lunedí, 21 luglio 2025

NAUTICA

Sailing to Rome, prende il via il 12 ottobre

sailing to rome prende il via il 12 ottobre
redazione

Si apre il 12 ottobre e prosegue fino al 16, alla Darsena di Fiumicino, la manifestazione nautica  Sailing to Rome promossa dalla Regione Lazio e dal Comune di Fiumicino, che ha l'obiettivo di creare una vetrina del comparto nautico regionale e un luogo di incontro tra armatori e aziende fornitrici di accessori per la ricerca tecnologica, la progettazione e la customizzazione degli accessori. 
L’organizzazione è affidata all’associazione FEDEX dell’Architetto Alessandro Inno, cofinanziata da Regione Lazio e Lazio Innova, la società in house della Regione. Per assicurare che tutti gli attori siano coinvolti, recentemente è stata organizzata una conferenza di servizi, convocata dalla Capitaneria di Porto, che ha visto intorno ad un tavolo tutti i soggetti interessati, quali l’Autorità Portuale, le forze dell’ordine e del soccorso a mare, le associazioni dei portuali, dei pescatori e dei cantieri nautici.
Più di trenta aziende prenderanno parte all’evento, e tra loro possiamo citare la INO Group, per la progettazione e lo yacht design, EDOPERA per la customizzazione delle componenti e accessori con l’utilizzo di materiali all’avanguardia, INSEAN per la Ricerca Tecnologica in partnership con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. E poi ancoraRaphael, azienda esempio di globalizzazione, che utilizza capitali cinesi, progettazione e design del Lazio, produzione nelle Marche e mercato di riferimento internazionale. E poi ancora, possiamo citare i produttori di imbarcazioni piccole e medie come la Seapower, Genial Boat, la Seagame, la CVT Nautica rivenditore dei potenti motori Mercury. Insomma, uno spaccato dell’eccellenza della produzione e vendita di questo importante settore della BLUE ECONOMY si concentrerà a Fiumicino. Aderisce all’iniziativa anche la stampa di settore come Nautica, storica rivista del settore e il portale online Nautica Report.
Non mancheranno le aziende del territorio come Tornado, storico produttore di motoscafi OffShore e la CO.GE.MAN. Sarà inoltre possibile vedere il Marga, storica imbarcazione realizzata nel 1910 per le Olimpiadi di Stoccolma e oggetto di un lungo e sapiente restauro nel cantiere Tecnomar di Fiumara Grande, che ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali sia per l’opera di restauro, a dimostrazione dell’eccellenza delle maestranze locali, sia sul campo di regata, come la partecipazione con ottimi risultati alla recente competizione tra barche d’epoca di St. Tropez.
Gli espositori avranno l’opportunità di mettere in mostra le loro imbarcazioni nello specchio acqueo della darsena e farle provare ai potenziali acquirenti. In collaborazione con la Federazione Italiana di Vela e il Circolo Velico di Fiumicino, tra i più importanti e ben organizzati del panorama nazionale, avvicineremo i ragazzi allo sport velico. Ciò tramite un simulatore con deriva, con tanto di vela e ventola per simulare il vento, in grado di ricreare la sensazione di andare in barca e le relative emozioni.
Con questa prima edizione del Sailing to Rome (www.sailingtorome.it), intendiamo rilanciare la centralità di Fiumicino nel settore nautico regionale, non in chiave nostalgica, per coloro che ricordano le passate edizioni della fiera, ma per mostrare come si sta evolvendo il settore e indicare la direzione dell’internazionalizzazione per superare la crisi. Attraverso la cultura del “fare”, vogliamo inoltre che questo evento cresca nel tempo e si consolidi, questo il nostro auspicio, tra i più importanti eventi della nautica come Cannes e Genova. A tal proposito, in una tavola rotonda con autorità e associazioni del settore, si affronteranno le problematiche che impediscono un pieno rilancio del comparto nautico dal punto di vista economico e occupazionale.


10/10/2016 20:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

wallywind110, che spettacolo!

Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda

Team Django pronto per l'Admiral's Cup con il guidone dello YCCS

“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"

Napoli: il "Savoia" compie 132 anni

Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci