Si è svolta questa mattina presso il Palazzo della Triennale di Milano la conferenza stampa di presentazione di Seatec 2010, ottava rassegna internazionale di tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi in programma a Marina di Carrara dal 10 al 12 febbraio 2010, manifestazione B2B di elevato contenuto tecnologico e affermata notorietà internazionale.
“La presenza di 700 prestigiosi marchi internazionali, a conferma della posizione di rilievo raggiunta da Seatec nel panorama mondiale, l’offerta espositiva altamente qualificata di tutti i settori merceologici che gravitano intorno al mondo nautico, i numerosi eventi collaterali, la posizione strategica e la struttura fieristica che ospita la rassegna sono gli elementi che caratterizzano Seatec 2010, pronta ad accogliere 14.000 visitatori fra tre settimane. Essere parte di IFBSO (International Federation of Boat Show Organizers) e manifestazione certificata sono ulteriori motivi di vanto per noi” ha dichiarato nel discorso di apertura Giorgio Bianchini, Presidente di CarraraFiere. “Oggi Seatec copre una superficie di 34.000 mq e rappresenta, in un momento così difficile, un punto d’incontro per sviluppare nuovo business da chi persegue una strategia di opportunità” .
Nel corso della presentazione sono stati inoltre annunciati i vincitori dei premi MYDA - Millenium Yacht Design Award – concorso internazionale di progettazione per imbarcazioni da diporto dedicato ai designer - professionisti ed esordienti - giunto alla settima edizione, e della 16a Targa Rodolfo Bonetto, rivolta agli studenti di qualsiasi età e nazionalità delle Facoltà di Architettura, Design e Design Industriale, nonché delle Scuole di Design. (Per i dettagli relativi ai concorsi e ai vincitori si rimanda ai comunicati stampa allegati).
“Seatec è diventato un luogo dove accrescere il proprio know-how” ha dichiarato Christian Grande di DesignWork, intervenuto come esponente del design nautico, uno dei settori maggiormente rappresentati a Seatec; “un palcoscenico che abbina innovazione a design” secondo Marco Bonetto di Design Center Srl.
A presentare il panorama completo della rassegna, comprendente convegni, concorsi e numerose iniziative che si svolgeranno durante la tre giorni di Seatec ha dato il proprio contributo Decio G.R. Carugati, scrittore, giornalista e critico del design, mentre a testimonianza dell’interesse che il mondo nautico riscuote ormai da tempo anche in altri settori è intervenuta la stilista spagnola di abbigliamento e accessori Agata Ruiz de la Prada.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti