Sabato e domenica prende il via a Scarlino la Coppa Italia Finn 2013 con la terza edizione del Marina di Scarlino Finn Trophy.
Anche quest’anno l’attività della classe Finn italiana si prospetta molto ricca di eventi e di motivi di interesse, a cominciare dall’inizio della campagna Olimpica per Rio 2016 e con il grande evento del Mondiale Junior, la Finn Silver Cup, che si svolgerà a Malcesine dal 5 al 12 luglio.
Il nuovo Segretario della classe Finn italiana Francesco Faggiani ha portato nuova energia in una classe che era già attiva e in crescita, con nuove iniziative già in corso come la partnership con l’associazione dei Finn Russa e il campus a Malcesine in collaborazione con il Team Fantastica di Lanfranco Cirillo.
“Stiamo lavorando molto per aiutare i giovani ad avvicinarsi al Finn e i risultati stanno arrivando rapidamente. Contiamo di avere una nutrita rappresentanza italiana al Mondiale Junior di Malcesine” ha dichiarato il Segretario Francesco Faggiani.
Sono infatti molti i giovani che stanno iniziando l’attività sul Finn e l’Associazione di Classe ha in programma diverse iniziative per facilitarne l’approccio. Tra i più promettenti c’è sicuramente Umberto De Luca, che ha esordito lo scorso anno con un ottimo quarto posto al Campionato Italiano.
Per quanto riguarda il nuovo quadriennio Olimpico, i tre protagonisti principali delle scorse selezioni hanno confermato il loro impegno. I due rappresentanti della Guardia di Finanza Filippo Baldassari e Giorgio Poggi hanno proseguito senza interruzioni, mentre il triestino Michele Paoletti del team Fantastica ha ripreso gli allenamenti dopo un anno di pausa ed ha in programma la partecipazione alla World Cup di Palma, Europeo, Mondiale e al Campionato Open Russo a settembre.
Come sempre la classe Finn parteciperà al Campionato Italiano Classi Olimpiche, che quest’anno si disputerà a fine settembre al Marina di Loano in Liguria, mentre il Campionato Italiano Master – Trofeo Sergio Masserotti è in programma a fine agosto al lago di Bracciano, per l’organizzazione dell’Associazione Velica Bracciano.
La manifestazione che come sempre darà continuità e spessore all’attività della classe in Italia è la Coppa Italia Finn, giunta nel 2013 alla quattordicesima edizione.
Sono previsti otto fine settimana di regate da marzo a ottobre in varie località italiane, con la partecipazione di circa 130 timonieri tra italiani e stranieri, che si daranno battaglia per aggiudicarsi il Trofeo attualmente detenuto dal pisano Simone Mancini, vincitore delle ultime due edizioni.
Per la prima tappa in programma a Scarlino nei giorni 16 e 17 marzo è prevista anche la partecipazione di alcuni timonieri stranieri, russi e finlandesi.
La Coppa Italia Finn è supportata da un pool di sponsor che offrono i premi per la ricca premiazione finale: Grappa Bertagnolli, HitechSailing.com, 3FL Saildesign, Quantum Sail Design, Gill-Tomasoni Fittings, Bertacca Sail Equipment, Essemarine, Residence Ca’ del Lago, Azienda agricola Valpanera, Piccolo Hotel Malcesine.
Il calendario della Coppa Italia Finn 2013 è il seguente:
16-17 marzo Scarlino - Club Nautico Scarlino
13-14 aprile Anzio - Circolo della Vela di Roma
27-28 aprile Caldaro - Associazione Velica Lago di Caldaro
8-9 giugno Grado - Società Canottieri Ausonia
22-23 giugno Forte dei Marmi - Yachting Club Versilia
20-21 luglio Porto San Giorgio – Lega Navale Italiana Porto San Giorgio
28-29 settembre Campione del Garda - Vela Club Campione
4-5-6 ottobre Malcesine - Fraglia Vela Malcesine
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio