venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs   

52 SUPER SERIES

Quantum rialza la testa, Azzurra tanta roba

quantum rialza la testa azzurra tanta roba
redazione

L’unica prova di giornata dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) prendere il largo alle 12.30 ora di Miami, condizioni di vento veramente leggero, quasi 6 nodi ed una direzione da 115 gradi, percorso di 1.5 miglia a lato. Condizioni veramente al limite, il vento cala ancora e la partenza viene posticipata, attesa snervante. Dopo quasi due ore, il comitato di regata riesce a dare il via con un vento quasi di 8 nodi da 100 gradi. Gioco di pressioni e grandi sensibilità, questo è il filo conduttore per una regata con mare piatto e vento leggero, Terry Hutchinson è il più in fase e Quantum Racing ci guadagna in prestazioni e qualità di regata. Azzurra, furbamente tiene sempre un buon passo e va in fase come il suo tattico, Vasco Vascotto, consapevole dei miglioramenti del team, delle vele e di alcuni aggiustamenti che hanno evidenziato una crescita esponenziale del team italiano della famiglia Roemmers. Quantum riesce ad essere davanti alla prima bolina, questo è fondamentale quando in queste condizioni il passo dei primi non da respiro agli altri. Azzura seconda, seguita dal temerario Sled, il termine da usare sarebbe “distruttivo”, visto quello che ha combinato al povero Tony Langley e il suo nuovo gioiello Gladiator. Platoon e Provezza non riescono ad avere il passo giusto, non è facile passare dai venti sostenuti a queste ariette da laguna veneta. Sorcha è quinta e sesto finisce “Old” Gladiator, il vecchio Tp52 armato da Langley, a Miami per esser venduto, ma che alla fine è servito per poter rimanere in corsa nella classifica generale.

A conti fatti Azzurra guadagna ancora sui diretti avversari e si consolida in testa con undici punti di vantaggio sulla coppia Provezza-Quantum Racing, Platoon a tredici punti, a ben 21 Rán Racing di Niklas Zennström, Bronenosec non riesce a capitalizzare gli sforzi fatti, sicuramente oggi era una giornata particolare che poteva influire sulle prestazioni di barche potenti proprio come quella russa. Un dato di fatto che per molti ancora non salta all’occhio è la doppia leadership di Azzurra, prima nella classifica di tappa e prima nella classifica generale del circuito, la consistenza paga anche per il team capitanato da Guillermo Parada.

Vasco Vascotto (ITA) Azzurra (ITA):

“Forse la più bella regata di questa tappa, tecnicamente anche la più furba in tanti sensi, però noi dobbiamo cercare di migliorare, ci sono due cosine da sistemare, sicuramente chi ha vinto oggi ha un vantaggio in condizioni di vento leggero, però noi abbiamo delle idee, sappiamo che dobbiamo cambiare qualcosa per essere competitivi anche con vento leggero. Di buono c’è che anche in queste giornate, quando il vento non soffia così forte, portare a casa un secondo posto è un ottimo segnale, speriamo di continuare coì e di migliorare questo gap di velocità con queste condizioni.”

Terry Hutchinson (USA), tattico di Quantum (USA),:

“Dobbiamo toglierci dalla testa la regata di Mercoledì. Ieri erano una manciata le cose che non hanno funzionato. Siamo in una curva di apprendimento. Oggi non siamo andati male, ma penso che con il mare piatto è meglio per Gulari che è ancora in fase di apprendimento nel ruolo di timoniere. Nella prima boa sapevamo che sarebbe stato difficile e lui ha fatto abbastanza bene per evitare i problemi che avrebbero creato le altre barche”.
Domani sono previste due prove che potrete seguire dal vivo sul nostro sito www.52superseries.com e fino a sabato anche in diretta streaming nella 52 SUPER SERIES TV powered by Quantum Sails, con collegamento quindici minuti prima della regata.

Miami Royal Cup, classifica dopo 4 prove
1. Azzurra (Familia Roemmers, ITA/ARG), (2,2,1,1,2) 8 punti.
2. Provezza (Ergin Imre, TUR) (5,3,3,4,4) 19 p.
3. Quantum Racing (Doug DeVos, USA), (1,4,6,7,1) 19 p.
4. Platoon (GER, Harm Müller-Spreer), (3,1,8,2,7) 21 p.
5. Rán Racing (Niklas Zennström, SWE), (4,8,4,3, 10) 29 p.
6. Bronenosec (Vladimir Liubomirov, RUS), (10,5,2,6, 8) 31 p.
7. Alegre (Andrés Soriano GBR/USA) (8,6,7,5,9) 35 p.
8. Sled (Takashi Okura, USA), (6, DSQ12,5,9,3) 35 p.
9. Sorcha (Peter Harrison, GBR) (9,7,9,8,5) 38 p
10. Gladiator (Tony Langley, GBR) (7, RDG8, RDG8, DNC12,6) 41 p.
11. Paprec (Jean-Luc Petithuguenin, FRA) (DNC12, DNC12, DNC12, DNC12,DNC12) 60 p


10/03/2017 09:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci