Vela, Invernale Riva di Traiano - Due prove sono state disputate oggi a Riva di Traiano al XXII Campionato Invernale – Trofeo Paolo Venanzangeli, con condizioni ottimali, dalle 76 imbarcazioni iscritte, suddivise nelle 3 divisioni: regata, crociera e gran crociera.
Il Comitato di regata, presieduto da Fabio Barrasso, ha così voluto recuperare la prima regata in calendario non disputata a causa del vento forte.
Dopo 2 prove, nella divisione regata, la classifica IRC vede in testa lo Swan 45 “Ulika” di Andrea Masi timonato da Pietro Fiammenghi (3, 1). Secondo posto per il piccolo X 35 “Cavallo Pazzo” di Lorenza Guerra Seragnoli (2, 3). Terzo posto per “Ars Una”, Adria 40 di Vittorio Biscarini (5, 4).
Dopo 2 prove disputate, primo in classifica ORC “Ars Una”, Adria 49 di Vittorio Biscarini (2, 1), seguito da “Libertine” (1, 2), Comet 45S di Marco Paolucci timonato da Andrea Fornaro e terzo “Vahiné” (5, 3), First 45 di Francesco Raponi, timonato da Francesco Cruciani.
Nella divisione gran crociera al primo posto “Asteria”, Este 39 di Proli/Alessi con due primi posti. Secondo “Yemanja”, Elan 400 di Ranieri Ricci (4, 2) e terzo “Twins”, Hanse 430 di Francesco Sette (2, 4).
Nella divisione crociera, primo “Vulcain”, First 41S di Giorgio Nardi (2, 1), secondo “Blugea Rufus”, First 36.7 di Stefano Santucci (1, 2) e terzo “Igarapè”, Sun Odyssey 49 di Marino Zigrossi (3, 3).
La prima prova lunga 8,04 miglia, con scirocco intorno ai 12 nodi, è stata dominata nella divisione regata da “Ulika”, Swan 45 di Andrea e Stefano Masi timonato da Pietro Fiammenghi, che ha tagliato per primo il traguardo. La classifica in tempo compensato IRC però ha premiato “Mataran”, First 40.7 di Claudio Gallozzi che si è piazzato primo. Percorso ridotto a sole 4,16 miglia, per le divisioni crociera e grancrociera.
Grazie ad un vento da sud, si è potuto correre anche la seconda prova, anche se il Comitato di regata è stato costretto ad effettuare un cambio di percorso. Per la divisione crociera ancora un bastone lungo 7,78 miglia, mentre per le altre due divisioni un percorso di 4 miglia.Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat