E' stato entusiasmante il lungo "match race" ingaggiato lo scorso anno tra Lunatika di Stefano Chiarotti e Prospettica di Giacomo Gonzi per contendersi la vittoria in doppio nella Roma Giraglia. A spuntarla, per soli 8 minuti, era stato il Sun Fast 3600 di Stefano Chiarotti, dopo una serie di scelte tattiche diverse, ma azzeccate per entrambi.
Ma Giacomo Gonzi quest'anno vuole rifarsi, e ha lanciato la sua sfida in solitario, subito seguito da Stefano Chiarotti. “Si è creata una sfida tra amici - commenta lo skipper di Lunatika - ed un clima meraviglioso anche con gli altri solitari. Sarà come sempre una regata molto tattica e difficile, con diversi passaggi impegnativi e tante decisioni da prendere in merito al percorso da seguire. Voglio affrontarla da solo anche per mettermi alla prova mentalmente oltre che fisicamente. Non so quanto sarò lucido dopo 200 miglia in solitario, ma lo scoprirò solo navigando”.
A contendersi il "GiragliOne", ovvero il titolo in solitario, sono al momento 5 imbarcazioni. Oltre al Sun Fast 3600 di Chiarotti, ci sono “Fair Lady Blue”, il Comfortina 42 di Oscar Campagnola, “Mare Amore”, RM 1260 di Ugo Vinti, “Prospettica”, Comet 41S di Giacomo Gonzi e Stripptease, Tripp 40 di Riccardo Maria Serrano. Poi ci sono le classi in doppio e in equipaggio.
Al via manca una sola settimana e al Circolo Nautico Riva di Traiano ci si prepara per accogliere i partecipanti.
“Riprendiamo l’attività con questa regata meravigliosa – commenta il Presidente CNRT Alessandro Farassino – che a detta di molti è la più bella paesaggisticamente tra tutte quelle che arrivano alla Giraglia e senz’altro anche la più complicata. Resta però, e non mi stancherò mai di ripeterlo, una regata fatta per far vivere 250 miglia di grande altura anche ad imbarcazioni che, per le loro dimensioni, non potrebbero godere di queste emozioni, perché la Roma Giraglia potrebbe essere corsa senza mai oltrepassare la fatidica linea delle 12 miglia dalla costa”.
La Roma Giraglia è valida anche come 4° prova del Trofeo TART, Trofeo Altura Riva di Traiano, organizzato da CNRT e Granlasco.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti