Vela, Roma Giraglia - Alle ore 10.05 di questa mattina, Ronin-Flock, il 50 piedi del giornalista televisivo Giulio Guazzini, ha tagliato per primo il traguardo della Roma-Giraglia, impiegando circa 47 ore per coprire le 255 miglia del percorso, senza riuscire a battere il record della regata (38 ore e 30 minuti stabilito nel 2008 da “Assuntina”, il Pinguin 38 di Luca Di Rosa). Giulio Guazzini, già vincitore in reale della Roma per tutti 2011, ha condotto una regata esemplare, approfittando delle buone condizioni meteo e con l'ausilio del suo equipaggio composto da Ernesto Moresino, il navigatore oceanico specialista dei Mini 6.50, Luca Zoccoli, altro specialista delle regate d'altura in Mediterraneo e in oceano, Stefano Ferri e Gianluca Antonelli, skipper e armatori del Flock Vmg Sailing Team e Fabio Ferrone, affermato derivista. Purtroppo, sulla rotta del ritorno, una volta girato lo scoglio della Giraglia, il vento è calato e per un lungo tratto l'imbarcazione ha navigato in condizioni di bonaccia.
Giulio Guazzini al termine della regata ha dichiarato: "Sono molto contento del risultato ottenuto grazie all'eccellente lavoro svolto da tutto l'equipaggio in ogni momento della regata. Stiamo regalando a Ronin-Flock una seconda giovinezza. La barca infatti ha ormai 26 anni, tuttavia è ancora competitiva come dimostrano le due ultime vittorie, quella odierna e quella alla Roma per tutti dello scorso aprile. Un ringraziamento particolare va a Stefano Ferri e Gianluca Antonelli per il supporto che mi hanno dato con tutto il loro team. Il prossimo appuntamento per noi sarà la Palermo –Montecarlo con partenza il 18 agosto prossimo".
Alle spalle di “Ronin – Flock”, si è ingaggiata una bella lotta fra "Tany & Tasky" il First 45 di Giancarlo Deleuse e "Bellamia" Sun Fast 43 di Fabrizio Balassone.
Infine Giancarlo Deleuse e il suo equipaggio, che mirano alla conquista del trofeo Grand Prix Riva di Traiano (il circuito di regate del Circolo Nautico Riva di Traiano), ha tagliato alle 12.08 con 23 minuti di vantaggio su “Bellamia” di Fabrizio Balassone che è terzo in tempo reale.
Dietro a loro Windsong, Comet 41 di Felice Campaniello è quarto, terminando alle 13.57.
Ottimo piazzamento per una imbarcazione piccola della flotta: “Diabolika”, Maletto 36 di Zynaida Lazaryeva è quinto.
Grande risultato per Whisky Echo, Este 35, con a bordo Matteo Miceli e Valerio Brinati, prima in tempo reale nella Roma Giraglia per 2, dopo che la stessa imbarcazione aveva già vinto quest’anno la classifica IRC della Roma per 2.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata