Si profila all´insegna del sold out la stagione 2011 del comparto yacht a Venezia. Grazie ad eventi internazionali quali Biennale di Venezia e Mostra del Cinema, si stima, secondo le previsioni di Venice Yacht Pier (V.Y.P.) società nata per gestire ed incrementare gli ormeggi per maxiyacht a Venezia, che le toccate quest´anno dovrebbero raggiungere quota 210 con una lunghezza media degli yacht che sostano in costante aumento.
Tra le imbarcazioni più prestigiose presenti nelle banchine di Venice Yacht Pier, il Luna del magnate Roman Abramovich, l´Altair dell´imprenditore Diego Della Valle, lo Skat del miliardario Charles Simony, il Sirona III di Micky Arison, presidente ed AD del gruppo Carnival, mentre tra i nomi della moda si segnalano il Prometej di Alberta Ferretti ed il T.M. Blue One di Valentino. Un comparto con importanti ricadute per il tessuto economico. Queste infatti sono imbarcazioni di lusso, che in media sostano per quattro giorni, in prevalenza nel periodo compreso tra giugno e settembre e che spendono in media 10.000 euro al giorno, considerando anche le spese sostenute per i trasporti, alberghi, shopping, escursioni e rifornimenti.
Tra le chiavi del successo anche la rinnovata banchina Adriatica che nel periodo della Biennale è stata teatro di un evento organizzato dall´armatore dello yacht Phocea, Steve Rosenblum. Attrezzata per fornire agli yacht acqua e predisposta per il cold ironing ovvero la fornitura di energia elettrica alle imbarcazioni ormeggiate, rappresenta un valore aggiunto, anche in termini di eco sostenibilità all´offerta lagunare. Una struttura che innalza il livello di accoglienza per il grande yachting internazionale, fornendo i presupposti a Venezia per fare un salto di qualità, diventando uno yacht hub, dove le lussuose imbarcazioni potranno restare attraccate durante l´intero anno, basti pensare al Carinthia VII di 97m che dal 2009 fa home port in Banchina San Basilio.
Soddisfatto per l´andamento del comparto in laguna Roberto Perocchio, Presidente di V.Y.P. : " La performance registrata quest´anno certifica che il nostro sforzo per elevare gli standard di accoglienza per il grande yachting internazionale ha colto nel segno. L´attrattività paesaggistica e culturale coniugata ad innovativi servizi e moderne infrastrutture, colloca ormai Venezia nel novero dei grandi hub internazionali, confermandola quale meta privilegiata degli itinerari nel Mediterraneo".
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate