Dopo una splendida prima giornata di regate, si è concluso oggi il secondo giorno della quarta tappa del circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitato dallo Yacht Club Rimini dal 26 al 28 luglio 2024.
Sono state disputate tre prove sia per la Divisione A, che vanta ben 233 iscritti, sia per la Divisione B, che conta 113 atleti. Il vento ha soffiato intorno agli otto-nove nodi per la prima e la seconda prova, per poi calare intorno ai sette nell'ultima.
Marcello Meringolo, tecnico nazionale della classe, ha dichiarato: "Sono state tre prove belle, per nulla scontate. I migliori sono ancora in evidenza, in testa abbiamo sicuramente sia Demurtas che Faraoni nelle rispettive categorie. La giornata è stata più che positiva."
Per l'ultima giornata di prove è prevista la divisione in flotta gold e silver, offrendo una buona opportunità per eventuali cambiamenti nelle classifiche.
Walter Cavallucci, presidente AICO: “Rimini ha ospitato questa tappa del circuito Kinder Joy of Moving offrendo condizioni assolutamente inaspettate. La Romagna si è presentata in una vesta inattesa, ma assolutamente benvenuta. Sole, vento, caldo, numeri eccezionali, soprattutto nella divisione B. I nostri piccoli, il futuro dello sport, hanno dei numeri che sono importanti sia per noi che per la vela in generale. Avere così tanti ragazzini che già adesso vengono e partecipano a queste manifestazioni vuole dire tanto.”
Dalle classifiche provvisorie, nella divisione A in prima posizione c’è Andrea Demurtas della Fraglia Vela Riva, (3-1-1), mentre, in seconda posizione, Tommaso Cucinotta, del Lega Navale Italiana Ostia (4-1-1). Al terzo posto, Jesper Karlsen, della Fraglia Vela Riva (2-2-8). Irene Faini, del Centro Nautico Bardolino, è prima tra le ragazze, in dodicesima posizione (19-16-13).
Nella divisione B a classifica provvisoria è guidata da Matteo Faraoni della Lega Navale Italiana Ostia (1-4-1), Diego Marcantoni della ASD Gulliver (2-9-6) e da Andrea Bonvicini del Circolo Velico Ravennate (3-1-3), mentre Vittoria Panicucci del Circolo Nautico Castiglioncello è la prima tra le partecipanti, in decima posizione (42-12-7).
In serata si è tenuta anche la tanto attesa estrazione della barca, vinta da Alfredo Fessia dello Yacht Club Sanremo.
Per la giornata finale sono in programma le ultime tre prove, seguite dalla cerimonia di premiazione.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio