Raymarine lancia tre nuovi, importanti e innovativi prodotti espressamente progettati per facilitare la navigazione, renderla più sicura e velocizzare la ricezione e l’elaborazione dei dati .
I nuovi display multifunzione della Serie C Widescreen, gli strumenti maxi ST70+ nelle versioni “dati” o “autopilota” e il ricetrasmettitore AlS500, prodotti che hanno suscitato grande interesse durante le ultime dimostrazioni ai recenti boat show .
La Serie C Widescreen con i suoi grandi display multifunzione in formato 16:9, gli schermi più luminosi e l’
ampliata integrazione di rete e video consente le massime prestazioni.
La nuova tecnologia Optical Bonding garantisce un ampio angolo visivo, un miglior contrasto e colori brillanti in qualsiasi condizione di luce. E’ dotata di antenna GPS integrata e di cartografia Navionics precaricata.
E’ possibile visualizzare fonti multiple di informazione (cartografico 2D e 3D, radar, fishfinder, video) con la massima flessibilità.
Gli strumenti ST70+ con nuovi display LCD a colori da 164mm (6,5”) ad altissima risoluzione, grande visibilità ed impermeabili all’ acqua, sono specificamente progettati per barche a vela e a motore di oltre 12 metri. ST70+ è completamente personalizzabile e permette fino a 17 diverse configurazioni con dati in formato analogico o digitale, a pieno schermo o in finestre definite dall’ utente. I display sono comandati da tastiere dedicate che permettono di utilizzare il display come strumento dati o come autopilota (versione “vela” o “motore”).
Il nuovo modulo ricetrasmettitore AIS500, classe B, permette agli utilizzatori di ricevere e trasmettere informazioni sullo stato di navigazione. L’AIS500 si interfaccia con i sistemi multifunzione Raymarine attraverso la tecnologia SeaTalkng o via NMEA0183. Uno splitter per l’antenna VHF semplifica l’ installazione.
Può funzionare anche in modalità Silent, che consente di disabilitare le funzioni di trasmissione quando l’ imbarcazione non vuole essere segnalata.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat