Vela, Dinghy Classico - Con la seconda edizione della Coppa Carlo e Chino Piccioni è tornata a Riccione la flotta dei dinghy 12 piedi classici. Sono 28 le imbarcazioni in gara e provengono da tutta Italia. Tre i timonieri che difendono i colori regionali: Maurizio Tirapani, Delegato Romagna e Marche dell’Associazione Italiana Classe Dinghy del Circolo Nautico Amici della Vela Cervia; Paolo Briolini del Club Nautico Rimini e Daniele Brasa del Circolo Velico Ravennate.
Dopo il briefing tecnico tenuto stamattina dal Presidente del Comitato di Regata Franca Venè al villaggio ospitality presso il bagno 49, le imbarcazioni hanno attraversato la spiaggia per raggiungere il corridoio di lancio di 300 mt predisposto dal Club Nautico Riccione che ha incarico di tutte le operazioni tecniche e dell’organizzazione del campo di regata. Impegnati nelle manovre 15 persone di staff che assistono i regatanti e il comitato ospitato a bordo della Saviolina, la barca storica di proprietà del Comune di Riccione che per l’occasione ha ripreso il mare. Con lei anche l’Arcioun e il trabaccolo Barchèt arrivato stamattina dal Museo della Marineria di Cesenatico.
Le regate di oggi hanno visto i dinghisti impegnati in due prove rispetto alle tre in programma. La prima è iniziata con tramontana che poi ha girato in grecale con intensità debole, di 4-5 nodi. Il vento da nord in rotazione verso nord-est non ha ripreso d’intensità alla fine della seconda prova quindi annullata la terza. I risultati: avanti Vincenzo Penagini (YC Italiano) (2-1), seguito da Italo Bertacca (CV Artiglio Torre del Lago) (1-2), e al terzo posto Fabio Mangione (L.N.I. Rapallo) (5-5).
Al rientro i ventotto esemplari in legno attenderanno in Piazzale Marinai d’Italia le auto d’epoca dell’Adriatic Veteran Cars Club che sfileranno a Riccione per fermarsi poi al Palaterme per la “Romagnolata”, serata con gastronomia e musica tradizionale.
Per l’intera durata della manifestazione è allestita al bagno 49 la mostra dell’acquerellista Emanuela Tenti che segue il tour del circuito nazionale con i suoi ritratti dei dinghy classici in regata.
La manifestazione si svolge con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Rimini e del Comune di Riccione, grazie al sostegno di Riccione Terme Sponsor di tappa e alla collaborazione del Birrificio Amarcord.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter