In attesa di scendere nelle splendide acque toscane di Rosignano a Mare per disputare l’Italian Championship che si svolgerà da giovedì 2 a domenica 5 ottobre, il Sailing Team “Pulverit - Città di Punta Marina Terme”, il team più giovane a livello europeo della classe Ufo 22, ci racconta le sue ultimissime novità.
Da qualche giorno, infatti è attivo all’indirizzo www.dseby.com il sito del Team che per la stagione agonistica 2008 terrà alti i colori del Centro Velico Punta Marina: notizie sulla barca, sulla Classe Ufo 22, il Calendario di regate, un’interessante rassegna stampa, la photo gallery, web links, contatti, sponsor, notizie flash, News Feed, sondaggi e molto altro ancora, a riprova di quanto sia l’entusiasmo che caratterizza il Sailing Team “Pulverit - Città di Punta Marina Terme” sia in acqua che a terra.
Per quanto riguarda gli allenamenti e le regate, i ragazzi di Pulverit sono reduci da un ottimo settimo posto alla 42° edizione del Trofeo Riccardo Gorla, imperdibile evento organizzato nelle acque benacensi dal Circolo Vela Gargnano e valido anche come nona tappa del Campionato Zonale Ken Barrel Ufo 22.
Alla prestigiosa kermesse velica hanno partecipato complessivamente 241 imbarcazioni: quindici gli Ufo 22 scesi in acqua. La giornata è stata caratterizzata da vento debole sui 4/5 nodi, cielo coperto al mattino e sole nel pomeriggio.
A bordo di “Pulverit - Città di Punta Marina Terme, questa volta, sono stati impegnati il timoniere David Sebastian Casadio il prodiere Jacopo Alessandri e il tailer Nicola Ceccarelli (nipote di Giovanni, progettista del Coppa America +39): il “tailer titolare”, Edoardo Vassura, infatti, era impegnato in Inghilterra. “Subito dopo aver disputato il Festivela, ci eravamo allenati per diversi giorni con Matteo Savelli per avere un normale turn over ed evitare di trovarci in difficoltà in caso di assenze dei “titolari”, come in questo caso: con noi si erano allenati i laseristi Mattia Asirelli (17 anni) e Nicola Ceccarelli (19 anni), con i quali siamo in perfetta sintonia ed amicizia, non solo in barca." ha spiegato David Sebastian Casadio. “Pertanto, al Trofeo Gorla, con Nicola ci siamo trovati molto bene.”
Ottima come sempre la partenza (sulla riva veronese) del Team “Pulverit - Città di Punta Marina Terme che ha condotto i ragazzi tra le primissime posizioni della regata fino al giro di boa di Torbole (22° assoluti, davanti a quasi tutta la flotta degli Asso, anticipati solo da Assterisco, Idefix, e Chica Loca) e seguiti ad un minuto da Fly Down di Albino Fravezzi e dal resto della flotta Asso99 (sempre al passaggio di Torbole, Pulverit aveva un vantaggio sui campioni europei Turboden di 12 minuti).
Diversamente sono andate le cose di bolina nella discesa verso Gargnano dove le barche più performanti hanno riacquistato il terreno perso: complice anche un pò di stanchezza fisica e mentale, Pulverit - Città di Punta Marina Terme ha perduto due posizioni nell'ultimissima parte da Acquafresca a Gargnano classificandosi al settimo posto di classe, lasciandosi comunque alle spalle i campioni europei di classe Ufo 22, Turboden di Roberto Bini.
“Ci riteniamo comunque molto soddisfatti della prova anche se avremmo potuto, sbagliando un po’ meno di bolina e mantenendo un pò più alta la concentrazione, puntare ad una posizione decisamente migliore visto che, alla boa di Torbole, ci divideva solo un paio di minuti dal primo ufetto e su una long distance come il Gorla, e con 15 miglia ancora da fare, avremmo potuto decisamente essere ancora in lotta per una posizione migliore.” Ha commentato David Sebastian Casadio.
Il Sailing Team “Pulverit - Città di Punta Marina Terme è costituito anche da Fabrizio Asioli (velista di grande esperienza con My Song di Loro Piana, Finaval Mumm30, Wind Song con Ian Anslie, ecc) che si occupa dell’aspetto tecnico del Team, e da Davide Casadio che cura la parte logistica e si avvale di uno sponsor leader nel settore della produzione di vernici di Senago -Milano (il cui titolare, Carlo Parodi, è estremamente felice di sponsorizzare un team così determinato), del Ristorante "Il Molinetto" di Punta Marina Terme di Alan Ricci, uno dei due cuochi di Casa Italia durante le ultime olimpiadi invernali di Torino, oltre ad essere appassionato di vela e di arte (nel suo ristorante sono presenti opere di artisti contemporanei che periodicamente si succedono, una vera e propria galleria d'arte) e recentemente si è unito al pool anche la società Terme di Punta Marina che è il fulcro del turismo puntamarinese con il suo centro benessere e salutistico conosciuto in tutta Europa.
Dopo l’appuntamento cloù della stagione 2008 l’Italian Championship (valido come Euro Cup 5), l’Ufo 22 del Cantiere Felci affidato al Sailing Team “Città di Punta Marina Terme”, affronterà l’ultima tappa della Garda Cup in programma a Torri del Benaco il 25 e 26 ottobre.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino