martedí, 11 novembre 2025

RIVA DI TRAIANO

Riva di Traiano: partita la Roma Giraglia

riva di traiano partita la roma giraglia
red

Si sono allineati lungo la linea di partenza, tra la boa e l'albero dei segnali del marina di Riva di Traiano e poi, all'ammainata delle bandiere, hanno tagliato la linea. Così, oggi alle ore 11.30, la flotta della Roma Giraglia, regata organizzata dal Circolo Nautico Riva di Traiano, è partita, spinta da uno Scirocco sui 5/6 nodi. Con la solita divisione in due gruppi, quello per 2, con due velisti a bordo e quello per Tutti, ad equipaggio numeroso, le barche si sono ingaggiate sotto spinnaker, dirigendosi verso Capo Corso, per doppiare la Giraglia. Il percorso di 255 miglia porta i concorrenti a navigare attraverso l'Arcipelago Toscano, con la facoltà di lasciare le isole dalla parte preferita. Solo la Giraglia, che per la notte è fornita di un faro con una portata di oltre 25 miglia, deve essere lasciata a dritta. Alla boa di partenza, in testa a tutti c'era l'Este 40 di Matteo Miceli, al comando della flotta dei Per Tutti. Matteo si presenta con un equipaggio composto da Serguei Chevtsov, Paolo Brinati, Gino Onorato e Paolo Persi. "Sarà una regata anche tattica, perchè non ci sono limitazioni o cancelli tranne che alla Giraglia. La scelta di come passare l'Elba sarà fondamentale "  ha affermato Matteo alla partenza. Miceli era incalzato da Bonaventura, il First 34.7 di Luigi Anastasia. Nel gruppo di testa Ammuina, First 40.7 di Carlo Scoppola.

Partecipante d'eccezione alla Roma Giraglia, il maxi ketch New Zealand Endeavour, la più rinomata tra i fuoriclasse della vela, che nel 1993-94 vinse la Whitbread Round The World Race (oggi Volvo Ocean Race) con al comando lo skipper Grant Dalton.Costruita nel cantiere neozelandese Marteen Marine ad Auckland su progetto di Bruce Farr, rappresentò la massima espressione dell'innovazione tecnologica per sfidare i mari di tutto il mondo. Oggi appartiene alla società Maxisails che gestisce e organizza l'imbarcazione per far vivere a tutti gli appassionati del mare e della vela il "gusto" di veleggiare su una barca di 26 metri.

La premiazione della Roma-Giraglia si svolgerà domenica sera alle 19:00 a Riva di Traiano. In questa occasione Matteo Miceli presenterà il programma di regate in preparazione al giro del mondo in solitario del 2012, il Roma Ocean World.


02/07/2009 13:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci