venerdí, 31 ottobre 2025

NAUTICA

Sailing to Rome, prende il via il 12 ottobre

sailing to rome prende il via il 12 ottobre
redazione

Si apre il 12 ottobre e prosegue fino al 16, alla Darsena di Fiumicino, la manifestazione nautica  Sailing to Rome promossa dalla Regione Lazio e dal Comune di Fiumicino, che ha l'obiettivo di creare una vetrina del comparto nautico regionale e un luogo di incontro tra armatori e aziende fornitrici di accessori per la ricerca tecnologica, la progettazione e la customizzazione degli accessori. 
L’organizzazione è affidata all’associazione FEDEX dell’Architetto Alessandro Inno, cofinanziata da Regione Lazio e Lazio Innova, la società in house della Regione. Per assicurare che tutti gli attori siano coinvolti, recentemente è stata organizzata una conferenza di servizi, convocata dalla Capitaneria di Porto, che ha visto intorno ad un tavolo tutti i soggetti interessati, quali l’Autorità Portuale, le forze dell’ordine e del soccorso a mare, le associazioni dei portuali, dei pescatori e dei cantieri nautici.
Più di trenta aziende prenderanno parte all’evento, e tra loro possiamo citare la INO Group, per la progettazione e lo yacht design, EDOPERA per la customizzazione delle componenti e accessori con l’utilizzo di materiali all’avanguardia, INSEAN per la Ricerca Tecnologica in partnership con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. E poi ancoraRaphael, azienda esempio di globalizzazione, che utilizza capitali cinesi, progettazione e design del Lazio, produzione nelle Marche e mercato di riferimento internazionale. E poi ancora, possiamo citare i produttori di imbarcazioni piccole e medie come la Seapower, Genial Boat, la Seagame, la CVT Nautica rivenditore dei potenti motori Mercury. Insomma, uno spaccato dell’eccellenza della produzione e vendita di questo importante settore della BLUE ECONOMY si concentrerà a Fiumicino. Aderisce all’iniziativa anche la stampa di settore come Nautica, storica rivista del settore e il portale online Nautica Report.
Non mancheranno le aziende del territorio come Tornado, storico produttore di motoscafi OffShore e la CO.GE.MAN. Sarà inoltre possibile vedere il Marga, storica imbarcazione realizzata nel 1910 per le Olimpiadi di Stoccolma e oggetto di un lungo e sapiente restauro nel cantiere Tecnomar di Fiumara Grande, che ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali sia per l’opera di restauro, a dimostrazione dell’eccellenza delle maestranze locali, sia sul campo di regata, come la partecipazione con ottimi risultati alla recente competizione tra barche d’epoca di St. Tropez.
Gli espositori avranno l’opportunità di mettere in mostra le loro imbarcazioni nello specchio acqueo della darsena e farle provare ai potenziali acquirenti. In collaborazione con la Federazione Italiana di Vela e il Circolo Velico di Fiumicino, tra i più importanti e ben organizzati del panorama nazionale, avvicineremo i ragazzi allo sport velico. Ciò tramite un simulatore con deriva, con tanto di vela e ventola per simulare il vento, in grado di ricreare la sensazione di andare in barca e le relative emozioni.
Con questa prima edizione del Sailing to Rome (www.sailingtorome.it), intendiamo rilanciare la centralità di Fiumicino nel settore nautico regionale, non in chiave nostalgica, per coloro che ricordano le passate edizioni della fiera, ma per mostrare come si sta evolvendo il settore e indicare la direzione dell’internazionalizzazione per superare la crisi. Attraverso la cultura del “fare”, vogliamo inoltre che questo evento cresca nel tempo e si consolidi, questo il nostro auspicio, tra i più importanti eventi della nautica come Cannes e Genova. A tal proposito, in una tavola rotonda con autorità e associazioni del settore, si affronteranno le problematiche che impediscono un pieno rilancio del comparto nautico dal punto di vista economico e occupazionale.


10/10/2016 20:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci