domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

TECNOLOGIA

RT-MOB: la tecnologia che aiuta a navigare in sicurezza

rt mob la tecnologia che aiuta navigare in sicurezza
Red

Il mare è sicuramente uno degli elementi naturali di maggior fascino, capace di regalare emozioni, gioia e divertimento ma al tempo stesso richiede e pretende il massimo rispetto e non tollera approcci superficiali. Gli eccessi di confidenza con il mare si pagano … salati! Negli ultimi anni in Italia si registra una costante crescita del numero di persone che decidono di frequentare corsi per il conseguimento di patenti nautiche e corsi di vela. Questo fa si che sia il numero di imbarcazioni da diporto che il settore del noleggio (charter) siano in forte espansione. E’ chiaro quindi che al crescere del numero dei naviganti cresce anche la presenza di navigatori non propriamente esperti, il che si traduce in una maggiore difficoltà nella navigazione da diporto con la logica conseguenza di un innalzamento dei possibili incidenti in mare. Tutti coloro che amano andar per mare sanno bene quanto sia importante poter garantire, durante la navigazione, l’incolumità personale e quella delle persone vicine anche se spesso una adeguata preparazione non è sempre sufficiente.

Proprio partendo da questo principio, Alisea ha condotto un’attenta analisi del fattore sicurezza che l’ha portata a studiare e sviluppare un progetto in radiofrequenza per la sicurezza in mare, con l’obiettivo di incrementare la prevenzione di incidenti grazie ad una corretta ed appropriata strumentazione di bordo. Nasce così RT-MOB (Real Time – Man Over Board) un prodotto tecnologicamente avanzato che permette di segnalare, in tempo reale, all’equipaggio la caduta di “uomo in mare”. Al momento dell’imbarco verrà consegnato un trasmettitore di piccole dimensioni che in caso di caduta fuori bordo e al contatto con l’acqua salata emetterà un segnale che sarà ricevuto dal ricevitore installato sull’imbarcazione. L’RT-Mob permette di segnalare con impulso in radiofrequenza la caduta di uomo in mare tramite avviso sia acustico che luminoso. Il sistema è dotato di tre livelli di sicurezza e si compone di una stazione base-centralina “RR-MOB” definita ricevitore, installato sull’imbarcazione che opera in radiofrequenza e da più apparecchi trasmettitori definiti “RT-MOB” che, a contatto con l’acqua, riconoscono tramite due contatti la resistività dell’acqua salina emettendo quindi un allarme raccolto dal ricevitore. L’allarme verrà attivato solo ed esclusivamente se i sensori entreranno simultaneamente a contatto con l’acqua salta, in modo da evitare l’attivazione accidentale. Il segnale inviato, a livello del mare copre un raggio di 0,5 km in condizioni ideali. RT-Mob è, inoltre, dotato di un sistema di rilevazione della presenza di segnale del trasmettitore in un dato tempo di azione che assicura un secondo livello di sicurezza che si attiverà solo se il primo avviso di sinistro per qualsiasi ragione non si fosse avviato. Il terzo livello prevede, invece, un’attivazione manuale tramite il pulsante SOS installato sul trasmettitore, che permette di attivare l’allarme sirena sull’imbarcazione. Sono già allo studio ulteriori implementazioni del sistema. La fase due prevede l’aggiunta della funzione “black box” che, trasforma il sistema nella scatola nera dell’imbarcazione. Scopo della scatola nera è quello di raccogliere i dati di navigazione provenienti dagli strumenti connessi, oltre alle informazioni relative ai parametri e al funzionamento del motore. Una terza fase prevede, invece, l’aggiunta della funzionalità “EPIRB” che in caso di emergenza trasmette le informazioni dell’imbarcazione (identificativo-posizione-codice d’allarme). Risulta subito evidente il livello di sicurezza che tale prodotto può permettere; si pensi alla navigazione notturna, peraltro molto utilizzata nel periodo estivo per le traversate nel mare Mediterraneo dove frequenti sono gli incidenti per imperizia o per la presenza di un unico componente dell’equipaggio al timone in pozzetto, mentre altri riposano sotto coperta, non avendo ad oggi possibilità di ricevere segnalazione allarme in caso di caduta in mare della vedetta. “Abbiamo deciso di proporre al mercato non un semplice oggetto tecnologico ma un intero progetto per la sicurezza, infatti, abbiamo già stretto un accordo con una importante Compagnia Assicurativa, Ina Assitalia, la quale ha deciso di ridurre i costi delle polizze Rischio sui Trasportati, se l’imbarcazione è equipaggiata con il prodotto RT-Mob, poiché il premio per questo tipo di sinistro è davvero molto oneroso”, ha commentato Elvio Facchini, Presidente di Alisea. “A conferma della elevata sofisticazione alla base del nostro progetto, ricordo, che l’RT-Mob è stato valutato e premiato da una commissione tecnica quale soluzione ad elevata innovazione tecnologica, e che l’intero progetto è stato coperto da brevetto nazionale ed internazionale”.


10/11/2008 16:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci