Vela, Invernale Riva di Traiano - Due prove sono state disputate oggi a Riva di Traiano al XXII Campionato Invernale – Trofeo Paolo Venanzangeli, con condizioni ottimali, dalle 76 imbarcazioni iscritte, suddivise nelle 3 divisioni: regata, crociera e gran crociera.
Il Comitato di regata, presieduto da Fabio Barrasso, ha così voluto recuperare la prima regata in calendario non disputata a causa del vento forte.
Dopo 2 prove, nella divisione regata, la classifica IRC vede in testa lo Swan 45 “Ulika” di Andrea Masi timonato da Pietro Fiammenghi (3, 1). Secondo posto per il piccolo X 35 “Cavallo Pazzo” di Lorenza Guerra Seragnoli (2, 3). Terzo posto per “Ars Una”, Adria 40 di Vittorio Biscarini (5, 4).
Dopo 2 prove disputate, primo in classifica ORC “Ars Una”, Adria 49 di Vittorio Biscarini (2, 1), seguito da “Libertine” (1, 2), Comet 45S di Marco Paolucci timonato da Andrea Fornaro e terzo “Vahiné” (5, 3), First 45 di Francesco Raponi, timonato da Francesco Cruciani.
Nella divisione gran crociera al primo posto “Asteria”, Este 39 di Proli/Alessi con due primi posti. Secondo “Yemanja”, Elan 400 di Ranieri Ricci (4, 2) e terzo “Twins”, Hanse 430 di Francesco Sette (2, 4).
Nella divisione crociera, primo “Vulcain”, First 41S di Giorgio Nardi (2, 1), secondo “Blugea Rufus”, First 36.7 di Stefano Santucci (1, 2) e terzo “Igarapè”, Sun Odyssey 49 di Marino Zigrossi (3, 3).
La prima prova lunga 8,04 miglia, con scirocco intorno ai 12 nodi, è stata dominata nella divisione regata da “Ulika”, Swan 45 di Andrea e Stefano Masi timonato da Pietro Fiammenghi, che ha tagliato per primo il traguardo. La classifica in tempo compensato IRC però ha premiato “Mataran”, First 40.7 di Claudio Gallozzi che si è piazzato primo. Percorso ridotto a sole 4,16 miglia, per le divisioni crociera e grancrociera.
Grazie ad un vento da sud, si è potuto correre anche la seconda prova, anche se il Comitato di regata è stato costretto ad effettuare un cambio di percorso. Per la divisione crociera ancora un bastone lungo 7,78 miglia, mentre per le altre due divisioni un percorso di 4 miglia.Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"