sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

lega navale italiana    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia   

NAUTICA

Sailing to Rome, prende il via il 12 ottobre

sailing to rome prende il via il 12 ottobre
redazione

Si apre il 12 ottobre e prosegue fino al 16, alla Darsena di Fiumicino, la manifestazione nautica  Sailing to Rome promossa dalla Regione Lazio e dal Comune di Fiumicino, che ha l'obiettivo di creare una vetrina del comparto nautico regionale e un luogo di incontro tra armatori e aziende fornitrici di accessori per la ricerca tecnologica, la progettazione e la customizzazione degli accessori. 
L’organizzazione è affidata all’associazione FEDEX dell’Architetto Alessandro Inno, cofinanziata da Regione Lazio e Lazio Innova, la società in house della Regione. Per assicurare che tutti gli attori siano coinvolti, recentemente è stata organizzata una conferenza di servizi, convocata dalla Capitaneria di Porto, che ha visto intorno ad un tavolo tutti i soggetti interessati, quali l’Autorità Portuale, le forze dell’ordine e del soccorso a mare, le associazioni dei portuali, dei pescatori e dei cantieri nautici.
Più di trenta aziende prenderanno parte all’evento, e tra loro possiamo citare la INO Group, per la progettazione e lo yacht design, EDOPERA per la customizzazione delle componenti e accessori con l’utilizzo di materiali all’avanguardia, INSEAN per la Ricerca Tecnologica in partnership con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. E poi ancoraRaphael, azienda esempio di globalizzazione, che utilizza capitali cinesi, progettazione e design del Lazio, produzione nelle Marche e mercato di riferimento internazionale. E poi ancora, possiamo citare i produttori di imbarcazioni piccole e medie come la Seapower, Genial Boat, la Seagame, la CVT Nautica rivenditore dei potenti motori Mercury. Insomma, uno spaccato dell’eccellenza della produzione e vendita di questo importante settore della BLUE ECONOMY si concentrerà a Fiumicino. Aderisce all’iniziativa anche la stampa di settore come Nautica, storica rivista del settore e il portale online Nautica Report.
Non mancheranno le aziende del territorio come Tornado, storico produttore di motoscafi OffShore e la CO.GE.MAN. Sarà inoltre possibile vedere il Marga, storica imbarcazione realizzata nel 1910 per le Olimpiadi di Stoccolma e oggetto di un lungo e sapiente restauro nel cantiere Tecnomar di Fiumara Grande, che ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali sia per l’opera di restauro, a dimostrazione dell’eccellenza delle maestranze locali, sia sul campo di regata, come la partecipazione con ottimi risultati alla recente competizione tra barche d’epoca di St. Tropez.
Gli espositori avranno l’opportunità di mettere in mostra le loro imbarcazioni nello specchio acqueo della darsena e farle provare ai potenziali acquirenti. In collaborazione con la Federazione Italiana di Vela e il Circolo Velico di Fiumicino, tra i più importanti e ben organizzati del panorama nazionale, avvicineremo i ragazzi allo sport velico. Ciò tramite un simulatore con deriva, con tanto di vela e ventola per simulare il vento, in grado di ricreare la sensazione di andare in barca e le relative emozioni.
Con questa prima edizione del Sailing to Rome (www.sailingtorome.it), intendiamo rilanciare la centralità di Fiumicino nel settore nautico regionale, non in chiave nostalgica, per coloro che ricordano le passate edizioni della fiera, ma per mostrare come si sta evolvendo il settore e indicare la direzione dell’internazionalizzazione per superare la crisi. Attraverso la cultura del “fare”, vogliamo inoltre che questo evento cresca nel tempo e si consolidi, questo il nostro auspicio, tra i più importanti eventi della nautica come Cannes e Genova. A tal proposito, in una tavola rotonda con autorità e associazioni del settore, si affronteranno le problematiche che impediscono un pieno rilancio del comparto nautico dal punto di vista economico e occupazionale.


10/10/2016 20:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci