lunedí, 24 novembre 2025

ISAF

Prime regate all'ISAF World Cup di Miami

prime regate all isaf world cup di miami
redazione

È subito grande vela nella Baia di Biscayne, in Florida, dove nel tardo pomeriggio di ieri, ora italiana, sono iniziate le regate dell’ISAF Sailing World Cup di Miami, la tappa statunitense della Coppa del Mondo delle classi olimpiche e paralimpiche che dopo l’appuntamento di Melbourne, in Australia, disputato ai primi di dicembre, ha portato ben 848 velisti, in rappresentanza di 63 nazioni, nel Sud-Est degli States. 
Una giornata epica, la prima delle sei in programma, caratterizzata da un’instabilità meteorologica che ha portato una notevole alternanza di condizioni, con un iniziale cielo sereno e soleggiato che ha poi lasciato spazio a temporali improvvisi e venti che hanno raggiunto i 30 nodi d’intensità. Condizioni limite che hanno messo a dura prova i partecipanti suddivisi nelle dieci classi olimpiche e tre paralimpiche, esaltando ovviamente gli equipaggi a proprio agio con il vento forte. Molto bene gli azzurri Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri nel catamarano misto Nacra 17 (secondi) e Flavia Tartaglini nella tavola a vela RS:X femminile (seconda), ma non solo: buone anche le prestazioni degli italiani nelle classi 49er, RS:X maschile, 470 maschile, Laser Standard e Laser Radial. A seguire il dettaglio dei risultati classe per classe.

Nacra 17 (49 barche, 3 prove disputate)
Inizio eccellente per Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri, che piombano subito al secondo posto nella classifica provvisoria dopo tre prove, dietro i neozelandesi Jones-Saunders e davanti ai francesi Besson-Riou, grazie ai parziali 2-2-4. Ventunesimo posto per Lorenzo Bressani-Giovanna Micol e 38mo per Federica Salvà-Francesco Bianchi.

49er (58 barche, 3 prove disputate)
Nella giornata super degli spagnoli Botin-Lopez Marra (1-2-1), Ruggero Tita-Giuliano Carotti sono decimi (14-6-5), seguiti da vicino, al 13mo posto, da Giuseppe Angilella-Pietro Zucchetti (4-9-17). Gli alteri azzurri: Stefano Cherin-Andrea Tesei sono 25mi, Jacopo Plazzi-Umberto Molineris 27mi e Luca Dubbini-Roberto Dubbini 29mi.

49er FX (40 barche, 1 prova disputata)
Una sola prova conclusa e soltanto 8 equipaggi al traguardo, in condizioni difficilissime. Tra queste non ci sono le azzurre Giulia Conti-Francesca Clapcich (DNC), mentre il successo della regata, una specie di gara per la sopravvivenza, è per le neozelandesi Maloney-Meech. 

RS:X M (66 tavole, 3 prove disputate)
Ottima partenza per gli azzurri, subito a ridosso dei primi in una classifica cortissima (capeggiata dal francese Louis Giard): Daniele Benedetti è decimo (5-4-5), Mattia Camboni 17mo e Marco Baglione 19mo. 33mo posto invece per Federico Esposito. 

RS:X F (37 tavole, 2 prove disputate)
Flavia Tartaglini è subito al top e con un 2-3 di giornata è seconda in classifica dietro la statunitense Lepert e davanti alla russa Maslivets. Le altre azzurre: Laura Linares è undicesima, Marta Maggetti 21ma e Veronica Fanciulli 23ma. 

Finn (41 barche, 2 prove disputate) 
Nella giornata che ha nel fuoriclasse inglese Giles Scott il solito dominatore con due primi su due regate, Michele Paoletti è decimo grazie a un 15-6 di giornata. Quindicesimo posto per Giorgio Poggi, 32mo per Lanfranco Cirillo e 35mo per Enrico Voltolini.

Laser Standard (111 barche, 2 prove disputate)
Nella sempre ultra competitiva classe Laser Standard, buona, complessivamente, la prima giornata dei velisti italiani: Francesco Marrai è 17mo (5-19), Alessio Spadoni 19mo, Giovanni Coccoluto 30mo, Marco Gallo 34mo, Michele Benamati 42mo. In testa alla classifica il brasiliano Bruno Fontes.

Laser Radial (80 barche, 2 prove disputate)
Silvia Zennaro inizia subito bene la sua World Cup e grazie a un 6-9 nelle due prove disputate dai Radial, è decima nella graduatoria guidata dall’inglese Alison Young (1-1). Le altre azzurre: Martha Faraguna è 20ma, Joyce Floridia 41ma e Laura Cosentino 64ma.

470 M (45 barche, 2 prove disputate)
Buon inizio per Simon Sivitiz Kosuta-Jas Farneti, ottavi con i parziali 7-12 dopo due regate (in testa gli inglesi Patience-Willis); 32mo posto provvisorio per il giovane equipaggio formato da Matteo Pilati e Francesco Rubagotti. 

470 F (31 barche, 2 prove disputate)
Le neozelandesi Aleh-Powrie capeggiano la classifica con 2-2 come parziali, mentre i due equipaggi azzurri sono al 18mo posto (Elena Berta-Giulia Paolillo, 10-27) e al 22mo (Roberta Caputo-Alice Sinno). 

Skud 18 (8 barche, 2 prove disputate)
Marco Gualandris e Marta Zanetti esordiscono con due quarti posti e occupano la stessa posizione nella classifica che ha nei canadesi McRoberts-Gay i leader provvisori (2-1).


27/01/2015 11:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci