Record di partecipanti alla quinta edizione della regata Roma-Giraglia, che prenderà il via domani alle ore 11.00 dal porto di Riva di Traiano (Civitavecchia) e vedrà in acqua oltre 30 barche.
Nata come completamento della famosa Roma per 2, di cui ricalca la formula, la regata, organizzata dal Circolo Nautico Riva di Traiano, si corre sia in equipaggio numeroso (Roma-Giraglia per Tutti), che in doppio (Roma-Giraglia per 2).
Domani alle ore 11, i concorrenti della Roma-Giraglia si allineeranno sulla linea di partenza davanti a Riva di Traiano per ingaggiarsi sulla rotta per Capo Corso. Navigheranno quindi tra le isole dellArcipelago Toscano, che potranno lasciare indifferentemente a destra o a sinistra, compresa l'Elba, che rappresenta la grande scelta tattica della regata. Solo la Giraglia dovrà quindi essere lasciata a dritta; per le altre isole rotta libera, sia allandata che al ritorno, verso il traguardo di Riva di Traiano per completare il percorso di 255 miglia.
Numerose le imbarcazioni piccole partecipanti: due i minitransat in gara nella Roma-Giraglia per 2: quello di Alessandro Parocchetti in coppia con Federico Pogliano e quello di Angelo Ciciriello con Ettore Dottori.
Numerosi, addirittura quattro, i First 31.7 che si sfideranno nella versione in equipaggio.
Grande attesa per la prestazione del navigatore Matteo Miceli che, questa volta, ha scelto di regatare anche lui in equipaggio a bordo del suo Este 40. A bordo con lui ci saranno Serguei Chevstov e Paolo Brinati.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)