giovedí, 6 novembre 2025

NAUTICA

A Porto Venere la terza edizione dell'Azimut Rendez-V Marin

porto venere la terza edizione dell azimut rendez marin
redazione

Si è svolto nel fine settimana del 7, 8 e 9 luglio, nella splendida Porto Venere (SP), il terzo evento organizzato da V Marine, concessionario esclusivo Azimut Yachts per il centro e nord d’Italia.
Per Vincenzo Soria, Owner e Fondatore con Valerio Tesei di V Marine, il Rendez-V Marine è l’occasione per condividere il piacere del mare con clienti ed appassionati “La nostra intenzione – spiega – non è più quella di offrire esclusivamente un prodotto specifico. Vogliamo proporre al nostro cliente una nuova esperienza di intrattenimento legata al mondo della nautica. Ci teniamo ad accogliere i nostri ospiti in un’atmosfera di pura eccellenza caratterizzata da un family-feeling unico che coinvolge con entusiasmo i Clienti e amici del V Marine Owners Club; chi si rivolge a V Marine entra a far parte di un club esclusivo che riunisce gli amanti della nautica, del lusso raffinato e del divertimento”.
A suggellare l’unicità del Rendez-V Marine gli ospiti hanno potuto accedere alla Base Militare Comsubin per conoscere uno dei più storici Reparti della Marina Militare, solitamente interdetta ai civili. La giornata si è conclusa con un divertente BBQ “capitanato” da Starchef Carlo Cracco.All’evento, ad affiancare i 25 modelli sportivi e raffinati di Azimut Yachts, erano presenti anche gli ultimi tender della collezione Pirelli e gli eccitanti Seabob. 
In rappresentanza del settore della nautica, poi, non potevano mancare Volvo Penta e Raymarine. A disposizione degli ospiti, spazi eleganti ed accoglienti: grazie agli arredi raffinati e di tendenza di Talenti, la passeggiata del Porto è stata trasformata in un lussuoso salotto all’aperto, arricchito dagli allestimenti di Fendi Casa, mentre Swiss International Air Lines ha allestito un’intera lounge per accogliere gli ospiti.
A completare l’esperienza gli invitati hanno trovato ad attenderli le creazioni di Damiani Gioielli e Venini, oltre ai preziosi di Rocca, insieme alle fragranze profumate di Acqua dell'Elba, alle realizzazioni Made in Italy di APR ed ai capolavori in fibra di carbonio di Tecknomonster. Infine, Isaia e F.lli Tallia di Delfino, hanno collaborato per offrire agli ospiti del Rendez-V Marine esclusivi abiti sartoriali su misura.
V Marine ha colto l’occasione per presentare anche le recenti partnership siglate con Elior, leader in Italia della ristorazione collettiva e con S.Pellegrino, che per V Marine ha creato eccezionalmente una bottiglia speciale dedicata all’evento; un privilegio finora concesso solo a grandi brand e personalità come Missoni, Vogue, Bulgari e Pavarotti.
Numerosi i momenti di intrattenimento organizzati nel week-end, come la cena di sabato sera firmata dallo Starchef Carlo Cracco, seguita dalla performance di “Nick the Nightfly” di Radio Montecarlo.
Infine, Collina dei Ciliegi e Champagne Pommery hanno fatto degustare agli invitati i loro prodotti, per brindare insieme al successo della 3°edizione del Rendez-V Marine.


10/07/2017 21:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci