sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

lega navale italiana    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia   

RIVA

Riva 90’: svelato il design esterno

riva 90 8217 svelato il design esterno
redazione


Ogni nuovo Riva è un capitolo emozionante di una storia nautica che appassiona milioni di fan sparsi nei cinque continenti. Naturale quindi la curiosità per ogni notizia che riguarda i progetti in corso. 
Il Boot di Düsseldorf appena concluso è stato l’occasione per mostrare alcuni rendering sul design esterno del Riva 90’ che hanno entusiasmato armatori e appassionati.
Nato dalla collaborazione tra Officina Italiana Design, lo studio fondato dal designer Mauro Micheli insieme a Sergio Beretta, Comitato Strategico di Prodotto e Dipartimento Engineering Ferretti Group, Riva 90’ riunisce e incrementa i punti di forza dei due predecessori.
Il design esterno è caratterizzato da un profilo estremamente filante, propone una grande finestratura a scafo con oblò integrati.
In coperta una lunga vetrata a tutt’altezza si estende lungo l’intero salone ed è formata da cristalli intelaiati in una struttura in carbonio che inondano di luce naturale l’imbarcazione. 
Una seconda grande finestratura, in corrispondenza della suite armatoriale wide body, completa fino a estrema prua il design esterno. In corrispondenza della plancia di comando rialzata, risaltano ampi parabrezza frontali e vetrate laterali. A poppa, tornano le potenze laterali in vetroresina con inserto in cristallo, che esaltano ulteriormente l’aerodinamicità del profilo.
Riva 90’ installa inoltre la scaletta a scomparsa proposta con successo sul nuovo 56’ Rivale e brevetto Ferretti Group. 
Il garage può alloggiare un tender Williams 395 e una moto d’acqua, che possono essere varati indipendentemente.
Il 90 piedi prevede tre opzioni di motorizzazione: la propulsione standard è una coppia di MTU 12V 2000 M96L dalla potenza di 1948 mhp ciascuno che permette di raggiungere i 22 nodi di velocità di crociera e i 26 nodi di velocità massima. In alternativa, si possono scegliere due MTU 16V 2000 M84 dalla potenza di 2218 mhp con cui il flybridge tocca i 24 nodi di velocità di crociera e i 28 di andatura massima. Una terza motorizzazione, installata sulla prima unità, prevede una coppia di MTU 16V 2000 M93 dalla potenza di 2435 mhp ciascuno, che permetterà di raggiungere i 26 nodi ad andatura di crociera e i 30 nodi di velocità massima (dati preliminari). 
Riva 90’ sarà equipaggiato standard con pinne stabilizzatrici underway e zero speed, e, su richiesta, anche con stabilizzatori Seakeeper.
Il nuovo 90 piedi si unisce alla nuova generazione flybridge di Riva, entrando in gamma a fianco di 100’ Corsaro, yacht che ha conosciuto un incredibile successo nel corso del 2017, e di 110’ Dolcevita, pronto al varo nei prossimi mesi.


23/01/2018 10:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci