mercoledí, 5 novembre 2025

SEATEC

Presentata oggi a Milano l'ottava edizione del Seatec

Si è svolta questa mattina presso il Palazzo della Triennale di Milano la conferenza stampa di presentazione di Seatec 2010, ottava rassegna internazionale di tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi in programma a Marina di Carrara dal 10 al 12 febbraio 2010, manifestazione B2B di elevato contenuto tecnologico e affermata notorietà internazionale.

“La presenza di 700 prestigiosi marchi internazionali, a conferma della posizione di rilievo raggiunta da Seatec nel panorama mondiale, l’offerta espositiva altamente qualificata di tutti i settori merceologici che gravitano intorno al mondo nautico, i numerosi eventi collaterali, la posizione strategica e la struttura fieristica che ospita la rassegna sono gli elementi che caratterizzano Seatec 2010, pronta ad accogliere 14.000 visitatori fra tre settimane. Essere parte di IFBSO (International Federation of Boat Show Organizers) e manifestazione certificata sono ulteriori motivi di vanto per noi” ha dichiarato nel discorso di apertura Giorgio Bianchini, Presidente di CarraraFiere. “Oggi Seatec copre una superficie di 34.000 mq e rappresenta, in un momento così difficile, un punto d’incontro per sviluppare nuovo business da chi persegue una strategia di opportunità” .

Nel corso della presentazione sono stati inoltre annunciati i vincitori dei premi MYDA - Millenium Yacht Design Award – concorso internazionale di progettazione per imbarcazioni da diporto dedicato ai designer - professionisti ed esordienti - giunto alla settima edizione, e della 16a Targa Rodolfo Bonetto, rivolta agli studenti di qualsiasi età e nazionalità delle Facoltà di Architettura, Design e Design Industriale, nonché delle Scuole di Design. (Per i dettagli relativi ai concorsi e ai vincitori si rimanda ai comunicati stampa allegati).

“Seatec è diventato un luogo dove accrescere il proprio know-how” ha dichiarato Christian Grande di DesignWork, intervenuto come esponente del design nautico, uno dei settori maggiormente rappresentati a Seatec; “un palcoscenico che abbina innovazione a design” secondo Marco Bonetto di Design Center Srl.
A presentare il panorama completo della rassegna, comprendente convegni, concorsi e numerose iniziative che si svolgeranno durante la tre giorni di Seatec ha dato il proprio contributo Decio G.R. Carugati, scrittore, giornalista e critico del design, mentre a testimonianza dell’interesse che il mondo nautico riscuote ormai da tempo anche in altri settori è intervenuta la stilista spagnola di abbigliamento e accessori Agata Ruiz de la Prada.


21/01/2010 22:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci