordo, leveraggio elettronico, autopilota e vessel view.
A Genova RIO YACHTS espone anche il modello RIO 42 AIR, annunciato già la scorsa stagione ed ora in anteprima esposto a Genova. Dopo il successo della versione ART, RIO YACHTS ancora una volta si affida al design italian style per sostituire il roll-bar con un hard – top aperto, che conferisce alla barca un diffuso senso di dinamica leggerezza. L’inedito hard- top è composto da due elementi separati e la struttura orizzontale di colore argento permette di slanciare lo scafo, nel segno di una raffinata eleganza.
Ma non si tratta solo di sofisticata ricerca estetica: come sempre il dettato del cantiere prevede anche funzionalità e comodità: l’hard top infatti arriva, in posizione aperta, a coprire il tavolo ed una parte del prendisole. Ecco dunque un valore aggiunto ai plus già presenti nella versione “ART”: ampio pozzetto
e duplice prendisole, garage per il tender e passerella a scomparsa. All’interno due cabine armatoriali a tutto baglio con servizi dedicati: comodità di serie che permettono di godere sia di una scelta compagnia che di una rilassata privacy. La motorizzazione sfrutta tutti i vantaggi di un entrobordo con scarichi sommersi per garantire il miglior confort di bordo. Quella standard prevede l’installazione di 2 CUMMINS T.Diesel QSB 380 2x380 HP. Le prestazioni sono decisamente brillanti: oltre i 35 nodi, come comanda la marca RIO YACHTS nella corsa all’eccellenza.


28/07/2008 12:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci