venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

ROMA GIRAGLIA

Riva di Traiano: febbre X2 alla Roma-Giraglia

riva di traiano febbre x2 alla roma giraglia
Roberto Imbastaro

E’ scoppiata la "febbre del doppio" a Riva di Traiano e la cartina di tornasole di questa nuova tendenza è la Roma-Giraglia, regata che partirà da Riva l’8 settembre p.v.
“Fino ad ieri avevamo praticamente quasi solo iscrizioni in doppio – commenta il Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino – ed anche adesso che le iscrizioni sono incominciate ad aumentare abbiamo una prevalenza di partecipanti nella X2, con ben 11 imbarcazioni iscritte, tra cui quella del campione italiano offshore in doppio Stefano Chiarotti con Lunatika-NTT Data”.
La Roma Giraglia è una regata molto tecnica e difficile, come conferma anche lo stesso Stefano Chiarotti, fresco vincitore della Palermo Montecarlo in doppio con Giancarlo Pedote. “E’ effettivamente una regata molto tattica e per niente scontata. I passaggi tra le isole dell’arcipelago toscano - spiega Stefano Chiarotti - sono  impegnativi e riservano sempre sorprese, che a volte sono anche amare.  Dopo le soddisfazioni che mi sono tolto alla Roma per 2 e alla Palermo-Montecarlo, cercherò di far bene anche qui, questa volta in coppia con l’amico Gabriele Moccia, anche se non sarà facile perché la concorrenza nella X2 è molto agguerrita”. ”
Infatti scorrendo l’elenco delle barche al via in doppio, si notano, tra gli altri, il Carroll Marine 60 "Durlindana 3" di Giancarlo Gianni, l’Este 35 “Perché Si” di Matteo Miceli, il Comet 45S “Libertine” di Marco Paolucci e Lorenzo Zichichi, il Comet 41 "Prospettica" di Giacomo Gonzi e il 9.50 "UmmaGumma" di Gennaro Iasevoli che, se ci saranno condizioni meteo dure, potrebbe mettere in riga tutti.
La partenza di questa regata che è la più lunga (250miglia) tra quelle che hanno come punto di riferimento la Giraglia, verrà data alle ore 15:00 di giovedì 8 settembre.
Guardando la carta del percorso si nota che la Roma Giraglia potrebbe essere corsa senza mai oltrepassare la fatidica linea delle 12 miglia dalla costa. E’, quindi, una regata fatta per far vivere 250 miglia di grande altura anche ad imbarcazioni che, per le loro dimensioni, non potrebbero godere delle emozioni di una simile corsa.   
 
Bando di regata e modulo di iscrizione al link
http://cnrt.tuttobarche.it/giraglia-2016-bandi-di-regata-e-moduli-di-iscrizione/
 
Questi i vincenti della scorsa edizione, chiamati a difendere il loro titolo.
Roma Giraglia per due
Line Honour
– Durlindana 3 – Giancarlo Gianni e Antonio Latini
ORC e IRC  Whisky Echo – Valerio e Manuel Brinati
Roma Giraglia per Tutti
Line Honour
- Libertine (Marco Paolucci/Lorenzo Zichichi)
ORC Libertine (Skipper Marco Paolucci)
IRC Sir Biss (Skipper Marco Marchi)


29/08/2016 16:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci