P { margin-bottom: 0.21cm; }
Dopo il grande successo di pubblico, critica e stampa delle precedenti manifestazioni, Roma ospita da giovedì 16 a domenica 19 aprile la quarta edizione del NORDIC FILM FEST, rassegna che nasce con l’intento di promuovere la cinematografia e la cultura dei Paesi Nordici (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia), a cura delle quattro ambasciate nordiche presenti in Italia e con la collaborazione del Circolo Scandinavo di Roma. Una nuova generazione di sceneggiatori, registi e produttori nordici ha conquistato un ruolo significativo nell’industria cinematografica internazionale. Dal 2012 le ambasciate nordiche a Roma lavorano intensamente per consolidare questo trend positivo dalla prima edizione. Il festival è ormai diventato un appuntamento fisso nella capitale. Durante la rassegna potrete ascoltare e ammirare importanti esponenti del cinema svedese: registi, produttori e attori che presenteranno nuovi film in anteprima e inediti in Italia. Il primo film svedese presentato nella rassegna sarà “The Reunion”, scritto, diretto ed interpretato dall’artista svedese Anna Odell e premiato in Svezia come miglior film dell’anno. Il film inoltre ha vinto il premio FIPRESCI 2013 al Festival del Cinema di Venezia. Nel film l'attrice interpreta se stessa e nel suo film racconta una festa di riunione con i suoi vecchi compagni di scuola. In realtà a questa festa nella sua vita reale Anna non venne mai invitata. Nel film la festa finisce presto, quando i vecchi conflitti e le rivalità vengono a galla e le verità mai raccontate vengono messe in discussione. Il film verrà proiettato venerdì 17 aprile alle ore 15.00 nella sala Deluxe. Lo stesso giorno, venerdì, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si svolgerà l’evento "North Meets South”: i produttori nordici e italiani si confronteranno in una tavola rotonda aperta a tutti gli operatori del settore cinematografico, interessati a progetti di co-produzione tra Nord Europa e Italia. Per l’occasione saranno presenti quattro ospiti svedesi: uno di questi è il produttore cinematografico Peter “Piodor” Gustafsson, molto noto al pubblico svedese per le sue partecipazioni ai film di grande successo come “Lasciami entrare” oppure “Uomini che odiano le donne” e molti altri ancora. Altri ospiti saranno la regista del film “Stockholm Stories” Karin Fahlén e la sceneggiatrice di grande successo Camilla Ahlgren, scrittrice delle serie TV “The Bridge” e “Murder in Sandhamn”. Inoltre parteciperà all’incontro "North Meets South" Johannes Åhlund, produttore del film "Gentlemen". All’incontro interverranno anche produttori, registi e sceneggiatori dagli altri paesi nordici e dall’Italia ci saranno produttori e rappresentanti di A.N.I.C.A. dell' A.G.P.C.I e di Roma Lazio Film Commission. Sabato 18 aprile, alle ore 19.00, in sala Deluxe sarà proiettato il secondo film svedese “Stockholm Stories” della regista Karin Fahlén, un film comico che racconta le vite di cinque personaggi di Stoccolma che si incrociano in alcune giornate di pioggia a novembre. La regista Karin Fahlén sarà a Roma per presentare il suo film e verrà intervistata dalla celebre critica cinematografica e giornalista del Messaggero Gloria Satta. Il film ha avuto un grande successo sia in Svezia che all’estero in vari festival e ha debuttato al Chicago International Film Festival nell’ottobre del 2013. Ultimo film svedese, che chiuderà il Nordic Film Fest 2015 domenica 19 aprile alle ore 21.15 in sala Deluxe, sarà il pluripremiato “Gentlemen”, tratto dall’acclamato best-seller di Klas Östergren. Il film ha avuto grandi successi ed è stato nominato per 13 Guldbagge Awards, il premio cinematografico nazionale svedese, il maggior numero di nomination nei 51 anni di esistenza del premio. A presentare la proiezione saranno il regista del film Mikael Marcimain, la celebre attrice Ruth Vega Vernandez e il produttore Johannes Åhlund, in un colloquio con il giornalista e professore Fabio Benincasa. Domenica 19 aprile alle ore 21.00, prima della proiezione del film “Gentlemen” il Nordic Film Fest ricorderà Anita Ekberg, la leggendaria attrice svedese de “La Dolce Vita” scomparsa l´11 gennaio 2015. Come omaggio all’attrice svedese, particolarmente legata alla città di Roma, verrà proiettato un breve filmato a cura dell’Istituto Luce Cinecittà, con immagini di Anita Ekberg del 1961 durante la realizzazione del film “A Porte Chiuse” di Dino Risi. L’Ambasciatore di Svezia Ruth Jacoby terrà un discorso insieme a Fabio Benincasa, esperto di Fellini. Il Nordic Film Fest quest’anno omaggerà inoltre anche la celebre attrice svedese Ingrid Bergman, con una mostra fotografica alla Casa del Cinema in occasione del centenario della sua nascita. La mostra, curata dall’Associazione Culturale S. Marinella Viva, espone immagini che ritraggono l’attrice durante il suo periodo vissuto a Santa Marinella con Roberto Rossellini e nei suoi 62 film.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione