Scatena pura adrenalina volando a 55 nodi con due fuoribordo Yamaha da 250 cavalli e grazie ad andature di crociera superiori ai 40 nodi permette di ampliare il raggio delle escursioni giornaliere. Divertente e sicuro da pilotare, mette la voglia di navigare e di accelerare quando le condizioni lo consentono.
La coperta porta la firma di Christian Grande che ha interpretato in chiave nautica il carattere, lo spirito e i colori del più celebre marchio dell’elaborazione automobilistica italiana.
Il nome Derivazione rimarca la sua discendenza dal Powershore Sport Prototipo e pur essendo un prodotto esclusivo, si rivela molto funzionale e assolutamente pratico, come ogni rib Sacs.
Il prendisole prodiero si estende per 3 metri di lunghezza e quello di poppa si sviluppa su una superficie di 5 metri quadrati dando la possibilità di offrire relax a molti ospiti.
Un tendalino parasole, sempre pronto all’uso, è riposto sotto i cuscini di poppa; si estrae come la capote di una spider e protegge il living, arredato con il divano e il mobile cucina, quest’ultimo completo di lavello, frigo e tavolino. Nonostante la sua vocazione sportiva, il Derivazione possiede tre stive di grandissima capacità che permettono di ricoverare qualsiasi attrezzatura.Il vano spogliatoio è attrezzato anche come bagno ed è accessibile comodamente attraverso una porta laterale e un tambuccio ribaltabile.Come ogni supersportiva possiede una postazione di pilotaggio perfettamente ergonomica, sia per la guida in piedi che da seduti.
L’impeccabile cura di ogni rifinitura, le lussuose tappezzerie, le accattivanti colorazioni degli elementi di coperta mettono in evidenza la capacità del cantiere Sacs di creare mezzi pneumatici di assoluta eleganza e qualità.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti