Vela, Roma Giraglia - Alle ore 10.05 di questa mattina, Ronin-Flock, il 50 piedi del giornalista televisivo Giulio Guazzini, ha tagliato per primo il traguardo della Roma-Giraglia, impiegando circa 47 ore per coprire le 255 miglia del percorso, senza riuscire a battere il record della regata (38 ore e 30 minuti stabilito nel 2008 da “Assuntina”, il Pinguin 38 di Luca Di Rosa). Giulio Guazzini, già vincitore in reale della Roma per tutti 2011, ha condotto una regata esemplare, approfittando delle buone condizioni meteo e con l'ausilio del suo equipaggio composto da Ernesto Moresino, il navigatore oceanico specialista dei Mini 6.50, Luca Zoccoli, altro specialista delle regate d'altura in Mediterraneo e in oceano, Stefano Ferri e Gianluca Antonelli, skipper e armatori del Flock Vmg Sailing Team e Fabio Ferrone, affermato derivista. Purtroppo, sulla rotta del ritorno, una volta girato lo scoglio della Giraglia, il vento è calato e per un lungo tratto l'imbarcazione ha navigato in condizioni di bonaccia.
Giulio Guazzini al termine della regata ha dichiarato: "Sono molto contento del risultato ottenuto grazie all'eccellente lavoro svolto da tutto l'equipaggio in ogni momento della regata. Stiamo regalando a Ronin-Flock una seconda giovinezza. La barca infatti ha ormai 26 anni, tuttavia è ancora competitiva come dimostrano le due ultime vittorie, quella odierna e quella alla Roma per tutti dello scorso aprile. Un ringraziamento particolare va a Stefano Ferri e Gianluca Antonelli per il supporto che mi hanno dato con tutto il loro team. Il prossimo appuntamento per noi sarà la Palermo –Montecarlo con partenza il 18 agosto prossimo".
Alle spalle di “Ronin – Flock”, si è ingaggiata una bella lotta fra "Tany & Tasky" il First 45 di Giancarlo Deleuse e "Bellamia" Sun Fast 43 di Fabrizio Balassone.
Infine Giancarlo Deleuse e il suo equipaggio, che mirano alla conquista del trofeo Grand Prix Riva di Traiano (il circuito di regate del Circolo Nautico Riva di Traiano), ha tagliato alle 12.08 con 23 minuti di vantaggio su “Bellamia” di Fabrizio Balassone che è terzo in tempo reale.
Dietro a loro Windsong, Comet 41 di Felice Campaniello è quarto, terminando alle 13.57.
Ottimo piazzamento per una imbarcazione piccola della flotta: “Diabolika”, Maletto 36 di Zynaida Lazaryeva è quinto.
Grande risultato per Whisky Echo, Este 35, con a bordo Matteo Miceli e Valerio Brinati, prima in tempo reale nella Roma Giraglia per 2, dopo che la stessa imbarcazione aveva già vinto quest’anno la classifica IRC della Roma per 2.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero