lunedí, 3 novembre 2025

52 SUPER SERIES

Puerto Portals Sailing Week Bronenosec Gazprom secondo solo a Quantum Racing

puerto portals sailing week bronenosec gazprom secondo solo quantum racing
redazione

Missione compiuta per Bronenosec Gazprom (Liubomirov-Ivaldi, 1-3) che a Puerto Portals ha trovato il rilancio che cercava chiudendo al secondo posto la terza frazione delle 52 Super Series dietro a Quantum Racing (DeVos-Hutchinson, 2-2), ancora una volta primo, e davanti ai campioni iridati di Azzurra (Parada-Vascotto, 6-1), cui non è bastato vincere la decima prova per sopravanzare l'equipaggio di Vladimir Liubomirov. Un risultato che si segnala come il migliore ottenuto dallo scafo portacolori del Saint Petersburg Yacht Club da quando ha iniziato a navigare tra i TP52, costruito sulla regolarità e maturato grazie a un'ultima giornata pressoché perfetta, valsa il titolo di Boat of the Day. Da sottolineare che Bronenosec Gazprom, al pari di Quantum Racing, ha vinto ben quattro delle dieci prove disputate nelle acque di Palma di Maiorca.

"Dopo Porto Cervo avevamo bisogno di un risultato del genere: in Gallura diverse cose non erano andate per il verso giusto, ma eravamo consapevoli che dipendeva da noi e che il rilancio poteva partire unicamente dall'interno del gruppo ed è proprio il team ad aver fatto la differenza qui a Puerto Portals - ha spiegato lo skipper Michele Ivaldi a margine della premiazione -
Siamo riusciti a tenere alta la concentrazione su un campo di regata piuttosto complicato e anche nei momenti di maggior tensione abbiamo reagito con lucidità, sfruttando ogni occasione possibile. Un esempio su tutti? L'arrivo dell'ultima prova, quando siamo stati pronti a sfruttare un'indecisione altrui per conquistare il piazzamento utile a far nostra la seconda piazza che solo dieci minuti prima pareva esserci sfuggita di mano".

Dichiarazione ripresa dall'armatore Vladimir Liubomirov che ha aggiunto: "
Siamo sulla buona strada: guardando oltre al risultato, per il quale non posso che ringraziare i ragazzi, ho avuto ottime sensazioni sotto tutti i punti di vista e questo è forse l'aspetto più positivo dato l'approssimarsi del finale di stagione".

Stagione che per Bronenosec Gazprom riprenderà a Minorca con lo svolgimento del TP52 World Championship, in programma tra il 14 e il 18 settembre. L'evento, valido come quarta frazione delle 52 Super Series, anticiperà di un mese esatto la tappa conclusiva, prevista a Cascais tra l'11 e il 15 ottobre.

A Puerto Portals a bordo di Bronenosec Gazprom hanno regatato: Vladimir Liubomirov (owner-driver), Michele Ivaldi (skipper-tattico), Adrian Stead (stratega), Francesco Mongelli (navigatore), Victor Serezhkin (backstay), Paul Westlake (randista), Claudio Celon (trimmer), Zack Hurst (trimmer), Emanuele Marino (grinder), Pietro Mantovani (grinder), Andy Fethers (drizzista), Alex Kulakov (floater), Michele Cannoni (aiuto prodiere) e Alberto Barovier (team manager-prodiere). L'attività è stata coordinata dal coach Francesco de Angelis mentre a guidare lo shore team è stato Francesco Binetti Pozzi.

Per essere aggiornati sull'attività del Bronenosec Sailing Team basta collegarsi alla pagina Facebook ufficiale del team: https://www.facebook.com/bronenosecsailingteam/.

La stagione del Bronenosec Sailing Team è supportata da Gazprom, Garmin, FSE Robline, USail e Meteowind.


29/07/2016 21:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci