Si profila all´insegna del sold out la stagione 2011 del comparto yacht a Venezia. Grazie ad eventi internazionali quali Biennale di Venezia e Mostra del Cinema, si stima, secondo le previsioni di Venice Yacht Pier (V.Y.P.) società nata per gestire ed incrementare gli ormeggi per maxiyacht a Venezia, che le toccate quest´anno dovrebbero raggiungere quota 210 con una lunghezza media degli yacht che sostano in costante aumento.
Tra le imbarcazioni più prestigiose presenti nelle banchine di Venice Yacht Pier, il Luna del magnate Roman Abramovich, l´Altair dell´imprenditore Diego Della Valle, lo Skat del miliardario Charles Simony, il Sirona III di Micky Arison, presidente ed AD del gruppo Carnival, mentre tra i nomi della moda si segnalano il Prometej di Alberta Ferretti ed il T.M. Blue One di Valentino. Un comparto con importanti ricadute per il tessuto economico. Queste infatti sono imbarcazioni di lusso, che in media sostano per quattro giorni, in prevalenza nel periodo compreso tra giugno e settembre e che spendono in media 10.000 euro al giorno, considerando anche le spese sostenute per i trasporti, alberghi, shopping, escursioni e rifornimenti.
Tra le chiavi del successo anche la rinnovata banchina Adriatica che nel periodo della Biennale è stata teatro di un evento organizzato dall´armatore dello yacht Phocea, Steve Rosenblum. Attrezzata per fornire agli yacht acqua e predisposta per il cold ironing ovvero la fornitura di energia elettrica alle imbarcazioni ormeggiate, rappresenta un valore aggiunto, anche in termini di eco sostenibilità all´offerta lagunare. Una struttura che innalza il livello di accoglienza per il grande yachting internazionale, fornendo i presupposti a Venezia per fare un salto di qualità, diventando uno yacht hub, dove le lussuose imbarcazioni potranno restare attraccate durante l´intero anno, basti pensare al Carinthia VII di 97m che dal 2009 fa home port in Banchina San Basilio.
Soddisfatto per l´andamento del comparto in laguna Roberto Perocchio, Presidente di V.Y.P. : " La performance registrata quest´anno certifica che il nostro sforzo per elevare gli standard di accoglienza per il grande yachting internazionale ha colto nel segno. L´attrattività paesaggistica e culturale coniugata ad innovativi servizi e moderne infrastrutture, colloca ormai Venezia nel novero dei grandi hub internazionali, confermandola quale meta privilegiata degli itinerari nel Mediterraneo".
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante