Roma non vedeva la neve da 25 anni circa e quale occasione migliore se non quella della presentazione del 4° salone della nautica e del mare Big Blu Roma Sea Expo.
Proprio sotto i fiocchi bianchi Roma ha presentato presso il complesso dell'Ara Pacis le novità di questa edizione che si svolgerà dal 20 al 28 febbraio.
Oltre 90.000 mq di spazio espositivo, anteprime e novità tra imbarcazioni, gommoni, motori marini, le migliori produzioni della cantieristica, i servizi per la nautica, la pesca sportiva e professionale e la vela.
Nove giorni per vivere il mare attraverso cinque aree espositive:
Protagonista immancabile il Boat Show Roma, il salone della nautica da diporto con modelli in anteprima assoluta fra le express cruisers, le fishing boat e le supersportive che coniugano velocità, comfort e tecnologia, armoniose nei volumi e dinamiche nel design, dotate delle più nuove strumentazioni. In esposizione anche l'arredamento nautico e un'area tutta dedicata al life style, con in anteprima le nuove imbarcazioni cabrio - a metà strada fra i tradizionali open e le barche chiuse - dotate di innovativi sistemi di apertura e chiusura del tetto. A far da cornice, i gioielli internazionali fra le vetture sportive e l'ultimo modello di elicottero che offre servizi taxi personalizzati.
E poi, il Gommoshow, il salone del battello pneumatico leader nel mondo, dedicato ai gommoni, i motori fuoribordo, i package, gli accessori e i carrelli: dai piccoli tender ai gommoni di oltre venti metri equipaggiati con motori dalle prestazioni brillanti - oltre i 60 nodi - e a basso impatto ambientale. Molte le anteprime anche in questo settore che offrono comfort e praticità ad alto livello concentrati in pochi metri, nuovi sistemi di propulsione elettronici che consentono maggior manovrabilità e leggerezza dell'imbarcazione senza rinunciare all'eleganza e all'affidabilità.
Anche la grande vela approda al Big Blu in un'area in cui gli appassionati di questo sport non solo potranno incontrare i grandi campioni del Louis Vuitton Trophy e ascoltare gli emozionanti racconti di chi ha attraversato gli oceani in solitaria, ma anche vedere le novità che le grandi marche sportive offrono nel settore dell'abbigliamento tecnico. Spazio anche agli studenti delle scuole e futuri velisti con dimostrazioni di avvicinamento alla vela da parte degli istruttori della Federazione Italiana Vela nella speciale vasca dotata di ventilatori, dove navigheranno Optimist, piccole derive e windsurf.
Ma non è finita, al Big Blu si daranno appuntamento anche i grandi appassionati di pesca sportiva che presso il World Fishing (in programma dal 25 al 28 febbraio) potranno assistere alla presentazioni di nuovi prodotti, con la possibilità di acquistarli direttamente in fiera.
Ma Big Blu 2010 intratterrà i visitatori anche attraverso un fitto calendario di eventi istituzionali, sportivi e culturali, primo fra tutti il "Forum Sistema Mare", un programma di incontri e conferenze coordinato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Un'attenzione particolare sarà dedicata anche alla tutela e alla salvaguardia del mare grazie al consueto appuntamento con Pelagos, isola culturale del Salone, luogo di incontro per tutti gli appassionati, che ospiterà il Premio Internazionale "Sea Heritage - Best Communication Campaign", primo laboratorio nazionale riservato alla promozione e valorizzazione del patrimonio marittimo mediterraneo. A raccontare i risultati della ricerca scientifica in ambito marino - dai progetti per il monitoraggio e la tutela del patrimonio costiero ai dispositivi per la rilevazione di dati relativi all'ecosistema, sarà, fra gli altri, il CNR.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero