E’ stata inaugurata oggi la quarta edizione di Big Blu – Roma Sea Expo, il Salone della Nautica e del Mare della Capitale. Alla presenza del Presidente di Fiera Roma Roberto Bosi, del Sottosegretario alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Antonio Buonfiglio, l’Assessore alle Attività Produttive, al Lavoro e al Litorale del Comune di Roma, Davide Bordoni, l’Assessore alle Politiche all’Agricoltura della Provincia di Roma, Aurelio Lo Fazio, la manifestazione è stata aperta dal picchetto d’onore della Capitaneria di Porto della Guardia Costiera di Roma. Con nove giorni a disposizione per il pubblico, Big Blu offre oltre 90.000 mq di spazio espositivo divisi in cinque aree espositive, il Boat Show, il Gommoshow, Pelagos, Sistema Mare e World Fishing che inaugurerà il prossimo 25 febbraio.Oltre 600 espositori presentano anteprime e novità tra imbarcazioni, gommoni, motori marini, le migliori produzioni della cantieristica, i servizi per la nautica, la pesca sportiva e professionale e la vela. Big Blu conferma anche la sua importanza a livello mondiale con un forte incremento nel numero degli espositori internazionali. Fra le imbarcazioni a motore in anteprima assoluta l’EGO 43, che può trasportare fino a 12 passeggeri e sei posti letto, strumentazione e tecnologia ad altissimo livello. Inoltre, la Mira 44 OPEN SC, la barca “cabrio”, una nuova interpretazione del vivere la barca con un sistema innovativo che prevede la chiusura ed apertura del tetto e l’abbassamento del parabrezza. E ancora, fra le imbarcazioni pneumatiche, il Pirelli PZero 880, dalle straordinarie doti di vivibilità e comfort. Fra le novità, anche il servizio di salvataggio in mare e sulle spiagge, con imbarcazioni che pattuglieranno le coste italiane sin dalla prossima stagione balneare. Raggiungere Big Blu quest’anno sarà ancora più semplice: Trenitalia ha reso disponibili collegamenti straordinari sulla linea metropolitana e il Leonardo Express, la linea diretta per l’aeroporto di Fiumicino, in occasione del salone fermerà anche a Fiera Roma. Per chi vuole arrivare in volo poi, anche il servizio di elitaxi su prenotazione.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"