Riva di Traiano, 24 giugno 2015 - Ventiquattro ore alla partenza della Roma-Giraglia e l'attenzione si concentra sul meteo previsto lungo le 250 miglia del percorso che porterà i concorrenti da Riva di Traiano verso Capo Corso attraverso le isole dell'arcipelago toscano. Il vento alla partenza dovrebbe soffiare da W a circa 6.5 nodi e il giorno successivo salire di intensità verso sera superando i 10 nodi da NW. Domani alle 16:00, nel corso del briefing, Ezio Sarti di meteowind.com, presenterà il sito meteo dedicato alla regata e mostrerà nel dettaglio la situazione meteo prevista nei 3 giorni della regata. La corsa, come sempre accade, si giocherà tutta nella giusta lettura del meteo e nelle scelte conseguenti. Unico vincolo, infatti, è quello di passare la Giraglia lasciandola a dritta. La scelta di dove passare le isole è lasciata invece alle decisioni degli skipper e le scelte sono sempre difficili. Il passaggio dell'Elba è sempre un punto cruciale e bisogna decidere secondo il meteo del momento, perché sfruttare, eventualmente, i forti venti del canale di Piombino potrebbe essere un grande vantaggio.
La regata, valida per il Trofeo Armatore dell'Anno, sarà molto interessante nella categoria X2, dove gli iscritti sono 12, guidati dal vincitore della Roma x2 Valerio Brinati con il suo Este 35 Whisky Echo. Insieme a lui Durlindana 3, il nuovissimo Carrol Marine 60 di Giancarlo Gianni, (secondo tra i 60 piedi la Giraglia dello YC Italiano), il First 31.7Dindarella (Roberto Crivellari e Giuseppe Ferrarella), Fair Lady, del solitario Oscar Campagnola che questa volta correrà in doppio con Laura Ferrandino, Gastone, Bavaria 36 con a bordo Pierluigi Bettiol Furlan e Federico Coda, Pegasus, Akilaria 9.50 con Francesco Conforto e Pietro Boerio, Strega Rossa, Evolution 10 con Gian Piero Salvatori e Paolo Minzi, Sventola, Bavaria 38 con Massimo Salusti, Ummagumma, Esyd 9.50 di Gennaro Iasevoli e Roberto Rovito, Jolie, First 45 di Marcello Bernabucci, Tany e Tasky IV di Guido Deleuse, Fra Diavolo, SO 35 con a bordo Francesco e Giovanni Mengucci.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti