Riva di Traiano, 24 giugno 2015 - Ventiquattro ore alla partenza della Roma-Giraglia e l'attenzione si concentra sul meteo previsto lungo le 250 miglia del percorso che porterà i concorrenti da Riva di Traiano verso Capo Corso attraverso le isole dell'arcipelago toscano. Il vento alla partenza dovrebbe soffiare da W a circa 6.5 nodi e il giorno successivo salire di intensità verso sera superando i 10 nodi da NW. Domani alle 16:00, nel corso del briefing, Ezio Sarti di meteowind.com, presenterà il sito meteo dedicato alla regata e mostrerà nel dettaglio la situazione meteo prevista nei 3 giorni della regata. La corsa, come sempre accade, si giocherà tutta nella giusta lettura del meteo e nelle scelte conseguenti. Unico vincolo, infatti, è quello di passare la Giraglia lasciandola a dritta. La scelta di dove passare le isole è lasciata invece alle decisioni degli skipper e le scelte sono sempre difficili. Il passaggio dell'Elba è sempre un punto cruciale e bisogna decidere secondo il meteo del momento, perché sfruttare, eventualmente, i forti venti del canale di Piombino potrebbe essere un grande vantaggio.
La regata, valida per il Trofeo Armatore dell'Anno, sarà molto interessante nella categoria X2, dove gli iscritti sono 12, guidati dal vincitore della Roma x2 Valerio Brinati con il suo Este 35 Whisky Echo. Insieme a lui Durlindana 3, il nuovissimo Carrol Marine 60 di Giancarlo Gianni, (secondo tra i 60 piedi la Giraglia dello YC Italiano), il First 31.7Dindarella (Roberto Crivellari e Giuseppe Ferrarella), Fair Lady, del solitario Oscar Campagnola che questa volta correrà in doppio con Laura Ferrandino, Gastone, Bavaria 36 con a bordo Pierluigi Bettiol Furlan e Federico Coda, Pegasus, Akilaria 9.50 con Francesco Conforto e Pietro Boerio, Strega Rossa, Evolution 10 con Gian Piero Salvatori e Paolo Minzi, Sventola, Bavaria 38 con Massimo Salusti, Ummagumma, Esyd 9.50 di Gennaro Iasevoli e Roberto Rovito, Jolie, First 45 di Marcello Bernabucci, Tany e Tasky IV di Guido Deleuse, Fra Diavolo, SO 35 con a bordo Francesco e Giovanni Mengucci.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"