Vela, Roma/Giraglia - Primi arrivi a Riva di Traiano, per le imbarcazioni impegnate nella 6° Roma Giraglia, sponsorizzata da Audi Autocentri Balduina e organizzata dal Circolo Nautico Riva di Traiano.
Aki Sports Three, l’Akilaria 40 dell’armatore Andrea Bonini, affidato per l’occasione ai comandi di Natale Marcallini, ha tagliato per primo il traguardo, dopo essere stato protagonista di una bella rimonta sulla rotta di ritorno dalla Giraglia a Riva di Traiano.
Per un lungo tratto, all’altezza dell’isola d’Elba, in testa alla flotta c’è stato l’Este 40 di Matteo Miceli, coadiuvato da un equipaggio di ragazzi assistiti dall’associazione “Amici della Darsena Romana” di Civitavecchia. Miceli, però, quando era in andatura di poppa, ha scoppiato il gennaker, a causa di un vento forte con raffiche fino a 20 nodi. Ne ha subito approfittato Aki Sports Three, che ha preso la testa della flotta fino al traguardo di Riva di Traiano, dove ha terminato la regata oggi alle ore 9.48. Miceli ha tagliato il traguardo solo 10 minuti dopo, alle 9.58. Tre minuti dopo è stata la volta di Prospettica, il Comet 41 S di Giacomo Gonzi, appena varato. Quarto in tempo reale è arrivato il J122 “Christina III” di Alessandro Brighenti, seguito da Orion, First 40.7 di Fabrizio Calvo.
“E’ stata una bella soddisfazione condurre questa gara insieme ai ragazzi che per la prima volta affrontavano una regata così lunga – ha commentato Matteo Miceli all’arrivo – e abbiamo fatto proprio una bella gara contro Aki Sports Three che è un Class 40 di tutto rispetto. Sascia e Stefano, i due ragazzi della comunità che avevamo a bordo insieme a Maurizio e Fabio deli Amici della Darsena Romana, si sono comportati benissimo e quando ci siamo trovati in difficoltà con il gennaker in acqua sotto la prua hanno lavorato come bestie per tirarlo fuori. All’arrivo siamo andati tutti insieme a fare i complimenti a Natale Marcallini e all’equipaggio di Aki Sports Three.
Ne abbiamo ricevuti di più di quelli che ne abbiamo fatto noi e per questo li ringrazio. E’ la conferma della bellezza di questo sport in cui, per vincere, non è proprio necessario arrivare primi”.
Poi via via sono arrivate “Ammuina”, First 40.7 di Carlo Scoppola, “Scheggia”, Sunfast 3200 si Nino Merola e “Diabolika”, Maletto 36 di Stefano Pennacchini.
Bisogna aspettare l’arrivo del resto della flotta, atteso in serata a Riva di Traiano, per poter stilare la classifica in tempo compensato.
Il tempo limite massimo per l’arrivo a Riva di Traiano è domani, 4 luglio, alle ore 15.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti