venerdí, 7 novembre 2025

RS21

RS21: l'Act 3 della Yamamay Cup a Torbole dal 7 luglio

rs21 act della yamamay cup torbole dal luglio
redazione

Dal mare al lago. Per l’Act3 della RS21 Cup Yamamay di vela la flotta degli RS21 sbarca sul Lago di Garda per la prima volta a Torbole a tu per tu con i venti tipici di queste latitudini, Peler la mattina e Ora il pomeriggio, mettendo a dura prova la flotta della RS21 Italian Class. L’appuntamento e nel weekend dal 7 al 9 luglio con la regia del Circolo Vela Torbole.

Un appuntamento che non sarà soltanto il terzo atto della RS21 Cup Yamamay ma che assegnerà i primi punti valevoli per il “Trofeo King of The Lake” in combinata con il Campionato Italiano e Act 4 di Riva del Garda programmati dal 25 al 27 agosto.

Sarà inoltre l’occasione per festeggiare Gianluca Grisoli di “Beyond Freedom” quale “Velista dell’anno GdV” categoria “Owner”, campione del Mondo 2022 della classe RS21 e argento nella RS21 Cup Yamamay.

Ma torniamo sul Garda. L’Act 3 della RS21 Cup Yamamay proporrà alcune novità per quanto concerne la fotta in acqua. A cominciare dall’ulteriore tocco di internazionalità rappresentato dall’iscrizione del team australiano di “Nutcracker” capitanato da Robert Davis del Royal Sidney Yacht Club con David Chapman e Matilda Davis. In più le new entry “Superbella” di Edoardo Martinelli del Dubai Offshore Sailing Club e “Kind of Blue” di Piergiorgio Oss della Società Velica Caorle.

Dalla tre giorni di Torbole ci si attendono grandi sfide anche perché la classifica provvisoria della RS21 Cup Yamamay (Open) è molto fluida e i distacchi minimi. Di certo “Caipirinha” di Martin Reintjes (Fraglia Vela Desenzano Bs), leader provvisorio della graduatoria, sarà “osservato speciale” su un lago che ben conosce e dove è già stato vincitore con l’RS21.

Attenzione però ad “Arvenis” (Davide Albertini Petroni - Cn Loano) e “Fremito d’Arja” (Dario Levi - Cv Torbole) sul provvisorio podio, già protagonisti lo scorsa anno a Malcesine. Senza sottovalutare il defender “Stenghele” di Pietro Negri (Cv Torbole) che ben conosce il Garda.

Difficile quindi fare pronostici e proprio per questo tutto può succedere a Torbole dove la RS21 Italian Class regaterà per la prima volta.

Stesso discorso per la categoria “Corinthian”. I primi due Act hanno lasciato intendere che ogni prova sarà lotta serrata per il successo. Nella graduatoria provvisoria troviamo al comando “Stick N Poke” della marchigiana Federica Archibugi (Sef Stamura An) che ha avuto un buon inizio di stagione. Starà a lei difendersi dagli attacchi di “Dark And Stormy” dell’inglese Liam Willis in grande ascesa, dai ragazzi terribili di “Ita 238” capitanati da Alessandro Venini (Lni Mandello Lario) e dal defender “Code Zero Sailing Team” di Vincenzo Liberati (Cn Sanbenedettese) sempre in agguato.

Ma ecco la “top ten” generale della RS21 Cup Yamamay dopo le tappe di Alassio e Rimini e dodici prove con scarto: 1. “Caipirinha” (Martin Reintjes – Fraglia Vela Desenzano Bs) punti 30; 2. “Arvenis” (Davide Albertini Petroni  - Cn Loano) p.38; 3. “Fremito d’Arja” (Dario Levi - Cv Torbole) p.47; 4. “Stenghele” (Pietro Negri - Cv Torbole Tn) p.48; 5. “Das Sailing Team” (Alessandro Zampori - Cnam Alassio) p.52; 6. “Gioia” (Carlo Brenco - Cv Malcesine Vr) p.66; 7. “Beyond Freedom” (Gianluca Grisoli - Cnam Alassio) p.68; 8.“Stick N Poke” (Federica Archibugi - Sef Stamura An) p.76; 9. “Dark And Stormy” (Liam Willis – GBR) p.86; 10. “Diva” (Andrea Battistella - Uv Maccagno Va) p. 92.

La classifica “Corinthian”: 1. .“Stick N Poke” (Federica Archibugi - Sef Stamura An) p.76; 2. “Dark And Stormy” (Liam Willis – GBR) p.98; 3. “Ita 238” (Alessandro Venini – Lni Mandello Lario) p. 106; 4. “Code Zero Sailing Team” (Vincenzo Liberati - Cn Sanbenedettese) p.106; 5. “Billo Baccani” (Furio Patrizio Monaco – Circolo Canottieri Aniene) p. 153; 6. “Asante Sana” (Claudio Dutto - Lni Riva del Garda Tn) p.153; 7. “RS Enterprise” (Melanie Hoveler – Ger) p.154; 8. “Jm Marina della Lobra” (Marco Valerio Mattiello – Cn Marina della Lobra) p. 170; 9. “5 O’clock Somewhere” (Ben Rolfe – Gbr) p.187; 10. “Nox Oceani” (Pier Andrea Nocella – Yc Cala dei Sardi) p.195.

Le classifiche complete su: https://www.hubsail.it/ranking/RS21/2023/

La RS21 Cup Yamamay si articola su 5 Act. Dopo il debutto di Alassio e Rimini e Torbole, sarà la volta di Riva del Garda dal 24/27 agosto con la disputa anche del Campionato Italiano ed epilogo a Porto Rotondo dal 27 al 30 settembre in contemporanea con il Campionato del Mondo.


03/07/2023 15:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci