lunedí, 17 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

RIVA

Riva 90’: svelato il design esterno

riva 90 8217 svelato il design esterno
redazione


Ogni nuovo Riva è un capitolo emozionante di una storia nautica che appassiona milioni di fan sparsi nei cinque continenti. Naturale quindi la curiosità per ogni notizia che riguarda i progetti in corso. 
Il Boot di Düsseldorf appena concluso è stato l’occasione per mostrare alcuni rendering sul design esterno del Riva 90’ che hanno entusiasmato armatori e appassionati.
Nato dalla collaborazione tra Officina Italiana Design, lo studio fondato dal designer Mauro Micheli insieme a Sergio Beretta, Comitato Strategico di Prodotto e Dipartimento Engineering Ferretti Group, Riva 90’ riunisce e incrementa i punti di forza dei due predecessori.
Il design esterno è caratterizzato da un profilo estremamente filante, propone una grande finestratura a scafo con oblò integrati.
In coperta una lunga vetrata a tutt’altezza si estende lungo l’intero salone ed è formata da cristalli intelaiati in una struttura in carbonio che inondano di luce naturale l’imbarcazione. 
Una seconda grande finestratura, in corrispondenza della suite armatoriale wide body, completa fino a estrema prua il design esterno. In corrispondenza della plancia di comando rialzata, risaltano ampi parabrezza frontali e vetrate laterali. A poppa, tornano le potenze laterali in vetroresina con inserto in cristallo, che esaltano ulteriormente l’aerodinamicità del profilo.
Riva 90’ installa inoltre la scaletta a scomparsa proposta con successo sul nuovo 56’ Rivale e brevetto Ferretti Group. 
Il garage può alloggiare un tender Williams 395 e una moto d’acqua, che possono essere varati indipendentemente.
Il 90 piedi prevede tre opzioni di motorizzazione: la propulsione standard è una coppia di MTU 12V 2000 M96L dalla potenza di 1948 mhp ciascuno che permette di raggiungere i 22 nodi di velocità di crociera e i 26 nodi di velocità massima. In alternativa, si possono scegliere due MTU 16V 2000 M84 dalla potenza di 2218 mhp con cui il flybridge tocca i 24 nodi di velocità di crociera e i 28 di andatura massima. Una terza motorizzazione, installata sulla prima unità, prevede una coppia di MTU 16V 2000 M93 dalla potenza di 2435 mhp ciascuno, che permetterà di raggiungere i 26 nodi ad andatura di crociera e i 30 nodi di velocità massima (dati preliminari). 
Riva 90’ sarà equipaggiato standard con pinne stabilizzatrici underway e zero speed, e, su richiesta, anche con stabilizzatori Seakeeper.
Il nuovo 90 piedi si unisce alla nuova generazione flybridge di Riva, entrando in gamma a fianco di 100’ Corsaro, yacht che ha conosciuto un incredibile successo nel corso del 2017, e di 110’ Dolcevita, pronto al varo nei prossimi mesi.


23/01/2018 10:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Nel week end si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini

Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci