Si sono allineati lungo la linea di partenza, tra la boa e l'albero dei segnali del marina di Riva di Traiano e poi, all'ammainata delle bandiere, hanno tagliato la linea. Così, oggi alle ore 11.30, la flotta della Roma Giraglia, regata organizzata dal Circolo Nautico Riva di Traiano, è partita, spinta da uno Scirocco sui 5/6 nodi. Con la solita divisione in due gruppi, quello per 2, con due velisti a bordo e quello per Tutti, ad equipaggio numeroso, le barche si sono ingaggiate sotto spinnaker, dirigendosi verso Capo Corso, per doppiare la Giraglia. Il percorso di 255 miglia porta i concorrenti a navigare attraverso l'Arcipelago Toscano, con la facoltà di lasciare le isole dalla parte preferita. Solo la Giraglia, che per la notte è fornita di un faro con una portata di oltre 25 miglia, deve essere lasciata a dritta. Alla boa di partenza, in testa a tutti c'era l'Este 40 di Matteo Miceli, al comando della flotta dei Per Tutti. Matteo si presenta con un equipaggio composto da Serguei Chevtsov, Paolo Brinati, Gino Onorato e Paolo Persi. "Sarà una regata anche tattica, perchè non ci sono limitazioni o cancelli tranne che alla Giraglia. La scelta di come passare l'Elba sarà fondamentale " ha affermato Matteo alla partenza. Miceli era incalzato da Bonaventura, il First 34.7 di Luigi Anastasia. Nel gruppo di testa Ammuina, First 40.7 di Carlo Scoppola.
Partecipante d'eccezione alla Roma Giraglia, il maxi ketch New Zealand Endeavour, la più rinomata tra i fuoriclasse della vela, che nel 1993-94 vinse la Whitbread Round The World Race (oggi Volvo Ocean Race) con al comando lo skipper Grant Dalton.Costruita nel cantiere neozelandese Marteen Marine ad Auckland su progetto di Bruce Farr, rappresentò la massima espressione dell'innovazione tecnologica per sfidare i mari di tutto il mondo. Oggi appartiene alla società Maxisails che gestisce e organizza l'imbarcazione per far vivere a tutti gli appassionati del mare e della vela il "gusto" di veleggiare su una barca di 26 metri.
La premiazione della Roma-Giraglia si svolgerà domenica sera alle 19:00 a Riva di Traiano. In questa occasione Matteo Miceli presenterà il programma di regate in preparazione al giro del mondo in solitario del 2012, il Roma Ocean World.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti