Bonaccia o no, Rio Yachts continua l’arricchimento della gamma di scafi e non arresta il suo sviluppo con uno sguardo rivolto soprattutto all’estero. Dopo aver partecipato alla fiera “Interboote” sul Lago di Costanza per mostrare ai diportisti svizzeri e tedeschi le novità della prossima estate 2009, oraRio Yachts punta al Salone di Genova, ( 4 – 12 Ottobre), l’appuntamento nautico più importante dell’anno, manifestazione di riferimento per l’intero settore della nautica da diporto. Esporrà una delle novità della stagione 2008 / 2009 : il RIO 36 ART a cui seguirà nei prossimi mesi il RIO 36 AIR, due new entry da 11 metri di lunghezza.
Due modelli sportivi, aggressivi, full optional, che hanno, come unico dato in comune con i
competitors la…lunghezza.
Coerentemente con la filosofia del cantiere, che si è posto l’obbiettivo di realizzare per
ciascuna taglia uno scafo ai vertici della categoria, RIO YACHTS lancia queste due
imbarcazioni che, uniche rispetto ai concorrenti, sono dotate di una serie di esclusivi
accessori, accorgimenti e soprattutto spazi adatti ad un clientela esigente, che realmente
“naviga” e, forte dell’esperienza maturata con altri scafi, sa gustare l’alto livello qualitativo
e le soluzioni stilistiche d’autore.
Quanto ai prezzi, per rispetto alla clientela, si è optato per una politica di trasparenza,
evitando offerte-base allettanti pronte ad aumentare pesantemente alla prima richiesta di
accessori, peraltro spesso indispensabili.
Le due nuove proposte incrementano “in bellezza” la linea “ART” e “AIR”: “motoscafoni”
open abitabili, ben equipaggiati ed accoglienti, che nella seconda versione godono di hard
top che trasforma lo scafo da coupè a cabrio con l’intervento di un semplice tasto.
La ricerca estetica assegna alle due barche il visual proprio di imbarcazioni più grandi:
linea sportiva, spazi aperti e vivibili, ampio pozzetto sgombro con tavolo a comando
idraulico e chaise longue, doppio posto guida, un cruscotto completo ma leggero ed
essenziale, plancetta ampia e, per la versione “AIR”, un hard top a scorrimento elettrico
che arriva fino a poppa per proteggere la zona pranzo quando serve: soluzioni uniche e
distintive.
Due imbarcazioni studiate su misura per il nostro Mediterraneo.
Sono uniche anche negli interni: sono le sole nella categoria in cui le due cabine
armatoriali godono di un bagno ciascuna, la dinette è ariosa e comoda con pavimento in
legno, e il divano in pelle si trasforma comodamente in terzo letto ( 4+2 ).
La televisione è girevole e risponde a tutte le esigenze tra la dinette e la cabina
armatoriale di poppa. Le cucine sono due, una interna ed una esterna.
Non si è lesinato neppure sui motori. Prestazioni ai vertici per uno scafo morbido e sicuro.
Le due imbarcazioni verranno proposte con un equipaggiamento di serie: CUMMINS
entrofuoribordo common rail QSD 4.2 ES 320 ( 2 x 320 HP) su piede Bravo 3.
E novità nella novità, Rio Yachts offre la possibilità di equipaggiare le due barche con
Axius, ultima frontiera della tecnologia che grazie ad un joystick sul cruscotto rende facile
e sicuro l’ormeggio anche per chi non naviga per professione. Associato ad Axius anche
“skyhuke”, un “fermo nave” che consente di gestire l’imbarcazione con una sola persona a
bordo, leveraggio elettronico, autopilota e vessel view.
Riassumendo RIO 36 ART e RIO 36 AIR si presentano al meglio sul mercato in termini di
spazi, prestazioni, tecnologia ed eleganza.
Oltre alla novità, sono esposti in stand altri cinque modelli dai 28 ai 44 piedi.
Lo stand Rio Yachts è in Area Esterna, il primo a destra dopo l’ingresso principale
(n. 201/202)
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Sabato mattina, alle ore 09:00 si è conclusa ufficialmente la prova lunga della Loro Piana Giraglia 2025. Un’edizione, la numero 72, caratterizzata dall’alta pressione e da poco vento, ma sempre ricca di fascino, poesia e spunti tecnici
Giampiero Poggi e Davide Mugnaini si aggiudicano per il 2° anno consecutivo il Trofeo Andrea Bandoni.Premiati anche il primo timoniere e il primo equipaggio Under 30 a riprova dell’impegno della Velica Viareggina nel promuovere la Star fra i più giovani
Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario
Il primo a doppiare lo scoglio questa mattina è stato Scallywag, il 100 piedi di Hong Kong, alle ore 05:52, dopo 17 ore e 52 minuti di navigazione
E’ in programma domani, sabato 14 giugno a partire dalle 9.30, la tradizionale e spettacolare “Cursa di batel”, storica regata organizzata dal Circolo Nautico di Cervia “Amici della vela” e dalla tenza di Cervia “Paolo Puzzarini”
La stagione sportiva di Prosecco DOC Shockwave3 inizia con il successo alla 26ɑ Fiumanka, regata davanti alla città di Fiume/Rijeka, dove il maxi yacht 90 di Claudio Demartis e Pompeo Tria conquista anche quest’anno la line honours
“In merito a notizie diffuse sulla stampa, periodicamente, precisiamo che i rilevamenti effettuati da strutture private, non hanno alcun valore ai fini dell’analisi dei parametri di vivibilità ambientale"
Conclusa la 4ª Regata Nazionale 29er al Circolo Vela Arco: vittoria overall per Salvatore-Zandri (mixed). Ikke Huber e Berger Liam (Svizzera) primo equipaggio U19 maschile. Demurtas-Karlsen prime tra le donne
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza ben trentatré armatori di dieci nazioni agguerriti sin dalla prima delle otto prove disputate con vento leggero