sabato, 1 novembre 2025

52 SUPER SERIES

Quantum rialza la testa, Azzurra tanta roba

quantum rialza la testa azzurra tanta roba
redazione

L’unica prova di giornata dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) prendere il largo alle 12.30 ora di Miami, condizioni di vento veramente leggero, quasi 6 nodi ed una direzione da 115 gradi, percorso di 1.5 miglia a lato. Condizioni veramente al limite, il vento cala ancora e la partenza viene posticipata, attesa snervante. Dopo quasi due ore, il comitato di regata riesce a dare il via con un vento quasi di 8 nodi da 100 gradi. Gioco di pressioni e grandi sensibilità, questo è il filo conduttore per una regata con mare piatto e vento leggero, Terry Hutchinson è il più in fase e Quantum Racing ci guadagna in prestazioni e qualità di regata. Azzurra, furbamente tiene sempre un buon passo e va in fase come il suo tattico, Vasco Vascotto, consapevole dei miglioramenti del team, delle vele e di alcuni aggiustamenti che hanno evidenziato una crescita esponenziale del team italiano della famiglia Roemmers. Quantum riesce ad essere davanti alla prima bolina, questo è fondamentale quando in queste condizioni il passo dei primi non da respiro agli altri. Azzura seconda, seguita dal temerario Sled, il termine da usare sarebbe “distruttivo”, visto quello che ha combinato al povero Tony Langley e il suo nuovo gioiello Gladiator. Platoon e Provezza non riescono ad avere il passo giusto, non è facile passare dai venti sostenuti a queste ariette da laguna veneta. Sorcha è quinta e sesto finisce “Old” Gladiator, il vecchio Tp52 armato da Langley, a Miami per esser venduto, ma che alla fine è servito per poter rimanere in corsa nella classifica generale.

A conti fatti Azzurra guadagna ancora sui diretti avversari e si consolida in testa con undici punti di vantaggio sulla coppia Provezza-Quantum Racing, Platoon a tredici punti, a ben 21 Rán Racing di Niklas Zennström, Bronenosec non riesce a capitalizzare gli sforzi fatti, sicuramente oggi era una giornata particolare che poteva influire sulle prestazioni di barche potenti proprio come quella russa. Un dato di fatto che per molti ancora non salta all’occhio è la doppia leadership di Azzurra, prima nella classifica di tappa e prima nella classifica generale del circuito, la consistenza paga anche per il team capitanato da Guillermo Parada.

Vasco Vascotto (ITA) Azzurra (ITA):

“Forse la più bella regata di questa tappa, tecnicamente anche la più furba in tanti sensi, però noi dobbiamo cercare di migliorare, ci sono due cosine da sistemare, sicuramente chi ha vinto oggi ha un vantaggio in condizioni di vento leggero, però noi abbiamo delle idee, sappiamo che dobbiamo cambiare qualcosa per essere competitivi anche con vento leggero. Di buono c’è che anche in queste giornate, quando il vento non soffia così forte, portare a casa un secondo posto è un ottimo segnale, speriamo di continuare coì e di migliorare questo gap di velocità con queste condizioni.”

Terry Hutchinson (USA), tattico di Quantum (USA),:

“Dobbiamo toglierci dalla testa la regata di Mercoledì. Ieri erano una manciata le cose che non hanno funzionato. Siamo in una curva di apprendimento. Oggi non siamo andati male, ma penso che con il mare piatto è meglio per Gulari che è ancora in fase di apprendimento nel ruolo di timoniere. Nella prima boa sapevamo che sarebbe stato difficile e lui ha fatto abbastanza bene per evitare i problemi che avrebbero creato le altre barche”.
Domani sono previste due prove che potrete seguire dal vivo sul nostro sito www.52superseries.com e fino a sabato anche in diretta streaming nella 52 SUPER SERIES TV powered by Quantum Sails, con collegamento quindici minuti prima della regata.

Miami Royal Cup, classifica dopo 4 prove
1. Azzurra (Familia Roemmers, ITA/ARG), (2,2,1,1,2) 8 punti.
2. Provezza (Ergin Imre, TUR) (5,3,3,4,4) 19 p.
3. Quantum Racing (Doug DeVos, USA), (1,4,6,7,1) 19 p.
4. Platoon (GER, Harm Müller-Spreer), (3,1,8,2,7) 21 p.
5. Rán Racing (Niklas Zennström, SWE), (4,8,4,3, 10) 29 p.
6. Bronenosec (Vladimir Liubomirov, RUS), (10,5,2,6, 8) 31 p.
7. Alegre (Andrés Soriano GBR/USA) (8,6,7,5,9) 35 p.
8. Sled (Takashi Okura, USA), (6, DSQ12,5,9,3) 35 p.
9. Sorcha (Peter Harrison, GBR) (9,7,9,8,5) 38 p
10. Gladiator (Tony Langley, GBR) (7, RDG8, RDG8, DNC12,6) 41 p.
11. Paprec (Jean-Luc Petithuguenin, FRA) (DNC12, DNC12, DNC12, DNC12,DNC12) 60 p


10/03/2017 09:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci