martedí, 4 novembre 2025

TECNOLOGIA

Raymarine: tre novità per facilitare la navigazione

Raymarine lancia tre nuovi, importanti e innovativi prodotti espressamente progettati per facilitare la navigazione, renderla più sicura e velocizzare la ricezione e l’elaborazione dei dati .

I nuovi display multifunzione della Serie C Widescreen, gli strumenti maxi ST70+ nelle versioni “dati” o “autopilota” e il ricetrasmettitore AlS500, prodotti che hanno suscitato grande interesse durante le ultime dimostrazioni ai recenti boat show .

La Serie C Widescreen con i suoi grandi display multifunzione in formato 16:9, gli schermi più luminosi e l’
ampliata integrazione di rete e video consente le massime prestazioni.
La nuova tecnologia Optical Bonding garantisce un ampio angolo visivo, un miglior contrasto e colori brillanti in qualsiasi condizione di luce. E’ dotata di antenna GPS integrata e di cartografia Navionics precaricata.
E’ possibile visualizzare fonti multiple di informazione (cartografico 2D e 3D, radar, fishfinder, video) con la massima flessibilità.

Gli strumenti ST70+ con nuovi display LCD a colori da 164mm (6,5”) ad altissima risoluzione, grande visibilità ed impermeabili all’ acqua, sono specificamente progettati per barche a vela e a motore di oltre 12 metri. ST70+ è completamente personalizzabile e permette fino a 17 diverse configurazioni con dati in formato analogico o digitale, a pieno schermo o in finestre definite dall’ utente. I display sono comandati da tastiere dedicate che permettono di utilizzare il display come strumento dati o come autopilota (versione “vela” o “motore”).

Il nuovo modulo ricetrasmettitore AIS500, classe B, permette agli utilizzatori di ricevere e trasmettere informazioni sullo stato di navigazione. L’AIS500 si interfaccia con i sistemi multifunzione Raymarine attraverso la tecnologia SeaTalkng o via NMEA0183. Uno splitter per l’antenna VHF semplifica l’ installazione.
Può funzionare anche in modalità Silent, che consente di disabilitare le funzioni di trasmissione quando l’ imbarcazione non vuole essere segnalata.


07/07/2009 18:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci