Si profila all´insegna del sold out la stagione 2011 del comparto yacht a Venezia. Grazie ad eventi internazionali quali Biennale di Venezia e Mostra del Cinema, si stima, secondo le previsioni di Venice Yacht Pier (V.Y.P.) società nata per gestire ed incrementare gli ormeggi per maxiyacht a Venezia, che le toccate quest´anno dovrebbero raggiungere quota 210 con una lunghezza media degli yacht che sostano in costante aumento.
Tra le imbarcazioni più prestigiose presenti nelle banchine di Venice Yacht Pier, il Luna del magnate Roman Abramovich, l´Altair dell´imprenditore Diego Della Valle, lo Skat del miliardario Charles Simony, il Sirona III di Micky Arison, presidente ed AD del gruppo Carnival, mentre tra i nomi della moda si segnalano il Prometej di Alberta Ferretti ed il T.M. Blue One di Valentino. Un comparto con importanti ricadute per il tessuto economico. Queste infatti sono imbarcazioni di lusso, che in media sostano per quattro giorni, in prevalenza nel periodo compreso tra giugno e settembre e che spendono in media 10.000 euro al giorno, considerando anche le spese sostenute per i trasporti, alberghi, shopping, escursioni e rifornimenti.
Tra le chiavi del successo anche la rinnovata banchina Adriatica che nel periodo della Biennale è stata teatro di un evento organizzato dall´armatore dello yacht Phocea, Steve Rosenblum. Attrezzata per fornire agli yacht acqua e predisposta per il cold ironing ovvero la fornitura di energia elettrica alle imbarcazioni ormeggiate, rappresenta un valore aggiunto, anche in termini di eco sostenibilità all´offerta lagunare. Una struttura che innalza il livello di accoglienza per il grande yachting internazionale, fornendo i presupposti a Venezia per fare un salto di qualità, diventando uno yacht hub, dove le lussuose imbarcazioni potranno restare attraccate durante l´intero anno, basti pensare al Carinthia VII di 97m che dal 2009 fa home port in Banchina San Basilio.
Soddisfatto per l´andamento del comparto in laguna Roberto Perocchio, Presidente di V.Y.P. : " La performance registrata quest´anno certifica che il nostro sforzo per elevare gli standard di accoglienza per il grande yachting internazionale ha colto nel segno. L´attrattività paesaggistica e culturale coniugata ad innovativi servizi e moderne infrastrutture, colloca ormai Venezia nel novero dei grandi hub internazionali, confermandola quale meta privilegiata degli itinerari nel Mediterraneo".
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile